TURISMO ECOSOSTENIBILE
Architettura sostenibile e open air Anche dall’edilizia bio un aiuto per aumentare i flussi del turismo italiano all’aria aperta di Stefano Chiocchini
L’
Architetto e Designer
architettura sostenibile Fare architettura sostenibile significa mentali del processo di progettazioe le tematiche ambien- saper costruire e gestire un’edilizia ne tra cui l’orientamento, il soleggiatali sono entrate a pieno in grado di soddisfare al meglio i bi- mento e l’ombreggiamento prodotto diritto nell’agenda delle sogni e le richieste dei committenti, dalle preesistenze, i fattori di ventilaimprese, delle comunità locali ed in- tenendo conto già dalla fase embrio- zione naturale, ma anche l’adozione ternazionali e questa etichetta dilaga nale del progetto i ritmi e le risorse di sistemi alimentati da biomasse, tra architetti e designer fondamen- naturali, senza arrecare danno o sistemi domotici di gestione, sistemi di sfruttamento e gestione talmente per due ragioni: dell’energia rinnovabile, funzionali e formali. tutto ciò realizzato e inOgni oggetto che sia soProgettare un’architettura tegrato con materiali stustenibile deve far trapelare sostenibile significa diati appositamente per consapevolezza ecologiconsiderare elementi fondamentali interagire con l’ambiente ca, quindi attraverso la e con le sue caratteristiche propria immagine; la sua del processo di progettazione tra cui peculiari. funzionalità si relaziona al l’orientamento, il soleggiamento e L’approccio al progetto suo rapporto nei confronti l’ombreggiamento" per un’architettura che si dell’ambiente. L’architetpossa definire biologica (o tura sostenibile progetta e più semplicemente bio-arcostruisce edifici per limitare l’impatto ambientale, ponendosi disagio agli altri e all’ambiente, cer- chitettura) è globale: oltre alle temacome finalità progettuali l’efficienza cando di inserirsi armoniosamente tiche tecniche è compreso l’aspetto energetica, il miglioramento della sa- nel contesto, pensando quindi anche ambientale così come quello sociale lute, del comfort e della qualità della ad un riuso totale dello spazio e dei e psico-sensoriale. fruizione degli abitanti, raggiungibili materiali. L’essere umano consuma il capitale mediante l’integrazione nell’edificio Progettare un’architettura sostenibile della Terra più rapidamente della di strutture e tecnologie appropriate. significa considerare elementi fonda- capacità della natura di rigenerar-
“
43