
2 minute read
Focus Mce Idrotermosanitari - 1 Business digitale, ma reale
IDROTERMOSANITARI - 1
UN DIGITAL BUSINESS VIRTUALE, MA REALE
Quasi 300 aziende coinvolte nell’edizione online della Mostra Convegno Expocomfort, che ha chiuso l’evento con la partecipazione di circa 35 mila visitatori. Il bilancio? È stato positivo secondo gli organizzatori. E per gli espositori? Leggete a pagina 50
di Veronica Monaco

Quello delle fiere digitali è un format nato con la pandemia, che forse ci accompagnerà anche in futuro. Dopo essere stata cancellata nel 2020 per le ovvie ragioni legate all’emergenza sanitaria, Mostra Convegno Expocomfort, la fiera di riferimento per il settore dell’impiantistica civile e industriale, sarebbe slittata al 2022 se la tecnologia non avesse offerto opportunità, strumenti ed esperienze fino a poco tempo fa impensabili. Grazie alla piattaforma digitale messa a punto dagli organizzatori di Reed Exhibitions Italia, infatti, visitatori di tutto il mondo hanno potuto partecipare ai meeting one-to-one, agli incontri pubblici e ai webinar organizzati dalle associazioni e dagli espositori. Certo, mancano le strette di mano e l’empatia dell’esperienza in presenza, ma come vuole la saggezza popolare di necessità bisogna farne virtù. In ogni caso il prossimo appuntamento a Mce sarà nuovamente in presenza, dall’8 all’11 marzo 2022 in Fiera Milano.
I NUMERI E I TEMI
Secondo i dati messi a disposizione dall’ente fieristico, a Mce 2021 hanno partecipato virtualmente 290 tra aziende e brand e 35 mila visitatori da tutto il mondo. Il 38% degli operatori che hanno partecipato proveniva dall’estero, con una forte presenza da Turchia, Germania, Spagna e Grecia. I visitatori possono essere suddivisi per il 36,4% in responsabili acquisti, seguiti da professionisti del settore installazione (30,6%), studi professionali (19,6%) e agenti/rappresentanti, professionisti del settore home&building automation, scuole, università e istituti di ricerca. Durante le giornate della fiera si sono tenuti online oltre 140 sessioni di approfondimento, con più di 5 mila partecipanti, tra convegni ufficiali e webinar organizzati dalle associazioni e dalle aziende espositrici. Buona anche l’interazione tra i partecipanti, che hanno dialogato tra loro in più di 36 mila chat e organizzato più di 4 mila incontri.
OK DAL MERCATO
«La nostra piattaforma digitale ha messo a disposizione nuovi servizi e nuove formule di utilizzo che hanno suscitato l’interesse e l’approvazione sia tra le aziende sia tra gli operatori», è stato il commento a conclusione di Massimiliano Pierini, managing director di Reed Exhibitions Italia. Oltre alla presentazione del settimo Rapporto congiunturale e previsionale del mercato dell’impiantistica del Cresme, con gli aggiornamenti sui trend di mercato (vedi articolo a pagina XX) e le potenzialità di ritorno alla crescita offerte dal superbonus 110%, durante Mce si è dibattuto sui temi di un’edilizia sempre più intelligente e carbon neutral, sul processo di riforma del mercato elettrico per il comparto industriale italiano e sulle opportunità delle piattaforme BimBep per i processi progettuali della filiera impiantistica e le opportunità di gestione e manutenzione.