1 minute read

MEDICINA ESTETICA

Da oggi migliorare l’aspetto del volto e del corpo senza stravolgerne la fisionomia è possibile, grazie alla medicina estetica non invasiva

La medicina estetica è una branca della medicina che cura il benessere psico-fisico dei pazienti, migliorando la qualità della vita di chi soffre un disagio dovuto a un inestetismo. Il campo di azione della medicina estetica spazia dalla prevenzione nella formazione degli inestetismi alla correzione, mediante interventi non invasivi, dei disequilibri estetici del corpo.

Advertisement

Una prima definizione di medicina estetica è stata data dal Dottor Jean Jacques Legrand nella Parigi del 1973, dove si intuì per la prima volta che la salute dell’individuo comprende anche l’equilibrio e l’armonia tra aspetto fisico e aspetto interiore nelle diverse fasi della vita. Alla luce di queste riflessioni, negli anni a venire emerse chiaramente che l’aspetto fisico di una persona rispecchia anche la sua salute interiore, il suo status di benessere relazionale e sociale. Prendersi cura di sé stessi è, infatti, il primo intervento da compiere per riacquisire fiducia in sé e nelle relazioni interpersonali.

La medicina estetica viso è sicuramente l’area a cui i pazienti si interessano maggiormente, essendo il volto il primo biglietto da visita da mostrare alle altre persone. Le occhiaie che caratterizzano la zona sottorbitale, ad esempio, così come le rughe d’espressione, degli occhi o della fronte, nonché difetti estetici delle labbra o del mento, trovano nella medicina estetica un importante e risolutivo alleato.

This article is from: