17 minute read

IL CONSORZIO AXA INFORMA

ILCONSORZIOAXAINFORMA

www.consorzioaxa.it | info@consorzioaxa.it

Advertisement

Via Macchia Saponara 153 | TEL. 06 5212955 - FAX 06 52310906 Orari: Martedì 9.00 - 13.30 / 15.30 - 17.30 | Giovedì 9.00 - 13.30

VERBALEASSEMBLEADEL22MAGGIO2021

anno 2021, il giorno 22 Maggio, alle ore 11,00, in roma, nel parco consortile in Via Eschilo snc (fronte Centro Commerciale Eschilo), si tiene l’Assemblea Generale del Consorzio Stradale Centro residenziale AXA, con sede in roma, Via Macchia Saponara 153, in seconda convocazione alle ore 11,00 del 22 Maggio 2021, dopo che è andata deserta la prima convocazione indetta per le ore 22,00 del 21 Maggio 2021. Sono presenti: Il Presidente del Consorzio Pietro Ferranti, i Consiglieri di Amministrazione Massimo Bologna, Donato Castellucci, Giuseppe Lancia, Gilberto Magrone e Maurizio Palchetti, nonché il Presidente dei revisori dei Conti Vincenzo rappoli ed il revisore Pierluigi Ceccarelli. Assente il consigliere Bruna Vienno. Si dà atto dell’assenza, del rappresentante del X Municipio di roma Capitale. Assume la presidenza dell’Assemblea il Presidente del Consorzio Pietro Ferranti il quale chiama a fungere da Segretario il Consigliere Maurizio Palchetti. Il Presidente, verificata la regolarità della convocazione e l’osservanza delle prescrizioni anti contagio della normativa Covid, alle ore 11,40 dà atto che sono presenti in proprio e per delega consorziati che rappresentano 370.238,600627 carature consortili per l’elezioni degli Organi consortili e 342.535,330106 carature consortili per l’approvazione dei restanti punti all’Ordine del Giorno. Il riferimento ad un differente numero di carati è dovuta al fatto che roma Capitale per l’elezione del Consiglio di Amministrazione partecipa solo in quanto proprietario di immobili e non come erogatore del contributo di legge. Pertanto, constatate le presenze di cui sopra, il Presidente dichiara validamente costituita l’Assemblea in seconda convocazione e dà avvio allo svolgimento dei lavori, dando lettura del relativo O.d.G.: Comunicazioni 1) Bilancio Consuntivo esercizio 2019 e relative relazioni del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei revisori dei Conti; 2) Bilancio Consuntivo esercizio 2020 e relative relazioni del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei revisori dei Conti; 3) Bilancio Preventivo 2021 e approvazione piano riparto contributi consortili; 4) Bilancio Preventivo 2022 e approvazione piano riparto contributi consortili; 5) Programma triennale 2022-2024; 6) ratifica ruolo provvisorio 2021 e approvazione del relativo conguaglio; 7) ratifica azioni giudiziarie; 8) Elezione membri del Consiglio di Amministrazione; 9) Elezione Collegio dei revisori; Varie ed eventuali. Il Presidente comunica le regole da rispettare per il corretto svolgimento dell’assemblea, ricordando in particolare che gli inter-

L’ venti dovranno essere contenuti in tre minuti salvo richiesta di estensione ad un massimo di cinque minuti. Il Presidente fa presente che nel verbale di Assemblea saranno riportati i contenuti, in sintesi, dei singoli interventi, senza possibilità, anche in relazione alle misure anti covid, della presentazione in alternativa all’intervento, di atti scritti chiedendone l’allegazione a verbale. Ciò in considerazione del fatto che l’Assemblea è un organo collegiale dove si forma una decisione di voto sulla base delle posizioni ivi espresse. Il Presidente ricorda che gli interventi non devono contenere espressioni offensive ed essere inerenti agli argomenti all’ordine del giorno. Il presidente inizia, quindi, la lettura della relazione del Consiglio di Amministrazione, che si compone di una parte introduttiva e di un commento ai prospetti di bilancio consuntivo 2019, consuntivo 2020, preventivo 2021, preventivo 2022, programmazione triennale 2022-2024, tutti contenuti, unitamente all’integrale testo della relazione, nel fascicolo assembleare, corredato dalla relazione dei revisori dei Conti, depositato agli atti del Consorzio dopo la pubblicazione all’Albo Pretorio di roma Capitale e messo a disposizione dei consorziati a decorrere dal 5 maggio 2021 unitamente all’elenco dei giudizi sottoposti a ratifica. Il Presidente nel corso della lettura ricorda che il 27 giugno 2020 il Consiglio era pronto ad espletare le formalità per indire l’Assemblea annuale per l’approvazione del Bilancio consuntivo 2019, del preventivo 2021 e per procedere al rinnovo delle cariche sociali; lo slittamento dell’Assemblea, prima al 28 novembre 2020 e poi alla nuova data del 22 maggio 2021 è dovuto alle restrizioni imposte dalla pandemia Covid 19. Conseguentemente il Consiglio di Amministrazione ha operato in regime di prorogatio provvedendo allo svolgimento dei servizi essenziali e di tutte le attività vitali per la gestione del comprensorio. Il Presidente passa poi ad illustrare brevemente quanto è stato realizzato negli ultimi anni. In particolare: Il completamento dell’impianto di illuminazione pubblica da MT a BT con l’utilizzo di lampade LED a sostituzione di quelle SAP con notevoli vantaggi sia economici che di illuminazione. La realizzazione di un impianto consortile di Videosorveglianza con trasmissione dati via fibra ottica. La ricostruzione e la manutenzione delle strade consortili per più di 12 chilometri ed i ripristini delle cunette in selci e delle cigliature dei marciapiedi con la progressiva sostituzione degli originali cigli di cemento con quelli in travertino. La riqualificazione e l’adeguamento alle normative dei locali uffici con la razionalizzazione degli spazi e la creazione di postazioni di lavoro luminose ed ergonomiche. L’introduzione del “porta a porta” per la raccolta degli scarti vegetali da potatura e rasatura dei prati. La cura delle aree verdi ed in particolare delle alberature ad alto fusto che vengono seguite con un piano di interventi sotto la guida di un agronomo. Il Presidente passa la parola al Vice Presidente Castellucci che

BILANCIO CONSUNTIVO 2019

Tale bilancio chiude con un disavanzo di € 96.975,58. Le spese complessive impegnate ammontano ad € 2.347.522,74, di cui € 493.057,39 ammesse al contributo comunale, nella misura stabilita dal Comune del 20 per cento, come da apposita colonna di dettaglio, a fronte di entrate accertate per € 2.250.547,16, la cui differenza è data dall’anzidetta perdita di € 96.975,58. Il predetto disavanzo di € 96.975,58 dovrà essere coperto, quale prima voce di spesa nel Bilancio Preventivo 2021. A questo punto la parola passa al Consigliere Lancia il quale prosegue con la lettura del

BILANCIO CONSUNTIVO 2020

Esponendo che esso chiude con un disavanzo di € 7.825,23. Le spese complessive impegnate ammontano ad € 2.193.314,91 di cui € 631.448,86 ammesse al contributo comunale, nella misura stabilita dal Comune del 20 per cento, come da apposita colonna di dettaglio a fronte di entrate accertate per € 2.185.489,68, la cui differenza è data dall’anzidetta perdita di € 7.825,23. Il disavanzo di € 7.825,23 dovrà essere coperto, quale prima voce di spesa nel Bilancio preventivo 2022. Continua la lettura della relazione con l’esposizione del

BILANCIO PREVENTIVO 2021

Il Bilancio Preventivo 2021 che prevede spese complessive per € 1.926.375,58 contro € 2.108.825,00 del 2020. Le entrate di pari importo sono costituite per € 1.689.752,71 dal ruolo consorziati, contro € 1.891.504,79 e da € 109.812,02 dal contributo comunale contro € 157.520,21 del 2020.

BILANCIO PREVENTIVO 2022

Il bilancio preventivo 2022 prevede entrate per € 1.799.225,23, di cui un ruolo consorziati di € 1.622.213,56 ed il contributo comunale di € 110.461,67.

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE 2022-2024

Prosegue la lettura del Documento di Programmazione Triennale per gli anni 2022/2024 che è stato redatto in continuità con il 2021. Infine il Presidente dà lettura delle seguenti

CONCLUSIONI

ritenendo di aver esaurientemente illustrato il Bilancio Consuntivo 2019, il Bilancio Consuntivo 2020, il Bilancio Preventivo 2021, il Bilancio Preventivo 2022 nonché la Programmazione triennale 2022-2024, si invita questa Assemblea ad approvare il Bilancio Consuntivo 2019, il Bilancio Consuntivo 2020, il Bilancio Preventivo 2021, il Bilancio Preventivo 2022 e la Programmazione Triennale 2022-2024 così come redatti dal Consiglio di Amministrazione. Per quanto riguarda il Bilancio Preventivo 2021 ricorda che a causa della situazione emergenziale determinata dalla Pandemia Covid 19, nell’impossibilità di svolgere l’Assemblea nei tempi ordinari è stato emesso un ruolo provvisorio di € 1.608.882,38 come da delibera del C.d.A. del 14 gennaio 2021 e pertanto invita a ratificare l’operato del Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’art. 19 dello Statuto, a seguito della quale verrà emesso il relativo conguaglio ruolo pari ad € 80.870,33 per quanto riguarda il ruolo consorziati ed € 20.330,60 per quanto riguarda il contributo comunale. Successivamente il Dott. rappoli prosegue con la lettura della relazione del Collegio dei revisori dei Conti relativa ai Bilanci posti all’approvazione dell’Assemblea, concludendo con la manifestazione del parere favorevole del Collegio stesso sulla base della riscontrata regolarità degli atti contabili. A questo punto riprende la parola il Presidente intrattenendosi sull’argomento relativo alla elezione dei membri del Consiglio di Amministrazione e dei componenti il Collegio dei revisori dei Conti. Al riguardo ricorda che sono state presentate 2 liste di candidati, indicate con i numeri 1 e 2, i cui nominativi sono stati affissi e resi noti ai consorziati precedentemente all’Assemblea ed invita tutti i presenti ad indicare nella apposita scheda-voto il numero della lista prescelta ed, eventualmente anche da 1 a 7 preferenze. Per quanto concerne l’elezione del Collegio dei revisori, il Presidente invita i presenti ad indicare, sempre nella scheda-voto, fino a due nominativi scelti tra i 3 professionisti che si sono candidati in lista per l’elezione. Il Presidente, ultimata la rassegna degli argomenti all’ordine del giorno, alle ore 13 dichiara aperte le votazioni e ringrazia sia il Collegio dei revisori dei Conti, per le funzioni dallo stesso svolte che i Consiglieri di Amministrazione per l’operosità e la disponibilità dimostrata nel corso del mandato, in particolare quelli che hanno svolto specifici incarichi operativi. Esprime anche apprezzamento per l’attività e la collaborazione del personale del Consorzio, costituito dalle impiegate signora Leonardi, Liberati e Scorzoni, nonché per il fattivo apporto del tecnico esterno ing. Emanuele Lattanzi oltre all’efficace assistenza legale prestata dall’avv. Giuseppina Ceccarelli.

Viene quindi dichiarato aperto il dibattito e prendono la parola, nell’ordine, i sotto elencati consorziati:

-Sig.ra Rumboldt Claudia, che afferma che negli scavi effettuati sui prati per la realizzazione delle infrastrutture è stato utilizzato come riempitivo materiale non idoneo ed invita a provvedere in merito. Il Presidente fa presente che quanto segnalato riguarda scavi non eseguiti dal Consorzio ma da una società di servizi di telecomunicazioni sotto il controllo di roma Capitale. Il Consorzio come da documentazione in atti, a suo tempo, per il relativo riempimento ha chiesto ed ottenuto la rimozione del materiale non idoneo con sostituzione di altro a norma.

- Sig. Abu Eid Samuele Giovanni fa presente come in via Teognide non sia stato completato il tappeto bituminoso presso i civici 2 e 5 e chiede quando verrà effettuata la manutenzione stradale su via Lisippo e via Ermesianatte. Fa presente inoltre che gli attraversamenti di via dei Pescatori sono degradati e si lamenta che nel parco consortile i giochi dei bambini non sono accessibili. Il Presidente risponde che per quanto riguarda la manutenzione stradale si sta ancora aspettando dalla passata estate la firma di congruità per la manutenzione programmata per l’anno 2020, nella quale sono compresi gli interventi anzidetti. Per quanto riguarda gli attraversamenti di via dei Pescatori il Consorzio, ripetutamente, ha chiesto l’intervento del Comune per la sistemazione dell’attuale stato di degrado di detta via comunale con i relativi attraversamenti in corrispondenza con la viabilità consortile. Fino ad ora nulla di concreto, all’infuori delle rassicurazioni su un previsto intervento di riqualificazione. Per quanto riguarda l’accessibilità dei giochi del parco, si tratta della temporanea interdizione dell’area giochi adottata nel rispetto delle norme anti covid.

- Sig. Squadroni Giuseppe afferma che è da ameno due consiliature che viene agitato il problema del potenziamento del Depuratore senza che se ne veda, la fine né se ne intuisca la spesa futura, né, come afferma, se ne comprenda il motivo. Il Vice Presidente Castellucci fa presente che trattasi di un argomento ampiamente e circostanziatamente trattato già nelle precedenti assemblee, fin da quando è emersa la necessità del

potenziamento del depuratore consortile con passaggio dall’originaria capacità (10.000 ab. Equ.) al fabbisogno sopravvenuto a causa degli incrementi volumetrici e del numero delle unità abitative realizzate in virtù della normativa edilizia susseguitasi nel tempo, in particolare con il cd “piano casa” . La necessità del potenziamento scaturisce anche dal fatto che attualmente parte degli scarichi del Comprensorio Axa confluiscono nel depuratore di Casalpalocco, il quale rifiuta ulteriori apporti rispetto agli scarichi originariamente presenti in convenzione. La relativa realizzazione è stata programmata ripartendone la spesa in più annualità secondo lotti funzionali. Ciò per diluire le spese nel tempo senza incidere eccessivamente sul consueto budget annuale.

- Sig. De Maria Salvatore nel suo intervento esprime delle perplessità in merito all’utilizzo del fondo svalutazione crediti di € 50.000,00 per la copertura di parte della perdita dell’esercizio 2018 di € 250.098,24. Inoltre chiede al Presidente del Collegio dei revisori la giustificazione dell’inserimento tra le spese del consuntivo dell’esercizio 2019 del disavanzo di esercizio 2018 di importo pari ad € 19.253,43 in quanto se fosse un mero disguido tali spese nel rendiconto 2019 sarebbero conteggiate in più ed il disavanzo sarebbe di importo inferiore nella misura appunto del suddetto importo di € 19.253,43. risponde il Consigliere Lancia che l’utilizzo del fondo svalutazione crediti di € 50.000,00 a parziale copertura della perdita 2018 è appropriato in quanto la detta perdita è stata generata in parte proprio dalla perdita subita per lo sgravio ruoli imposto dalla legge sulla rottamazione ruoli delle cartelle esattoriali.

- Sig. Orsi Ciro chiede l’anno di inizio per le cause Labio, Noretta e Molinari oltre alle caratteristiche della polizza che assicura il Consorzio. Chiede inoltre quali siano nel passato le spese effettuate per questi motivi e quali siano i pericoli economici. Per quanto concerne la controversia con la Provincia di Latina, generatasi nel 2005, chiede quali siano le spese impegnate e i possibili futuri pericoli economici e se il Consiglio ha valutato la possibilità di inserire tra le spese un fondo rischi adeguato. Il Consigliere Lancia fa presente quanto alla previsione di spese da impegnare per futuri possibili pericoli economici che il bilancio del Consorzio è di natura finanziaria ed è possibile chiedere contributi solo per le spese preventivate nell’anno od obbligatorie o in base di un programma di lavori deliberato. Quanto ai dati dei giudizi menzionati si rinvia a quanto singolarmente e circostanziatamente esposto nella relazione del Consiglio di Amministrazione.

-Sig.ra Pichetti Patrizia chiede come avverrà lo scarico degli immobili in costruzione nel lotto ex Drive-in e se il suo lotto di via Senofane potrà avere l’allaccio in fogna. Il Vice Presidente Castellucci fa presente che per le costruzioni in corso nel lotto citato, il Consorzio non ha ricevuto alcuna comunicazione né richiesta. Per quanto riguarda la specifica situazione del lotto di proprietà della stessa sig.ra Pichetti, ai fini dell’eventuale allaccio in fogna, il caso va verificato presso gli uffici consortili alla luce della documentazione in atti.

-Sig. Passaretti Gianfranco interviene leggendo una dichiarazione dei consorziati Orsi Ciro, De Maria Salvatore e Squadroni Giuseppe, candidati nella lista 2 nell’elezione degli organi consortili, con la quale lamenta che il Consorzio non avrebbe preso in considerazione quanto segnalato dagli stessi con PEC del 65-2021 avente ad oggetto azioni a garanzia della regolarità delle elezioni, lamentando in particolare che sulla scheda voto appare un codice a barre che vanificherebbe la segretezza del voto in contrasto con lo Statuto, nonché la costituzione del seggio elettorale non sarebbe regolare in quanto vi parteciperebbero i dipendenti del Consorzio. Il Vice Presidente Castellucci risponde che il Consorzio ha già

fornito chiarimenti alle osservazioni, sollevate al riguardo dai tre consorziati nella menzionata PEC, attraverso un’apposita pubblicazione al riguarda sul sito. Inoltre, per quanto riguarda specificatamente il codice a barre, fa presente che, a norma di Statuto, “il diritto al voto è pari alle carature attribuite ad ogni singolo consorziato” e ciascun elettore utilizza “il tagliando della scheda voto personale” , ragion per cui la stessa reca il numero delle carature corrispondenti alla consistenza del diritto di voto. La segretezza è assicurata dalla previsione che i componenti del seggio elettorale che scrutineranno i voti espressi redigendo, a fine lavori, un verbale che riporta il risultato delle votazioni in maniera aggregata, senza riferimenti ai dati personali dei votanti (favorevoli, contrari ed astenuti).

-Sig. Ignesti Massimo afferma che un sistema di Videosorveglianza passivo è inutile ed in particolare quello realizzato all’AXA non si è basato su un modello di individuazione pericoli. E’ completamente in disaccordo con quanto fatto. Il Presidente replica che trattasi al contrario di un’opera perfettamente efficiente e passibile di implementazione in relazione a future necessità.

-Sig. Crudi Giorgio trova ingiustificato il livello di litigiosità dell’Assemblea e si stupisce che non si tenga conto dell’attività svolta e della correttezza dei bilanci presentati alla sua approvazione.

-Sig. Lopez Renato chiede un intervento del Consorzio per controllare se quanto si sta realizzando nei terreni dietro al Supermercato PIM e in quelli del lotto ex Drive-in sia in linea col piano regolatore. Il Vice Presidente Castellucci fa presente che tale compito non rientra nelle mansioni del Consorzio il quale può intervenire sull’osservanza della Convenzione e non già in materia urbanistica in quanto riservata unicamente al Comune.

-Sig. Savelli Bernardino fa presente che nel tempo sono incrementati a dismisura sia i frazionamenti delle case che le auto. Si chiede con quali criteri vengano rilasciate le licenze. Il Presidente si riporta alla risposta relativa al precedente intervento trattandosi di materia estranea alla competenza del Consorzio.

-Sig.ra Pellegrini Oriana fa presente come nell’impianto di Videosorveglianza siano mancanti alcune postazioni proprio in ingresso al Consorzio; ad esempio in via Sofocle all’altezza della Farmacia. Il Presidente informa che è già allo studio un programma di implementazione nel quale si potrà tener conto di quanto osservato.

Alle ore 14,30 essendosi conclusa la discussione, vengono dichiarate chiuse le votazioni e il Presidente nomina 2 scrutatori identificati nei consorziati volontari De Angelis Vincenzo e Santoro Sandro per assistere alle operazioni di spoglio/scrutinio, dando atto che, alla apertura delle votazione la presenza dei consorziati ha raggiunto complessivamente la seguente consistenza:

Carati bilancio Carati elezioni

Carati in proprio 35.373,449005 38.234,349679 Carati in delega 310.188,316309 335.275,455347

Totale carati 345.561,765314 373.509,805026 Tot. car. abilitati 336.118,626048 363.302,932389 Punto 1 all’ordine del giorno: CONSUNTIVO ESERCIZIO 2019 Approvato a maggioranza

Carati votanti Favorevoli Contrari Astenuti 331.958,655359 252.314,762383 74.076,268246 5.567,624730

Punto 2 all’ordine del giorno: CONSUNTIVO ESERCIZIO 2020 Approvati a maggioranza

Carati votanti Favorevoli Contrari Astenuti 331.958,655359 251.977,134925 74.076,268246 5.905,252188

Punto 3 all’ordine del giorno: BILANCIO PREVENTIVO ESERCIZIO 2021 ed approvazione piano riparto contributi consortili- Approvato a maggioranza

Carati votanti Favorevoli Contrari Astenuti Nulli 331.958,655359 248.427,576374 73.462,268424 9.169,998118 898,812443

Punto 4 all’ordine del giorno: BILANCIO PREVENTIVO ESERCIZIO 2022 ed approvazione piano riparto contributi consortili - Approvato a maggioranza

Carati votanti Favorevoli Contrari Astenuti 331.958,655359 242.669,332964 77.972,199233 11.317,123162

Punto 5 all’ordine del giorno: PROGRAMMA TRIENNALE 20222024 - Approvato a maggioranza

Carati votanti Favorevoli Contrari Astenuti 331.958,655359 241.757,365683 78.473,365261 11.727,924415

Punto 6 all’ordine del giorno: RATIFICA RUOLO PROVVISORIO 2021 E APPROVAZIONE RELATIVO CONGUAGLIO - Approvato a maggioranza

Carati votanti Favorevoli Contrari Astenuti 331.958,655359 243.113,992980 80.074,593221 8.770,069158

Punto 7 all’ordine del giorno: RATIFICA AZIONI GIUDIZIARIE - Approvata a maggioranza

Carati votanti Favorevoli Contrari Astenuti 331.958,655359 238.656,256065 78.526,467575 14.775,931719

Punto 8 all’ordine del giorno: ELEZIONE MEMBRI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE - Votata a maggioranza Lista n. 1

Carati Votanti Lista 1 Lista 2 358.101,829069 258.599,010369 99.502,818700

Ferranti Pietro Francesco 256.808,751146 - Eletto Castellucci Donato 246.714,327951 - Eletto Lancia Giuseppe 225.681,398660 - Eletto Magrassi Carlo 192.168,242579 - Eletto Di Pietro Danilo 160.930,964028 - Eletto Palchetti Maurizio 145.730,103361 - Eletto Bevilacqua Marco 140.654,488091 - Eletto Giandinoto Maurizio 88.777,745317 - Non Eletto Bologna Massimo 56.980,555199 - Non Eletto Tumino Daniele 27.328,088791 - Non Eletto

Preferenze riportate dei Candidati consiglieri della Lista 2:

Abu Eid Samuele Giovanni 88.819,027090 - Non Eletto russomanno Domenico 84.444,861732 - Non Eletto Squadroni Giuseppe 70.923,954394 - Non Eletto Storoni Stefano 68.638,418582 - Non Eletto De Maria Salvatore 61.484,212903 - Non Eletto Di Sario Manuela 55.165,830426 - Non Eletto Sergi Maurizio 50.054,439556 - Non Eletto Molinari Tiziana 17.761,641276 - Non Eletto Molinari Mauro 8.167,331386 - Non Eletto Gargiuli Fabrizio 6.101,571182 - Non Eletto

Punto 9 all’ordine del giorno: ELEZIONE COLLEGIO DEI REVISORI – Votata a maggioranza Lista n. 1 Preferenze riportate dei Candidati revisori della Lista 2:

Orsi Ciro 94.635,334318 - Non Eletto Barigelli Gastone 55.592,660574 - Non Eletto Lolli Ferdinando 25.982,888136 - Non Eletto

Alle ore 21,15, preso atto dei risultati dello scrutinio, null’altro essendovi da discutere e decidere, il Presidente dichiara chiusa la seduta.

Allegato A - Elenco presenti per è o per delega Allegato B - Fascicolo assembleare - Bilanci Allegato C - Candidati lista n.1 Allegato D - Candidati lista n.2 Allegato E – Elenco ratifica azioni giudiziarie Allegato F - Elenco preferenze riportate dai candidati eletti del C.d.A. e preferenze riportate dai candidati al Collegio dei revisori dei Conti.

Letto approvato e sottoscritto in pari data.

Carati Votanti Lista 1 Lista 2 358.101,829069 258.599,010369 99.502,818700

Preferenze riportate dei Candidati revisori della Lista 1: Il Presidente Pietro Francesco Ferranti

Il Segretario Maurizio Palchetti

This article is from: