legge editoria iva

Page 16

e archivio, frenò la definizione di regole di descrizione: ogni archivio contiene in sé le proprie specifiche regole e il proprio metodo descrittivo. Negli anni ’60 alcune voci autorevoli iniziarono a mettere in dubbio l’identità assoluta tra archivio e produttore, aprendo finalmente la strada alla standardizzazione nella descrizione. In quegli anni si avviarono i lavori per la Guida Generale degli Archivi di Stato12, che per la prima volta affrontò quei problemi di normalizzazione che sono al centro del dibattito internazionale.

Lo standard descrittivo internazionale ISAD(G) Negli anni ’90 la diffusione di tecnologie informatiche a basso costo, la nascita delle tecnologie ipertestuali di rete (1992) e il rapido sviluppo di ambienti multimediali per l’offerta, lo scambio e la fruizione di contenuti per via telematica hanno stimolato la definizione di regole condivise per la descrizione archivistica, destinata a questo punto non solo al silenzio delle sale di studio ma alla diffusione globale. Gli standard di descrizione, definiti dal Consiglio internazionale degli Archivi, ISAD(G) International Standard for Archival Description (General) a partire dal 199013, e poi ISAAR(CPF) International Standard Archival Authority Record for Corporate Bodies, Persons and Families14 nascono in questo clima, reso favorevole proprio dall’introduzione degli strumenti ICT nel lavoro degli archivisti. L’ISAD(G) fornisce norme di riferimento generale per l’elaborazione di descrizioni archivistiche in unione agli standard nazionali esistenti o come base per lo sviluppo di standard nazionali. La definizione della descrizione nello standard da un lato ribadisce la continuità dell’intervento archivistico in tutte le fasi di vita dell'archivio e dall’altro individua come funzione principale della descrizione l’accesso ai documenti. Secondo ISAD(G) i quattro capisaldi della descrizione a più livelli sono: descrivere dal generale al particolare, rappresentando così il contesto e la struttura gerarchica del fondo e delle sue parti; fornire informazioni pertinenti al livello di descrizione; collegare fra loro le descrizioni, per rendere esplicita la posizione dell’unità di descrizione all’interno della struttura gerarchica; non ripetere le informazioni nelle descrizioni collegate gerarchicamente.

12

Ora consultabile in http://www.maas.ccr.it/progettirealizzati/guidaarchividistato.html. INTERNATIONAL COUNCIL ON ARCHIVES (ICA). Commission on Descriptive Standards, ISAD(G), General International Standard Archival Description. Second Edition. Adopted by the Commitee on Descriptive Standards, Stockholm, Sweden, 19-22 September 1999. Ottawa, ICA, 2000 (http://www.icacds.org.uk/eng/standards.htm). 14 ICA. Commission on Descriptive Standards, ISAAR(CPF): International Standard Archival Authority Record for Corporate Bodies, Persons and Families. Second Edition. Adopted by the Committee on Descriptive Standards. Canberra, Australia, 27-30 October 2003, consultabile nel sito http://www.ica.org/biblio/ISAAR2EN.pdf. 13

16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.