Camping Management 46

Page 31

PIANETA TURISMO

Come si sta sui social?

Una nuova famiglia di mezzi di comunicazione è disponibile per il marketing aziendale a condizione di conoscerne natura e limiti di Nicolcarlo Genovese

L

a rivoluzione informatica secoli e che solo molto di recente, o più riceventi e tra i due un medium ha generato molte novità con l’invenzione della stampa prima che trasferiva il messaggio. Era un sinell’universo delle comu- e della radio e della televisione poi, stema rigido e chiuso con un flusso di nicazioni e delle relazioni aveva conosciuto una accelerazione comunicazione monodirezionale ed umane. Talmente tante e talmente netta nella dimensione delle platee di univoco. Funzionano così i mezzi a stampa, le arti, i mezzi di comunicatanto radicali ed estese che si fa fa- utenti e uditori. zione televisivi e radiofonici; tica a comprenderne portata in genere tutto il sistema di e natura in maniera sodditrasferimento culturale e del sfacentemente analitica e Quel che è successo sapere. sufficientemente esaudiente. nell’ultimo decennio è Il nuovo millennio ha visto Possiamo comunque tentare una sommaria analisi la comparsa di nuovi mezzi e una vera e propria esplosione del di nuovi linguaggi di comuper cercare di comprendere sistema comunicativo umano la nicazione e con essi di nuovi come e quanto i nuovi strucui portata non è ad oggi ancora assetti nel mondo delle relamenti di comunicazione poszioni personali e culturali. sono diventare una risorsa valutabile e di conseguenza risulta La comunicazione da vertinella gestione del marketing solo parzialmente comprensibile" cale, gerarchica e statica, si è aziendale. fatta orizzontale, biunivoca, Consideriamo il cambio di immediata, pervasiva, ubiprospettiva che la diffusione dei pc prima e degli smartphone poi Quel che è successo nell’ultimo de- quitaria, multimediale, degerarchizha comportato. In buona sostanza cennio è una vera e propria esplosio- zata, autoreferente, priva di limiti ogni detentore di una tecnologia di ne del sistema comunicativo umano spaziali e temporali. Se non valutiabase, sia essa un pc od uno smar- la cui portata non è ad oggi ancora mo bene il complesso di queste cose tphone, si è trasformato in un pro- valutabile e di conseguenza risulta non possiamo comprendere l’utilizzo duttore d’informazione e di notizie. solo parzialmente comprensibile. e il fine dei mezzi che la cosiddetta È una rivoluzione copernicana nel Nello schema classico di comunica- comunicazione social ci mette a dimodo di comunicare consolidato da zione era previsto una emittente, uno sposizione. In buona sostanza oggi

31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Camping Management 46 by 2kind - Issuu