
2 minute read
IL MERCATO DELLE CIALDE E CAPSULE
by Vivivoce
Il mercato delle cialde e capsule in Italia
Competitive Data ha pubblicato i dati relativi all’anno 2019: il quadro emerso è interessante
Advertisement
Nel mese di settembre Competitive Data, società specializzata nella realizzazione di ricerche di mercato, ha pubblicato i dati del mercato delle capsule e delle cialde in Italia relativi all’anno 2019. Un quadro sicuramente interessante per il settore del caffè monoporzionato (cialde e capsule), settore che nel 2019 è cresciuto in Italia (comprendendo sia la produzione nazionale sia l’importazione) del 3,5% rispetto al 2018, per un totale a valore di un miliardo e 331 milioni di euro. Il mercato interno italiano ha oggi un controvalore pari a 997 milioni di euro (dato relativo all’anno 2019), con una crescita del 3,2% rispetto al 2018, mentre le esportazione di cialde e capsule per caffè hanno raggiunto nel 2019 la cifra di 334 milioni di euro, con una crescita considerevole (+4,4%) rispetto al 2018.
E’ doveroso sottolineare che c’è una differenza importante, nei trend di mercato, tra capsule originali e capsule compatibili: se le prime hanno ancora una quota di mercato maggioritaria (il 58,3% sul totale delle cialde e capsule per caffè vendute nel 2019 in Italia), le capsule compatibili, che costano meno di quelle originali e che sono – appunto – “compatibili” con gli attacchi più comuni delle macchine espresso presenti sul mercato, piacciono invece sempre di più ai consumatori, e le vendite in Italia – nel 2019 rispetto al 2018 – registrano un significativo +23,4%. Un dato significativo, che è destinato a crescere ulteriormente, anno dopo anno.
illycaffè partner di TerraCycle
Capsule usate ritirate a casa o spedite al riciclo a carico dell’azienda: illycaffè ha scelto TerraCycle per la creazione di un programma di raccolta e riciclo delle capsule illy sia in plastica Iperespresso che in alluminio. Le due aziende hanno attivato la partnership in Francia, Spagna, Gran Bretagna, Austria*, Olanda e Belgio, dove i consumatori potranno usufruire, a seconda del Paese, della raccolta delle capsule esauste a domicilio oppure inviarle per posta a TerraCycle. Il servizio non è ancora utilizzabile in Italia per i vincoli normativi alla gestione dei rifiuti.
Da sempre illycaffè è attenta all’impatto ambientale dei propri prodotti, che progetta e perfeziona attraverso le ricerche realizzate nei suoi laboratori di Ricerca & Innovazione e mediante l’attivazione di programmi di economia circolare. Da questi laboratori è nato il sistema Iperespresso, un’innovazione tecnologica protetta da cinque brevetti, in cui la capsula diventa una vera e propria camera di estrazione. A diffe-
renza della tradizionale preparazione in cui l’espresso si produce in un’unica fase, la percolazione, nella nuova capsula il caffè passa attraverso due fasi: l’iperinfusione e l’emulsione.
Nel desiderio di offrire questa esperienza a un pubblico sempre più vasto, incontrando le esigenze di consumo attuali, illycaffè ha ampliato l’accesso al suo blend unico con la linea di capsule in alluminio compatibili con le macchine per caffè Nespresso.
Per tutelare la qualità dell’ambiente e ridurre l’impatto del polipropilene di cui è composta la capsula Iperespresso, e dell’alluminio di cui è fatta la capsula compatibile, illycaffè si è affidata a TerraCycle, leader internazionale nel riciclo dei rifiuti, che provvederà alla raccolta del prodotto, alla separazione del caffè dalla capsula, al riciclo della plastica e dell’alluminio e all’invio del caffè esausto a un impianto di compostaggio industriale.
