Aosta

Page 1

Aosta, Convento di San Giuseppe (già di Santa Caterina), facciata, affresco raffigurante la Vergine con il Bambino, i santi Caterina e Francesco d’Assisi e angeli musicanti, particolare della figura di san Francesco d’Assisi, 1496-1498. L’affresco che decora la facciata del convento di San Giuseppe di Aosta, un tempo dedicato a santa Caterina, raffigura la Vergine con il Bambino con ai lati i santi Caterina e san Francesco d’Assisi, entrambi accompagnati da un angelo musicante. Il santo di Assisi, in particolare, veste un saio grigio scuro dalle ampie maniche, regge nelle mani il libro e il crocifisso e reca i segni delle stimmate. Come testimoniato da un’iscrizione riportata in basso a sinistra, l’affresco venne realizzato su commissione del vicebalivo di Aosta Francesco di Carmagne negli anni tra il 1496 e il 1498. Esso è attribuito ad un artista piemontese aggiornato sulle novità linguistiche introdotte nel Canavese dalla produzione del pittore Martino Spanzotti. Il monastero di San Giuseppe (già di Santa Caterina) sorge nel centro della città di Aosta, dove nel 1353 venne fondato un grande convento francescano, soppresso in seguito alle leggi napoleoniche demolito all’inizio del XIX secolo per lasciare il posto all’attuale municipio.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.