8 minute read

Dai roghi al rilancio economico: così La Foresta promuove una rinascita targata Wood-Mizer

di Martina Valentini

A quattro anni dagli incendi in valle, la storica cooperativadiSusacuraleferitedelboscovalorizzando illegnameintuttelesueformeall’insegnadell’economia circolare. Grazie anche a un rapporto di fiducia con l’aziendachedurada15anni.

Ai tempi i cronisti lo descrissero come “uno scenario apocalittico”. La notte, il fumo, le fiamme che avanzano minacciose verso i centri abitati. A quattro anni di distanza dagli incendi che colpirono la Val di Susa, gli abitanti di Mompantero, uno degli epicentridelfenomeno,hannoancoranegliocchile immagini della loro evacuazione temporanea e conservano nella memoria quell’angoscioso corollario di sensazioni che oggi, forse, è difficile esprimere compiutamente. Alla fine di ottobre dell’anno2017quandogliultimiroghifuronoestinti, la montagna mostrava le sue ferite: migliaia di ettari distrutti, una quantità imprecisata ma verosimilmente enorme di legname a terra e nuovi pericoli all’orizzonte: dall’avvio di nuovi incendi al crescente rischio erosione La situazione era tutt’altro che rassicurante, insomma. Un contesto problematicoecometaleinsidioso.Magliabitantidi questa valle un po’ aspra e molto generosa che al limitare della provincia di Torino si affaccia sul confine francese, si sa, non conoscono l’inerzia e ignorano qualsiasi stimolo all’autocommiserazione. Rimboccarsi le maniche, da queste parti, è da sempre la parola d’ordine. Intelligenza e programmazione, da parte loro, fanno il resto. È in questo modo che un territorio ferito riparte più forte diprima.Edècosìcheancheundisastronaturaledi cui tutti avrebbero volentieri fatto a meno si trasforma in un’occasione per l’avvio di buone pratichedisostenibilità.

Prevenzioneerecuperoconglistrumentigiusti “L’obiettivo dell'intervento di recupero è stato fin da subito quello di asportare gran parte del legname a terra così da scongiurare l’innesco di nuovi incendi”, spiega Giorgio Talachini socio della cooperativa La Foresta di Susa. “Contemporaneamente – aggiunge – abbiamo messo in pratica alcuni interventi antierosione utilizzando proprio parte del legname recuperato” Una scelta circolare, insomma, che ha consentito di valorizzare la materia prima creando le condizioni per l’avvio della strategia più preziosa di tutte: quella della prevenzione. “Evitare le emergenze è fondamentale: costa meno che gestirle e, ovviamente,sirisparmianoidannialbosco”.

La circolarità, è noto, chiama in causa almeno due elementi, ovvero il recupero della materia e la drastica riduzione degli scarti. Due obiettivi che la cooperativa persegue con successo con l’impiego della tecnologia Wood-Mizer, decisiva nel processo di valorizzazione del legname. Nel cantiere, i lavoratori de La Foresta selezionano i tronchi scegliendone la destinazione a seconda delle caratteristiche. È qui che inizia l’operazione di taglio dei singoli pezzi che vengono ridotti alla lunghezza corretta. Dall’impianto, che si estende per oltre 200 ettari, il legno intraprende un percorso di circa 15 chilometrifinoaSusadovevienesmistatoinbaseal suo utilizzo finale: le parti nobili procedono verso la segheria, la materia meno pregiata viene destinata alla produzione di cippato. “Grazie alla segatronchi della Wood-Mizer siamo in grado di valorizzare al meglio il legno recuperato dopo l’incendio” spiega ancora Talachini. “I pezzi di migliore qualità in particolare sono impiegati per la produzione di elementi di arredo urbano, come tavoli e sedie, o perlacreazionedirivestimentoperinterni”.

Unlavoroprecisoperazzerareglisprechi

Lo strumento principe per la lavorazione della materia è la segatronchi serie LT40, progettataspiega il produttore - per garantire una resa consistente e sopportare in modo agevole molte ore di lavoro. Le sue caratteristiche consentono di sagomare tronchi con un diametro fino a 90 centimetri e una lunghezza che può superare gli 8 metri e mezzo. La macchina, ricorda l’azienda, è pensata per offrire precisione minimizzando gli scarti. Caratterizzata da un misuratore di taglio Setworks, che consente di selezionare lo spessore richiesto, la sega è dotata di un serbatoio di acqua per lubrificare direttamente la lama mantenendola pulita. Lo strumento, precisano ancora dalla WoodMizer, “può soddisfare qualsiasi tipo di taglio e fornisce la massima resa oltre al minimo spreco di legname prezioso”. Una caratteristica, quest’ultima che ben si adatta alle esigenze della cooperativa, da sempre attenta al riutilizzo dell’intera materia prima a disposizione: “Il nostro lavoro – afferma Talachini – consiste nel creare prodotti finiti destinando tutto il resto all’impiego nella bioenergia inun’otticazero-scarti”.

Wood-Mizer e La Foresta: un matrimonio che guardaalfuturo

Per la Val di Susa, l’impegno de La Foresta è una garanzia consolidata nel tempo. La cooperativa opera infatti dal 1995 dedicandosi alla manutenzione di opere e infrastrutture e intervenendo principalmente nelle zone disagiate raggiungibili esclusivamente con mezzi ad hoc come teleferiche, escavatori fuoristrada ed elicotteri.All’iniziodelloscorsodecennioleattivitàsi sono estese accorpando i processi aziendali tipici della filiera legno-energia, inclusa la realizzazione e la gestione degli impianti termici e la fornitura di servizi integrati. L’obiettivo principale nonché il faro di tutte le attività resta ovviamente il perseguimento di una gestione forestale sostenibile che passa attraverso il rispetto degli standard qualitativi, la scelta di impianti ad alta efficienza e basse emissioni come destinazione ultima dei prodotti legnosi di minor pregio e la formazione di operatori e utenti. Il rapporto tra la cooperativa e l’azienda prosegue ormai da 15 anni, precisa ancora Talachini, ed è destinato a consolidarsi ulteriormente: “Abbiamo scelto un prodotto WoodMizer potendo valutare un’ampia gamma di strumenti e dopo tutti questi anni possiamo dirci soddisfatti sia per l’ottimo lavoro realizzato sia per l’assistenza post vendita e la possibilità, grazie al rapportoconl’azienda,diesseresempreaggiornati sulle nuove tendenze del mercato. Di recente abbiamo acquistato anche una piallatrice per la lavorazionesecondariadellegno”.

Fondamentaleaumentareilvaloredelprodotto

La ricerca di strumenti di qualità, conclude Talachini, è essenziale per tutelare le esigenze economiche della filiera per la quale, soprattutto di questi tempi, la valorizzazione del prodotto assume unruolofondamentale.

Anche il legno, negli ultimi mesi, è stato investito dalla bufera al rialzo che ha soffiato in lungo e in largo nel mercato delle materie prime toccando il suo record storico di prezzo a quota 1.700 dollari per mille board feet che, a conti fatti, significa all’incirca oltre 600 euro al metro cubo.Asettembre la frenesia si è placata lasciando spazio alla correzione ribassista. Ma l’esperienza insegna come la volatilità dei costi rappresenti da sempre unapotenzialeinsidiaperglioperatoricheagiscono al livello della trasformazione. “Aumentare il valore del prodotto aziendale è fondamentale” conclude Talachini.“Noiagiamosuscalalocalemadobbiamo fare i conti con prezzi che si formano a livello globale. Abbiamo dunque bisogno di creare un valore aggiunto più alto per permettere alle aziende di svilupparsi e muoversi con successo sul mercato”.

Guarda il record di Wood-Mizer LIVE con l'introduzione dettagliata alle caratteristiche del design della segatronchi industriale WB2000. In questa presentazione video, Adam Kubiak, Product Manager di Wood-Mizer, spiega come funzionaegeneraprofittolaWB2000,utilizzandounalamadi 50 mm o 75 mm di larghezza e fornendo prestazioni paragonabili a quelle che potremmo aspettarci da una segatronchianastrolargo.

Guarda il record di Wood-Mizer LIVE! Il video viene fornito con i sottotitoli. Per tradurre i sottotitoli nella tua lingua, fai clic sul pulsante "Impostazioni" nell'angolo in basso a destra del video, seleziona "Traduci sottotitoli" e seleziona la tua lingua.

Wood-Mizer presenta la segatronchi industriale ad alte prestazioni WB2000, progettata specificamente per soddisfare le esigenze dei mercati della lavorazione del legno ad alta produzione. Installata e operativa con successo in sei continenti sin dal suo debutto iniziale, la WB2000 espande la versatilità e l'accessibilità di una segatronchi industriale ad alte prestazioni e fornisce servizi e supporto di livello mondiale dalla principaleretedidistribuzionediWood-Mizer.

Capace di segare con lame a nastro per segatronchi da 50 mm, 75 mm e 100 mm, la WB2000 combina la maggiore resa della tecnologia delle lame a taglio sottile con la durata e l'affidabilità richieste dalle operazioni di alta produzione. Inoltre, le lame per segatronchi WB2000 possono essere affilate con la tecnologia delle mole CBN veloce, precisa e conveniente, anziché affidarsi all'esperienza e alle costose risorsediunsegalogoprofessionista.

Dotato di caratteristiche ad alte prestazioni, il WB2000 include un potente motore elettrico da 30 kW o 37 kW, costruzione per impieghi gravosi, manutenzione ridotta, sistema video a 2 telecamere con alimentazione in tempo reale e un funzionamento efficiente con setwork di precisione per segare legno tenero di grande diametro, legno duroetronchitropicali.

La WB2000 può essere utilizzata come segatronchi autonoma per elaborare un tronco completamente o in aggiunta a un sistema esistente per elaborare tronchiirregolarioprodurreordinipersonalizzati.

Caratteristiche della segatronchi industriale ad alteprestazioniWB2000

Costruzione a doppio binari per impieghi gravosi consupportoaquattromontanti Prestazioni con lame per segatronchi da 50 mm, 75mme100mmdilarghezza

Capacitàdeltroncodi6tonnellate

Live feed, sistema video a 2 telecamere (più 2 opzionali)

I setwork elettronici e una stazione di controllo operatore sopraelevata consentono a un unico operatore di gestire tutte le funzioni di taglio e movimentazione idraulica dei tronchi mantenendo una chiara visione della produzione. Le impostazioni avanzate vengono visualizzate su un touch-screen HMI che presenta le dimensioni della tavola e della sopraelevazione insieme all'altezza attualedellatesta,allaposizionedialimentazionee alla potenza della lama. Inoltre, i joystick deluxe forniscono all'operatore un controllo preciso di tutte le funzioni di taglio e movimentazione dei tronchi e sono dotati di un controllo idraulico proporzionale dellavelocità.

Le funzioni di movimentazione idraulica dei tronchi includono una pinza per tronchi a doppio montante, squadra laterali verticali, giratronchi a catena bidirezionale e rulli di alimentazione per il posizionamento del tronco e la rimozione delle tavole.

LasegatronchiindustrialeadalteprestazioniWoodMizer WB2000 è ora disponibile in tutto il mondo. Contatta il tuo rappresentante locale Wood-Mizer perordinare.

Lame per sega a nastro

Premium

MaxFLEX è uno dei marchi Wood-Mizer per lame a nastro. Quando Wood-Mizer ha progettato questa lama, l'obiettivo era quello di realizzare unalamadatagliopertuttigliusi,durevole,con una maggiore flessibilità e una maggiore durata dellalama.

Gli specialisti di Wood-Mizer hanno selezionato con cura le leghe specializzate dai produttori di acciaio europei per fornire una maggiore durata flessibile della lama e hanno indurito ogni punta del dente con un processo a induzione, ne risulta una lama resistente per le massime prestazioni di taglio. Ogni dente è stradato con precisione da un'apparecchiatura controllata da computer e da punta a punta rettificata completamente profilata utilizzando la tecnologia di rettifica CBN super abrasiva.

Durante i test al banco nel laboratorio di fabbrica, queste lame per seghe a nastro hanno dimostrato una resistenza alle sollecitazioni di flessione significativamente migliore rispetto ad altre lame. Quando è arrivato il momento di ulteriori test sul campo, le lame da taglio MaxFLEX sono state rese disponibili per tutte le segatronchi Wood-Mizer in tuttoilmondo.

L'azienda ceca, Drevodiskont, lavora legno di pino e abete rosso con una segatronchi idraulica LT20, seguitadaunarifilatriceEG300.Questaaziendaha utilizzato le lame da taglio DoubleHARD, ma quando le lame MaxFLEX sono state lanciate nel 2014, hanno deciso di provarle. Il capo della produzione Drevodikont, il Sig. Radek Tausch, ha organizzato il test delle nuove lame e, dopo le misurazioni necessarie, ha scoperto che con le lame MaxFLEX era possibile tagliare più velocemente. "La velocità di taglio è aumentata, mentre la qualità della tavola è ancora elevata, non ci sono tavole 'onde'. Di conseguenza, ogni giorno tagliamo 1 metro cubo di tronchi in più", ha affermatoRadek.

L'azienda bulgara Steel MS gestisce due segatronchi idrauliche Wood-Mizer LT20 per la produzione di elementi strutturali per costruttori di legni teneri locali e legname per mobili da legno duro. Nel 2015 hanno ricevuto le lame da taglio MaxFLEX per la prova. "Con questa lama, la velocità di taglio è maggiore", ha confermato Stanislav Dimitrov Penev, co-proprietario dell'azienda. "Abbiamo visto circa 8 metri cubi in 10 oresuognimacchinaLT20".

In questo modo, le lame da taglio MaxFLEX creano un vantaggio competitivo per le segherie aumentando la produttività grazie alle elevate velocità di taglio. Ciò è stato pienamente apprezzato dalle aziende per le quali alta produttività e alta qualità sono contemporaneamente essenziali, principalmente nella produzione di legnameperl'esportazione.Cisonomoltediqueste segherieinRomaniaehannofattounachiarascelta a favore di MaxFLEX. Negli anni trascorsi dal lancio di MaxFLEX, è diventata la lama da taglio WoodMizerpiùpopolareinRomania.

Tutte le lame MaxFLEX sono dotate di un angolo di aggancio di 10° (profilo di 10/30 denti) e di una spaziatura dei denti di 22.225 mm. Queste lame sonodisponibiliconunospessoredi1,07mmo1,14 mm e una larghezza di 32 mm, 35 mm o 38 mm. Le lame MaxFLEX sono saldate in lunghezza personalizzataeconsegnatepronteperl'uso.

Wood-Mizer offre attualmente le seguenti serie di lame:

• SilverTIP, Carbon: Lama ideale per taglio primari esecondari.

• DoubleHARD, High-Alloy: Lama multiuso e durevoleperlamaggiorpartedelleapplicazionidi taglio.

• MaxFLEX, Premium:Lamadurevoleepertuttigli usi realizzata con una lega speciale per una maggioreduratadellalamaflessibile.

• BiMETAL, Industrial: Lama per impieghi gravosi per il taglio di produzione. Fornisce una maggiore durata della lama da taglio, in particolare per il tagliodispecielegnoseabrasiveedesotiche. Contatta il tuo rappresentante Wood-Mizer per ulteriori informazioni sulle lame a nastro e sui prezzi.

This article is from: