4 Periodico bimestrale online edito dall’Automobile Club d’Italia - Anno II - n.4 - marzo-aprile 2016
In Primo Piano Automobili elettriche Andamento del mercato in Italia Car sharing elettrico ACI Global Ostacoli e problemi della e-mobility Guida sicura ed ecologica L'auto elettrica nello sport Articoli da pagina 2
Sicurezza Criticità della segnaletica Limiti di velocità localizzati: la circolare dimenticata Articolo a pagina 20
Elettrico ma non troppo di Paolo Benevolo
Trasporto Collettivo Daimler Buses: nuovi fari a LED Più sicurezza e redditività se i LED illuminano la strada Articolo a pagina 22
Stenta ancora a decollare in Italia il mercato delle auto a batteria occasione da non perdere per migliorare la vita nelle nostre città.
I
dati diffusi dall’ACEA sul mercato europeo delle auto elettriche parlano chiaro: tra ibride plug-in , extended range e “full electric” le nuove immatricolazioni di vetture a ricarica elettrica nel 2015 hanno superato la quota record di 186.000 unità (+101,4 % rispetto al 2014), dimostrando la loro efficienza e affidabilità. E sempre più numerosi sono i Paesi europei (Norvegia, Olanda e Regno Unito in testa) che stanno puntando con determinazione sulla e-mobility, incentivando gli acquisti dei privati e la disponibilità di infrastrutture (punti di ricarica in primis).
L’Italia, purtroppo, risulta ancora un passo indietro: l’aumento percentuale delle auto elettriche è sì a doppia cifra, ma i numeri assoluti non sono affatto entusiasmanti: sale costantemente la quota delle ibride, ma in totale sono meno di 4.600 le "full electric" oggi in circolazione, per il 70% in mano ad aziende e società di autonoleggio. Cosa frena il mercato? Il dito puntato sull’autonomia ancora limitata di questo tipo di auto rischia di far perdere di vista il vero problema: la mancanza di una cultura diffusa e condivisa della mobilità elettrica. Un vuoto che si traduce
inevitabilmente in dubbi da parte dei consumatori e in un’insufficiente pianificazione di interventi e infrastrutture dedicate da parte di chi governa le nostre città. Nelle pagine che seguono Onda Verde ha quindi cercato di delineare un quadro aggiornato della situazione per offrire a decisori pubblici e cittadini una base oggettiva di riflessione, in coerenza con la volontà dell’ACI di mettere a disposizione il proprio know how per definire le nuove linee guida dello sviluppo della e-mobility in Italia e orientare in modo più efficace le nostre future politiche dei trasporti.
Hi-Tech Progetto europeo ITS Observatory Mobilità intelligente a portata di un semplice clic ACI-FIA: "My Car My Data" Veicoli connessi: a rischio privacy e concorrenza Articoli da pagina 27
Statistiche Mercato dell'usato 2015 Articolo a pagina 39
APP Parade myCicero, Urbi Articoli da pagina 49
Eventi Mobility in Italy–Moving Ahead Articolo a pagina 51