
1 minute read
Digital House In arrivo 20 smart home per chi ha i capelli grigi
HOME AUTOMATION
digital house IN ARRIVO 20 SMART HOME PER CHI HA I CAPELLI GRIGI
Secondo una ricerca della società inglese eMarketer, Facebook è un social network molto utilizzato dagli over 55. Facebook è utilizzato in Italia con regolarità da milioni di adulti, tra cui una forte percentuale di anziani. La ricerca sfata il mito secondo cui solo i millenial o quasi sono fruitori di tecnologia. Al contrario, anche se le preferenze d’uso possono essere differenti, le tecnologie fanno parte integrante della vita di chi ha i capelli grigi. E questo si riflette anche sul modo di costruire, concepire e attrezzare le unità residenziali di nuova costruzione. Non sorprende, per esempio, che Cdp Venture Capital (cioè la Cassa depositi e prestiti) e Generali abbiano siglato una partnership strategica per la realizzazione di strutture abitative hi tech e ultra-connesse dedicate alla popolazione più anziana. L’iniziativa si ispira ad alcuni modelli internazionali, con l’obiettivo di offrire uno stile di vita attivo e ricco di momenti di socialità, «che aiuti a mantenere il più a lungo possibile la pienezza di vita nelle migliori condizioni di salute, garantendo totale autonomia e indipendenza, in un contesto che assicura, laddove necessario, l’adeguata protezione in termini di supporto alla salute dei propri ospiti». Queste abitazioni saranno super tecnologiche, con servizi digitali integrati e soluzioni e-health, grazie all’utilizzo dell’internet delle cose, cioè di dispositivi come il condizionamento dell’aria, gli elettrodomestici e gli impianti di sicurezza che dialogano tra loro. Il progetto prevede la costruzione di 20 smart house con 2 mila appartamenti in tutto il territorio nazionale entro il 2030, in cui andranno ad abitare 2.500 persone. La piattaforma IoT prevista e studiata apposta per queste smart home, comprende una struttura di software e hardware integrati, che possano servire anche per assistenza e cura dei residenti, tutti i giorni e, ovviamente, 24 ore su 24. Le smart home saranno dotate di un sistema digitale per offrire a ogni inquilino protezione e assistenza, con il massimo livello di autonomia e riservatezza. Per esempio, un inquilino potrà contattare l’amministrazione, ricevere servizi di telemedicina, prenotare servizi nelle aree comuni, contattare la propria famiglia anche in modalità full digital.
di Giuseppe Rossi