Il Nuovo Anestesista Rianimatore 3/2022

Page 22

Previdenza

Perchè la pensione complementare

A

partire dagli anni '90 il nostro sistema pensionistico, pubblico e obbligatorio, è stato profondamente modificato. Con il progressivo aumento della durata della vita media, che determina un allungamento del periodo di pagamento delle pensioni, e il rallentamento della crescita economica, le regole di determinazione delle pensioni sono state riviste anche in funzione delle esigenze di sostenibilità dei conti pubblici. Sono state innalzate sia l’età richiesta per andare in pensione sia l’anzianità contributiva minima. Si è gradualmente passati dal “sistema retributivo” più favorevole al “sistema contributivo” più penalizzante. Con il sistema contributivo l’importo della pensione viene collegato: • a) all’ammontare dei contributi versati durante tutta la vita lavorativa e non più alle ultime retri-

Anno XLIII - Numero 3 - Maggio/Giugno 2022

22

buzioni percepite; • b) alla crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL); • c) alla “speranza di vita” al momento del pensionamento; Una volta in pagamento, la pensione viene rivalutata unicamente sulla base dell’inflazione (cioè dell’aumento dei prezzi dei beni e dei servizi). TASSO DI SOSTITUZIONE Il tasso di sostituzione è il rapporto percentuale fra la prima pensione e l'ultimo stipendio percepito prima del pensionamento. Si tratta di un parametro molto importate che consente ai futuri pensionati di capire quale sarà effettivamente il loro potere d'acquisto una volta terminata la vita lavorativa. Le pensioni future saranno sicuramente inferiori, anche in modo considerevole, rispetto agli stipendi percepiti durante la vita lavorativa.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.