Onda Verde n. 07

Page 1

7 Periodico bimestrale online edito dall’Automobile Club d’Italia - Anno II - n.7 - settembre-ottobre 2016

In Primo Piano I sistemi BRT/BHNS UITP: vantaggi e potenzialità L'esperienza Daimler Buses L'innovazione nel prodotto autobus Articoli da pagina 2

Sicurezza Tangenziale Nord di Tortona (AL) Carenze di progettazione: un rischio per i conducenti Articolo a pagina 18

Hi-Tech Infomobilità ACI Nuovi notiziari su Luceverde Radio Sperimentazione negli USA Hyperloop: nel tubo a velocità del suono

L’onda lunga dei BRT

Articoli da pagina 24

di Paolo Benevolo

Urbanistica

Costi contenuti, alta capacità ed elevati standard di servizio così i sistemi Bus Rapid Transit conquistano anche l’Europa.

M

entre le città italiane, soffocate dal traffico, stentano ancora a predisporre efficienti soluzioni di mobilità collettiva, diverse città europee per incrementare la competitività del TPL, senza forti investimenti, hanno iniziato a sviluppare già da alcuni anni un nuovo concetto di trasporto pubblico: le c.d. “linee di autobus veloci” (BRT) o “ad alto livello di servizio”, secondo la più nota definizione francese (“Bus à Haut Niveau de Service – BHNS”). Derivati dall’esperienza dei più strutturati BRT operativi in America Latina e in Asia, questi sistemi di “autobus veloci”

adattati alle realtà urbane del Vecchio Continente sono caratterizzati da una funzionale infrastruttura di base (corsie separate e protette, per lo più al centro della carreggiata, piattaforme di fermata, sistemi ITS per la priorità semaforica) e dall’introduzione di innovativi autobus snodati ad alta capacità, con allestimenti speciali e motorizzazioni a basso impatto ambientale. Coniugando in questo modo i vantaggi di un sistema di TPL su ferro con la flessibilità degli autobus, i BRT/BHNS non solo offrono un valida alternativa al traffico privato, ma consentono anche

notevoli risparmi, tanto sui tempi quanto sui costi di realizzazione. Nel mondo, attualmente, i sistemi BRT/BHNS sono operativi in 206 città, di cui 59 in Europa, dove hanno già raggiunto un’estensione complessiva di quasi 1.000 km, trasportando ogni giorno oltre 2 milioni di passeggeri. Di questa realtà diamo conto negli articoli che seguono, nella convinzione che nella complessa ricetta per decongestionare le nostre città le nuove “linee di autobus veloci” costituiscano un ingrediente con potenzialità da non sottovalutare.

Sviluppo urbano sostenibile Esperienze e best practices in America Latina Articolo a pagina 34

Studi e Ricerche Nuova indagine TTS Italia sul mercato degli ITS Articoli da pagina 42

Statistiche Prime immatricolazioni 1° semestre 2016 Articolo a pagina 47

APP Parade ACI Mobile Club, Waze, Prezzi Benzina Articoli da pagina 54

Attività AIIT Congresso Internazionale TIS Articolo a pagina 57


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Onda Verde n. 07 by aci-it - Issuu