
4 minute read
La Nurturing Care nella pediatria internazionale e nazionale
La Nurturing Care Direttore della rivista “Quaderni ACP”. nella pediatria internazionale e nazionale
Giorgio Tamburlini
presidente Centro per la Salute del Bambino onlus
Il documento Nurturing Care for Early Child development costituisce ormai il punto di riferimento per ogni politica e programma che si occupi di infanzia e sia finalizzato a proteggere e promuovere lo sviluppo del bambino nelle sue diverse dimensioni. L’ Associazione Internazionale di Pediatria (IPA) è stata tra le numerose società professionali di area materno-infantile ad averlo sottoscritto fin dall’inizio. Poiché una sottoscrizione “di vertice”, per di più da parte di una “società di società”, com’è di fatto l’IPA, nulla garantisce sull’impegno degli aderenti, è interessante andare a vedere come i principi della NC sono stati poi fatti propri e applicati nella pratica da parte delle società pediatriche e dei pediatri stessi. Da sempre l’American Academy of Pediatrics (AAP) rappresenta un faro, con i suoi statement, le sue iniziative e le sue pubblicazioni. È importante quindi che AAP abbia non solo accolto, sostenuto e diffuso il documento sulla NC, ma ne abbia concretamente promosso l’applicazione con una serie di iniziative, che si possono esaminare nel dettaglio nella pagina dedicata (https://nurturing-care.org/organization/americanacademy-of-pediatrics/). Tra queste, ne citiamo due: una serie di “tips” (suggerimenti pratici) per i pediatri su come introdurre concetti e pratiche della NC nei bilanci di salute; e un’iniziativa in partnership con le società pediatriche di
Kenya e Tanzania per favorire l’istituzione di “ECD corner” nei reparti pediatrici degli ospedali di quei Paesi. Riguardo al primo aspetto, Quaderni acp ha già pubblicato una serie di “touchpoint” che suggeriscono di inserire la promozione di buone pratiche per lo sviluppo nei bilanci di salute, come peraltro già suggerito da diverse iniziative dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP) o a cui ACP collabora attivamente (Frigeri M, Berardi C, Di Stefano G, et al. ECD nell’ambulatorio del pediatra. Sorveglianza e promozione del neurosviluppo nei bilanci di salute in Umbria. Quaderni acp 2018;3:133-135; Panza C, et al. Progetto “Baby Newsletter”. www.saperidoc.it; Nati per Leggere. www. natiperleggere.it). Riguardo al secondo aspetto, è il Centro per la Salute del Bambino che dal 2018 è impegnato assieme a CUAMM – Medici con l’Africa a introdurre l’ECD nei servizi di salute in progetti in due regioni della Tanzania DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE (Iringa e Njombe) e due in Etiopia (Oromia e South Omo), sia con la formazione degli operatori (infermieri, ostetriche, NELL’ AREA PEDIATRICA IN AMBITO medici) sia con l’approntamento di “ECD corner” dove le madri che assistono bambini ricoverati o le madri in attesa TERRITORIALE E OSPEDALIERO. di visite, vaccini e altro possono familiarizzarsi con attività utili allo sviluppo con l’aiuto di operatori sanitari. Certo, la coerenza tra quanto si predica e si realizza in altri Paesi e quanto si fa in casa propria è importante, e in questo gli americani non brillano, non per responsabilità dell’AAP, ma X EDIZIONE del complesso, disarticolato e soprattutto ingiusto sistema sanitario statunitense, se di “sistema” si può parlare. In Italia un po’ di maggiore coerenza c’è. Ma vi è ancora una MODULO 1: I polipi del tratto digestivo lunga strada da percorrere, fatta soprattutto di formazione, per incorporare appieno i principi della NC nella pratica pediatrica, a tutti i livelli, dai punti nascita agli ambulatori (v. doc Senza Confini). Una novità in questa direzione è rappresentata dal corso “Le cure che nutrono (Nurturing Care). La promozione della genitorialità responsiva e dello Martina Fornaro, Enrico Valletta Accreditato per: Medici Pediatri e Pediatri di libera scelta. Medici di medicina generale e di continuità assistenziale. MODULO 2: Il bambino al Centro. La “rete curante” sviluppo precoce dei bambini e delle bambine fin dal percorso nascita”, promosso da Istituto Superiore di Sanità, Centro per il benessere del neurosviluppo: telemedicina - per la Salute del Bambino, Associazione Culturale Pediatri e Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di diagnosi precoce - interventi abilitativi” Ostetrica, e di cui è stato completato l’iter preparatorio di messa a punto e formazione dei formatori. Tale modulo formativo può essere adottato sia dai corsi di laurea per Massimo Molteni, Paola Colombo, Silvia Busti, Noemi Buo Accreditato per: Medici Pediatri e Pediatri di libera scelta. Medici di medicina generale e tutte le professioni dell’area materno-infantile, sia dalle di continuità assistenziale, Neuropsichiatri infantili, Psicologi e assistenti sociali. aziende sanitarie nell’ambito delle attività di aggiornamento (contatti: Angela Giusti, Annachiara Di Nolfi, Istituto Superiore di Sanità). MODULO 3: Uso appropriato degli antibiotici e stewardship in pediatria
Melodie O. Aricò, Emanuela Birocchi, Desiree Caselli Accreditato per: Medici Pediatri e Pediatri di libera scelta. Medici di medicina generale e di continuità assistenziale.
Fad Asincrona

WWW.MOTUSANIMIFAD.COM
N. PARTECIPANTI: 500 CREDITI ECM MODULO 1: 5 ECM CREDITI ECM MODULO 2 E 3: IN FASE DI ACCREDITAMENTO CATEGORIE ACCREDITATE: CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); PEDIATRIA;PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA).
Quote di iscrizione SOCI
€. 25 per singoli moduli €. 60 per intero corso
Quote di iscrizione NON SOCI
€. 30 per singoli moduli €. 80 per intero corso
Il pagamento è da effettuarsi tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
IBAN: IT15T0101517216000035017181 Banca: Banco di Sardegna Intestazione: Associazione Culturale Pediatri - tamburlini@csbonlus.orgvia Montiferru, 6 - 09070 Narbolia (OR) Causale: QUADERNI ACP + NOME E COGNOME