1 minute read

Nuova proposta formativa „Soccorso tecnico negli incidenti stradali”

Sulle strade dell’Alto Adige, quasi ogni giorno si verificano incidenti stradali per i quali i servizi di soccorso e i vigili del fuoco sono chiamati a intervenire in contemporanea per soccorrere le persone coinvolte. In queste circostanze, i soccorritori devono confrontarsi con una moltitudine di manovre e competenze che vanno ben oltre la “convenzionale” assistenza sanitaria ai feriti. Ecco alcuni esempi:

– L’identificazione di pericoli sulla scena e l’autoprotezione

Advertisement

Il coordinamento delle manovre di soccorso tra vigili del fuoco e soccorsi sanitari

– La comunicazione tra i membri dell’equipaggio e tra le organizzazioni di soccorso

Il recupero cauto del paziente in situazioni complesse

La tecnologia degli automezzi negli ultimi anni è stata caratterizzata da una straordinaria evoluzione e oggi gli automobilisti dispongono di una moltitudine di sistemi di sicurezza in grado di incrementare sensibilmente la protezione da lesioni e ferite. Ciò nonostante, si presentano ripetutamente situazioni in cui le persone coinvolte riportano lesioni di una gravità tale da ri- chiedere un soccorso rapido e mirato. Al soccorritore, pertanto, oltre alle capacità nell‘ambito dell’assistenza sanitaria, vengono richieste delle competenze anche per quanto riguarda diversi aspetti tecnici, fondamentali nella collaborazione con i vigili del fuoco e per il coordinamento degli interventi. La nuova proposta formativa è rivolta a tutte le soccorritrici e a tutti i soccorritori (con corso B e C) che intendono approfondire le loro competenze nell’ambito del soccorso tecnico. Verranno affrontati temi centrali come i pericoli e l’autoprotezione, le nuove tecnologie degli automezzi, l’algoritmo nel soccorso di persone incarcerate oppure non incarcerate e la comunicazione tra le organizzazioni di soccorso. Verranno discusse anche le valutazioni tattiche nelle situazioni con più automezzi coinvolti che richiedono anche l’intervento del coordinatore del soccorso (RDK). Il corso si concluderà con un’esercitazione di soccorso tecnico in collaborazione con la “Scuola provinciale antincendi”.

I corsi avranno luogo sempre presso la “Scuola provinciale antincendi” di Vilpiano, con inizio alle ore 14:00 e conclusione alle ore 22:00. L’iscrizione al corso, come di consueto, deve essere presentata presso la propria sezione. Questo aggiornamento comporta l’assegnazione di 15 crediti per la formazione annuale.

This article is from: