CAMPING MANAGEMENT 53

Page 6

MONDO FAITA

Programma di attività FAITA-FederCamping 2021-2026

N

el prossimo quinquennio il nuovo Ufficio di presidenza federale svilupperà la sua azione sulla base del programma di attività sottoposto al giudizio delle Associazioni che compongono la compagine di FAITA-FederCamping e che ne hanno approvato l’esecuzione votando in larga maggioranza la candidatura di Alberto Granzotto alla carica di Presidente nazionale. L’analisi del documento può essere utile per consentire alle singole imprese di conoscere le linee di azione e di sviluppo scelte a livello centrale e , quindi, per consentire a ciascuna delle Associazioni ed imprese di attivare strumenti e strategie sinergiche accelerando ed ottimizzando lo svolgimento dell’azione federale.

STATUS ED AZIONI DI RIPOSIZIONAMENTO In termini di analisi il piano considera come il settore open air presenti, rispetto alle altre modalità turistiche, la più elevata poliedricità dell’imprenditore. Tuttavia esso appare sottostimato in termini di visibilità sia sotto il profilo della domanda che dell’offerta. Per superare questa criticità occorre operare perché al settore venga riconosciuta la funzione fondamentale ed integrante della filiera turistica nazionale che gli compete attraverso: la realizzazione di nuovi modelli di comunicazione istituzionale; la produzione di studi e pubblicazioni che ne evidenzino il peso specifico nella produzione del PIL del turismo; l’avvio di strumenti di monitoraggio e controllo quali uno specifico osservatorio outdoor; sistemi di benchmark; la concretizzazione, anche attraverso partnership, di strumenti di relazioni esterne. In particolare, verso l’interno occorrerà: una riorganizzazione delle attività di comunicazione verso Confcommercio, Confturismo e le altre Confederazioni di

Sistema ottimizzando il rapporto con Federalberghi, Assonat ed Assocamp. Inoltre sarà opportuno un maggiore contributo, in termini di contenuti, all'azione di Confturismo. In questo orizzonte assume un rilievo particolare l’impegno comune avviato con le altre Associazioni datoriali di settore, Assitai-Confindustria ed Assocamping-Confesercenti, nell’ottica di una maggiore e più evidente incisività del settore del turismo all’aperto. Di contro si agirà verso l’esterno attraverso la riorganizzazione di tutti gli strumenti di comunicazione: istituzionali, web e social, periodico cartaceo, rivista online, potenziamento dell’ufficio stampa centrale e coordinamento con uffici regionali. Anche nel Fondo FOR.TE, nel Fondo FAST, ed in EBNT, la presenza e la produzione di contenuti e proposte, viene maggiormente consolidata attraverso delegati attivi e la formulazione di richieste specifiche per il nostro comparto.

FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA Un fondamentale passaggio è costituito dalla ristrutturazione dell’architettura della Federazione verso le Associazioni regionali da realizzarsi attraverso i punti

04

che seguono: 1. Azioni di recupero territoriale Attraverso incontri e confronti diretti e garantendo il


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
CAMPING MANAGEMENT 53 by 2kind - Issuu