
3 minute read
LA VOSTRA POSTA RISPARMIARE SUL CONSUMO ENERGETICO
Risponde Alessandro Pisanu, ingegnere e amministratore di condominio, fondatore e coordinatore della Commissione Ingegneri per il Condominio presso l’Ordine degli Ingegneri di Verona
RISPARMIARE SUI CONSUMI ENERGETICI
È possibile ridurre le spese legate ai consumi energetici in condominio?
Sì, è necessario riuscirci. Tuttavia, in primis, deve esserci un comportamento collaborativo e virtuoso da parte dei condomini/conduttori che devono rinunciare a quella parte di comfort non strettamente necessaria.
Il ruolo dell’assemblea
Chi deve decidere, l’amministratore o l’assemblea?
Per le modifiche nell’utilizzo dei servizi condominiali è opportuno che vi sia un preventivo confronto in assemble,a in quanto eccessive economie potrebbero avere anche effetti collaterali (minore sicurezza, maggiori disagi, ecc.).
Installare un impianto di pannelli solari
Come bisogna procedere per installare un impianto fotovoltaico?
Facile sognare che l’impianto fotovoltaico sia applicabile ovunque, ma non è così: intanto va tenuto presente che 1 kw installato occupa circa 7 metri quadrati di superficie; per avere una buona resa l’impianto deve essere installato verso Sud; non devono esserci ostacoli o edifici vicini che portino i pannelli in ombreggiamento; ci sono costi da sostenere per l’installazione e per la manutenzione periodica; ci sono valutazioni da fare per capire quale sia il tempo di ritorno dell’investimento iniziale.
Fotovoltaico e risparmi
Quanto può incidere un pannello fotovoltaico nella riduzione dei consumi?
I pannelli non riducono i consumi, ma aiutano a contenere il costo dell’energia; ogni progetto ha un suo specifico calcolo e conseguente risultato.
Attenti ai mini pannelli
Sono consigliabili i pannelli fai-da-te da installare sui terrazzi?
In questi giorni i social diffondono immagini di terrazzi con pannelli posati sulla ringhiera; devo richiamare ancora una volta quali siano i presupposti per la convenienza di una simile applicazione, ovvero quelli della mia risposta precedentemente fornita.
I pannelli a infrarossi
Il riscaldamento a raggi infrarossi è conveniente?
Da decenni viene applicato nelle industrie; normalmente viene utilizzato quando si vuole avere un immediato benessere nel luogo in cui questo viene orientato. Ha il vantaggio di essere subito efficace e, rispetto al riscaldamento tradizionale, può portare dei risparmi. Anche in questo caso la sua applicazione deve essere valutata caso per caso.
Bonus a infrarossi
Quali sono gli sgravi fiscali in questo caso?
All’interno del bonus ristrutturazione è possibile avere una detrazione del 50% che arriva al 65% se i pannelli dispongono dell’ingresso per la domotica.
Superbonus e cappotto
Il superbonus 110% ha ancora un anno di vita: è possibile usufruirne per realizzare l’isolamento esterno a cappotto?
La possibilità è prevista dal superbonus 110%; chi intenda sfruttare questa opportunità deve anche essere consapevole che l’iter finora non è stato di facile percorrenza.
Bonus continuo
Ci sono altri incentivi che possono essere utilizzati per ridurre i consumi?
Anche nel 2022 (sembra fino a tutto il 2024) è in essere l’incentivo ecobonus per le parti comuni. Gli interventi di riqualificazione energetica che possono portare a godere di detrazioni del 70-75% (addirittura 8085% se vengano realizzati congiuntamente interventi ecobonus e sismabonus).
Cambiare generatore?
Come rendere più efficiente il generatore di calore?
La domanda è molto aperta e difficilmente risolvibile senza entrare nello specifico progetto; tuttavia, per rispondere, è opportuno aggiornare il proprio impianto con generatori di nuova generazione, che hanno rendimenti molto più elevati di quelli del passato.
Riscaldamento e spesa
Ci sono altri interventi utili per quanto riguarda il riscaldamento?
Coibentazione dei percorsi di distribuzione al fine di limitare la dispersione del calore, utilizzare centraline evolute, avere pompe a giri variabili, ecc…
Infissi e temperatura
Quanto conviene rifare gli infissi?
Per esperienza personale i nuovi infissi possono fare cambiare la temperatura di un locale anche di 2 gradi.
Verande e regolamento
La recente deregolamentazione per le verande può essere utile?
Su questo argomento nasceranno, a mio avviso, numerosissimi contenziosi; credo non sia facile riuscire a introdurre verande senza creare nocumento all’estetica e quindi al decoro del condominio, dei quartieri e delle città.

Temporizzare l'illuminazione
Serve utilizzare temporizzatori per l’illuminazione delle parti comuni?
Sicuramente è indispensabile! Tuttavia, deve essere portata molta attenzione ai rischi di infortuni che tempi troppo ridotti di illuminazione possono portare a coloro che transitano per le parti comuni.