Onda Verde n. 11

Page 1

11 Periodico bimestrale online edito dall’Automobile Club d’Italia - Anno III - n.11 - maggio-giugno 2017

In Primo Piano Sicurezza dei pedoni Investimenti di pedoni: i dati italiani Progetto EPCA e indagini ACI Format educativo ACI per le scuole Articoli da pagina 2

Sicurezza UE: dati preliminari 2016 Diminuiscono gli incidenti in Europa ma è a rischio l'obiettivo 2020 La Valletta: dichiarazione dei ministri europei sulla sicurezza stradale Articolo a pagina 17

Trasporto Collettivo Convegno Federmobilità a Brescia l'intervento del ministro Delrio "Il rilancio del TPL in Italia è una priorità nazionale" Articolo a pagina 24

Ombre lunghe sui pedoni di Lucia Pennisi (Coordinatrice Area Professionale Statistica ACI)

In frenata la riduzione della mortalità tra gli utenti vulnerabili in Europa e in Italia cresce il rischio soprattutto per i pedoni.

“V

i è stata una tendenza continua e promettente verso il raggiungimento dell'obiettivo comune di dimezzare il numero di vittime della strada tra il 2010 e il 2020, approvato dal Consiglio dell'Unione europea nel 2010, ma i tassi di riduzione della mortalità negli ultimi anni si sono fermati. Particolare preoccupazione desta il numero di vittime e di feriti gravi tra i pedoni e i ciclisti”. È quanto affermato nella Dichiarazione de La Valletta sulla sicurezza stradale, sottoscritta il 29 marzo scorso dal Consiglio dei ministri dei Trasporti europei, convocato nella capitale maltese allo

scopo di discutere con le parti interessate su come procedere e dove concentrare le azioni per ridurre il numero delle vittime della strada, ancora oggi troppo elevato (vedi articolo a pag. 17). Per questo, con particolare riferimento agli utenti vulnerabili, i ministri dei Trasporti si sono impegnati a tenere in debito conto nella pianificazione proprio le forme di “mobilità dolce”, valutando la possibilità di realizzare infrastrutture dedicate, estendere in ambito urbano le “Zone 30”, dotare i veicoli di nuovi dispositivi di sicurezza attiva che assicurino una maggiore protezione dei

pedoni, promuovere campagne di sensibilizzazione e iniziative efficaci e continuative di educazione stradale indirizzate ai differenti gruppi di utenti della strada, tenendo in particolare considerazione proprio gli utenti vulnerabili. Una situazione che vede addensarsi l’ombra del rischio soprattutto su quanti, per scelta o necessità, decidono di effettuare a piedi i propri spostamenti, in città sempre più caotiche e trafficate. Ai pedoni e all’impegno pluriennale dell’ACI per la loro tutela è dunque dedicato l’approfondimento che pubblichiamo nelle pagine seguenti.

Hi-Tech Progetto I_HeERO L'eCall si arricchisce di nuove informazioni Articolo a pagina 34

City Logistics Nuove soluzioni di sistema Dalla logistica urbana alla smart logistics Articolo a pagina 36

Statistiche Indicatori di incidentalità per valutare la sicurezza delle strade Articolo a pagina 42

Studi e Ricerche ITF: Transport Outlook 2017 Libro bianco sul futuro UE Articoli da pagina 51

APP Parade Smarticket.it e Free2Move Articoli da pagina 56

Attività AIIT TIS Roma 2017 Articolo a pagina 58


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Onda Verde n. 11 by aci-it - Issuu