Annual degli Eventi 2017 - BEA Italia

Page 136

[Format Originale]

La voce del Silenzio Obiettivi: raccolta fondi per il Centro Benedetta d’Intino Onlus (www.benedettadintino.it), che aiuta bambini con gravi disturbi comunicativi e difficoltà psico neurologiche. Idea creativa e descrizione: gli ospiti, oltre alla cena, sono stati invitati a provare cosa significa vivere senza esprimersi normalmente. Durante l’aperitivo, la possibilità di ordinare la propria bevanda utilizzando card con icone raffiguranti i drink e di provare l’E-tran, strumento per comunicare con gli occhi. Per accedere al tavolo, un percorso sensoriale, fotografico e sonoro, con immagini sul cammino evolutivo di un individuo. Sulle due pareti i momenti topici della vita: da un lato un’esistenza sana, dall’altro quella di chi non può comunicare con la parola. Due grandi specchi, uno crepato, metafora delle due condizioni di vita, a fine percorso. Lungo la mostra, citazioni, aforismi e frasi scritte dai ragazzi del Centro. Durante la cena, con i tavoli chiamati con i nomi dei bambini del Centro, esibizioni musicali e letterarie di grandi artisti. Discorsi istituzionali e lotteria hanno concluso l’evento. Media Mix: progettazione di una piattaforma online dove iscriversi dopo aver ricevuto un primo invito formale via e-mail. Una volta iscritti e devoluta la quota di partecipazione, spedizione cartacea di invito elegante e ufficiale. Il giorno successivo all’evento, comunicazione con foto della serata a ospiti e celebrità sui canali social della Fondazione. Ottimo riscontro sulla stampa nazionale con pubblicazione articoli su quotidiani e settimanali. Produzione Audio/Video/Luci: in sala, 3 americane circolari e concentriche cui erano appese le luci a riprendere la circolarità dei tavoli. Impianto audio a 360° per la massima qualità di ascolto. Ai lati della sala, 2 schermi autoportanti da fronteproiezione di 6x4m. Nel percorso

emotivo sono state ricreate le sonorità espresse dalle immagini della mostra attraverso un impianto audio separato, orientato rispetto alla visione delle singole immagini. Allestimenti/Scenografie: fulcro della scenografia, a centro sala, il logo a terra di Fondazione Mediolanum (diametro 5m). Scenografato tutto il percorso sensoriale con pannellature in tela nera sulle quali sono state applicate le immagini e le citazioni su plexiglass. Il tutto illuminato con spot volti a valorizzare il senso della mostra. Risultati: grazie alla generosità dei partecipanti e ai testimonial Vecchioni, Braida, Cavallin e Gibboni, oltre 300 famiglie potranno godere di 700 sedute di pratica clinica (comunicazione aumentativa alternativa) presso il Centro Benedetta d’Intino Onlus.

[ SCHEDA ] Organizzatore: Banca Mediolanum SpA Cliente: Fondazione Mediolanum Onlus Data: 20 ottobre 2016 Target: aziende Location: Spazio Antologico East End Studios - Milano Budget: da € 50.000 a € 100.000 Credits: Gianni Rovelli (ideazione); Raffaele Petito, Mediolanum Comunicazione (regia); Monica Rambaldi, Banca Mediolanum (supervisione testi); Guido Sapienza, Banca Mediolanum (testi); Patrizia Bocconi (scenografa); Luca Ripamonti (progettista scenografia); Sarah Gorla, Marta Sala, Banca Mediolanum (project manager); Marta Sala, Luca Visaggio, Banca Mediolanum – freelance Luciana Moschella, Eleonora Baroni (producer); Alfredo Mastroianni (direttore tecnico); Chiara Podestà, Banca Mediolanum (segreteria organizzativa); Cinzia Oggioni, Nunzia Martella, Andrea Carini, Banca Mediolanum (logistica); Ordo (costruzione strutture); Icet Studios (costruzione scenografie); Cinemascope (audio, video); Claudio Di Bellonio (direttore fotografia); Service Ordo (luci)

136


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Annual degli Eventi 2017 - BEA Italia by ADC Group - Issuu