Cf jgXq`f \ c\ Ô^li\
Figure equiestese, congruenti, simili L’VgZV è la misura della hjeZgÄX^Z ^ciZgcV di una figura piana. Per misurare una superficie devi sempre usare un’jc^i| Y^ b^hjgV XVbe^dcZ. Per esempio, per misurare l’area del pavimento della tua aula, puoi prendere come unità di misura una delle mattonelle.
Kd_j} Z_ c_ikhW Z[bbW ikf[hÓY_[ Avrai sicuramente notato che, in base ai tuoi calcoli, le figure riprodotte sopra sono formate dallo stesso numero di quadretti, pur avendo [dgbZ Y^kZghZ. Le figure che hanno area uguale, ma forma diversa, si dicono equiestese o equivalenti. 1
Osserva le figure a sinistra: la figura 1 è l’ingrandimento della figura 2; la figura 2, a sua volta, è la riduzione della figura 1.
2
s¬ Hanno la stessa forma? s¬ Hanno le stesse dimensioni?
HÐ Cd HÐ Cd
Due figure si dicono simili se hanno la stessa forma ma non le stesse dimensioni.
Osserva: le due figure si sovrappongono esattamente una all’altra.
s¬ Sono simili? s¬ Hanno la stessa forma? s¬ Hanno le stesse dimensioni?
296
HÐ Cd HÐ Cd HÐ Cd
Due figure si dicono congruenti se si sovrappongono esattamente una sull’altra e tutti i loro punti coincidono.