12 Periodico bimestrale online edito dall’Automobile Club d’Italia - Anno III - n.12 - luglio-agosto 2017
In Primo Piano 71a Conferenza del Traffico Auto connesse e guida automatica Interventi, proposte e sviluppi futuri Articoli da pagina 2
Hi-Tech Congresso ITS Europe Tecnologie per la mobilità al di là di ogni confine Infomobilità ACI Il servizio Luceverde entra in funzione a Pescara Articoli da pagina 16
Foto: Microsoft
Trasporto Collettivo
Il rinascimento dell’automobile
City Logistics
di Paolo Benevolo
Dai veicoli connessi alle nuove tecnologie di guida automatica è partita la sfida mondiale per il futuro dei trasporti stradali.
E
ntro il 2022 le vendite globali di automobili connesse aumenteranno da circa 25 mln di unità fino a quasi 70 mln: quella pubblicata lo scorso marzo dall’azienda statunitense di consulenza Frost & Sullivan è solo una delle più recenti previsioni sul futuro del mercato automobilistico, sempre più alle prese con lo sviluppo di nuove tecnologie telematiche e digitali che stanno letteralmente rivoluzionando le nostre abitudini di mobilità. Laboratori di ricerca, nuove start up, inedite alleanze tra big dell’informatica e produttori di autoveicoli sono gli inesauribili motori di questa
Congresso mondiale UITP "Guidare il cambiamento" Conferenza nazionale e-bus Una logica di sistema per la transizione elettrica Mercato autobus Nuovo Tourismo RHD Mercedes-Benz Articoli da pagina 22
trasformazione che da più parti è stata salutata come un vero e proprio “rinascimento” del prodotto automobile. Una rivoluzione hi-tech che amplia i suoi orizzonti fino all’avvento dell’auto a guida totalmente automatica e che prospetta numerosi vantaggi, a partire da una maggiore sicurezza ed efficienza dei trasporti su gomma, ma che pone diversi problemi ancora irrisolti: assicurazioni, proprietà dei dati trasmessi, adeguamento delle infrastrutture per citare solo i più evidenti. Ma non solo. Il progredire delle più moderne tecnologie di connessione e guida automatica ha innescato
a livello mondiale una decisiva sfida in termini di competitività di mercato e crescita industriale, con una posta in gioco molto alta per le singole economie nazionali. Da sempre attenta agli sviluppi del mercato dell’auto e alle esigenze di mobilità dei cittadini l’ACI ha quindi dedicato la 71a Conferenza del Traffico e della Circolazione a questo tema emergente, proponendo due tavoli permanenti di confronto tra gli esperti del settore. Un impegno che rinnova il ruolo dell’ACI quale centro propulsore per avviare innovative politiche in vista di una mobilità sempre più equa e sostenibile.
Infrastrutture urbane La logica vincente del transit point Articolo a pagina 47
Mobilità Forum PA 2017 Premiato il progetto ACI "EasyCar" Articolo a pagina 52
Statistiche Mercato autoveicoli 1° semestre 2017 Articolo a pagina 54
Studi e Ricerche ANIASA: il boom del car sharing Articolo a pagina 56
Unione Europea Nuova strategia per la mobilità Articolo a pagina 58
APP Parade Ecooltra Articolo a pagina 60