
2 minute read
Dissesto idrogeologico Meglio non restare
EQUILIBRIO IDROGEOLOGICO
MEGLIO NON RESTARE CON I PIEDI IN ACQUA
SOLO PER ABBONATI
Le pavimentazioni permeabili possono essere realizzate secondo due differenti metodi costruttivi: con la stesura di una superficie continua in calcestruzzo, bitumata, in graniglie naturali legate con resine o con elementi modulari a secco
di Massimo Colombo*
SOLO PER ABBONATI

SCHEMA DI ELEMENTI NECESSARI PER L’INVARIANZA IDRAULICA
TIPOLOGIE DI STRUTTURE PER PAVIMENTAZIONI DRENANTI
COEFFICIENTI DI PERMEABILITÀ PER VARI TIPI DI MATERIALI (M/SEC)
COEFFICIENTI DI AFFLUSSO E DEFLUSSO DELLE ACQUE
VALORI INDICATIVI DI POROSITÀ E POROSITÀ EFFICACE PER TIPOLOGIA DI MATERIALI
PIANO DI MANUTENZIONE SECONDO I RISULTATI DEL CONTROLLO ASTM C1781

STARPLAST
LA GIUSTA SOLUZIONE ALLE INONDAZIONI
Le vasche di laminazione rappresentano un valido sistema per la gestione delle acque meteoriche. L’azienda, specializzata in prodotti e impianti idrici, annovera una vasta scelta di dispositivi per l'accumulo e un corretto deflusso delle acque di dilavamento
di Sara Giusti


Dal punto di vista delle strategie di intervento legate al dilavamento delle superfici impermeabili e in forza del continuo perdurare di fenomeni di allagamento urbano, si sono introdotti anche dal punto di vista legislativo i concetti di invarianza idraulica e di invarianza idrologica. Tali concetti sono la base per una corretta progettazione delle opere idrauliche a servizio di intere porzioni di territorio urbanizzato impermeabile. Starplast, nel suo programma di commercializzazione dei prodotti che realizza, annovera una vasta scelta di sistemi per l'accumulo e la laminazione delle acque di dilavamento assieme ad impianti necessari a restituire all'ambiente un refluo correttamente depurato al fine di salvaguardare tutti i corpi idrici recettori come fiumi laghi e mari dei nostri territori.
Il continuo aumento dell’urbanizzazione e i cambiamenti climatici in atto hanno un forte impatto sulla qualità e sulla quantità delle acque di dilavamento meteorico. La gestione delle acque meteoriche e il loro corretto trattamento possono e devono contribuire in maniera sostanziale alla salvaguardia dell'ambiente, con particolare attenzione all'inquinamento dei corsi d'acqua.


