
1 minute read
Maryanne Wolf spiega la DISLESSIA
Una videointervista per spiegare a tutti:
1 | CHE COS’È LA DISLESSIA. L’attivazione del cervello nella lettura.
2 | QUALI SONO LE CAUSE E I SUOI DIVERSI PROFILI.
3 | QUALI SONO LE STRATEGIE DI SUPPORTO. Gli strumenti d’aiuto per la dislessia.
4 | QUA L È IL RUOLO DEL DIGITALE. Le tecnologie a servizio della dislessia.
Buona visione!
Maryanne Wolf
NEUROSCIENZIATA COGNITIVISTA
È direttrice del Center for Dyslexia, diverse learners and social justice presso UCLA, Los Angeles. In Italia ha pubblicato i fortunati libri Proust e il calamaro (2012) e Lettore vieni a casa (2018), editi da Vita e Pensiero.

I nostri nuovi libri seguono 10 buone regole grafiche per leggere meglio
Impaginazione
I testi, le illustrazioni e le fotografie sono disposti nella pagina in modo da rendere chiaro il percorso di lettura.
Ogni figura è spiegata o richiamata nel testo.
Tutte le figure sono vicine al testo a cui si riferiscono.
Composizione del testo
Una riga del testo principale contiene al massimo 80 battute. Oltre questo numero, nell’andare a capo si rischia di saltare una riga.
Le regole sono state elaborate in collaborazione con lo studio grafico Chialab; l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Urbino ha verificato che siano rispettate nei nostri libri. 1 2 3 4 5 6
L’interlinea, cioè lo spazio tra due righe, è calcolato sulla base della dimensione del carattere e rende ben distinte due righe successive.
Il rientro di capoverso segnala che inizia una nuova parte del discorso.
I colori dei caratteri e dei fondi sono scelti in modo che il testo sia sempre chiaramente leggibile.
Si legge bene Si legge male
8 9 10
Non si mettono didascalie sovrapposte alle immagini. Se necessario, si usa un fondino bianco per aumentare il contrasto tra testo e immagine.
Si legge bene Si legge male