
6 minute read
ITINERARI Musei & Cultura
Sant’Ambrogio, il tesoro di Milano
Tra altari dorati, reliquie inestimabili, misteriose leggende e ritrovamenti di reperti archeologici, la Basilica di Sant’Ambrogio non cessa mai di stupire e affascinare, ed è una tappa imperdibile per chiunque visiti Milano.
Advertisement
BY CHIARA ZACCARELLI
Pietra miliare della storia milanese, seconda chiesa cittadina per importanza dopo il Duomo, una testimonianza artistica unica del suo genere dell'epoca paleocristiana e medievale. È la Basilica di Sant’Ambrogio, che si trova nell’omonima piazza. Eretta tra il 379 e il 386 d.C. per volere dello stesso vescovo Ambrogio, poi divenuto patrono della città, nei secoli fu ampliata e restaurata più volte. La chiesa è preceduta da un grande quadriportico, all'interno del quale si ha una chiara visione sulla grande facciata a capanna e sui due campanili. Sulla sinistra del quadriportico, si trova la cosiddetta “colonna del diavolo”, così chiamata poiché pare che il demonio, durante una lotta con Sant’Ambrogio, vi conficcò le corna: a testimonianza di ciò ci sono due buchi affiancati. L’interno comprende l’iconico Altare d'Oro, capolavoro dell'oreficeria carolingia, realizzato tra l'824 e l'859 e costituito da una base in legno cui sono state sovrapposte lastre d'oro e d'argento dorato, pietre preziose e smalti. Doveva rappresentare un segnale della presenza delle reliquie dei santi Gervasio e Protasio e dello stesso Ambrogio, collocate al di sotto dell'altare stesso e tuttora visibili da una finestrella nella cripta. Nel 2005 le ricerche archeologiche hanno portato alla luce una novantina di tombe di martiri, riconducibili al IV-V secolo d.C.

PUNTI DI INTERESSE
Duomo
Iniziati i lavori nel 1386, la cattedrale è diventata espressione dell’arte gotica più pura. Oggi è simbolo del capoluogo lombardo. www.duomomilano.it. Map F4
Castello Sforzesco
Antica residenza degli Sforza e dei Visconti, fu demolito e ricostruito più volte. Oggi è sede di raccolte d’arte e musei civici. www.milanocastello. it Map E4
Galleria Vittorio Emanuele II
Dominata da un’elegante cupola in vetro e ferro, la galleria è un passaggio coperto che ospita una cinquantina tra prestigiose boutique, bar e ristoranti. Map F4
Cenacolo Vinciano
Tra le più importanti attrazioni al mondo, l’”Ultima Cena” di Leonardo da Vinci è un capolavoro pittorico della fine del XV secolo, nel refettorio del convento annesso a Santa Maria delle Grazie. www.cenacolovinciano.net. Map D4
Teatro alla Scala
Inaugurato nel 1778, è considerato un tempio della musica per gli appassionati di opera e balletto. www.teatroallascala.org. Map F4
Navigli
Una rete di canali, la cui storia è legata al genio di Leonardo da Vinci, dà il nome a una delle zone più vivaci della città. Map E6
Porta Nuova
L’area urbana più futuristica di Milano, ne ha ridisegnato lo skyline. La piazza Gae Aulenti al centro collega virtualmente i quartieri Garibaldi e Isola e ospita negozi high-tech, librerie, caffè e ristoranti, a pochi passi dalla nuova area verde BAM-Biblioteca degli Alberi. Map F2
Basilica di Sant’Ambrogio
Una delle più antiche chiese di Milano, è un capolavoro dello stile Romanico più puro. www.basilicasantambrogio.it. Map E5
City Life San Maurizio al Monastero Maggiore
Detta anche la “Cappella Sistina di Milano” per le magnifiche decorazioni e affreschi che ne caratterizzano gli interni, la chiesa è costruita sui resti romani della città. Map E4
La “Via dell’arte”
Cimitero Monumentale
Un vero e proprio museo a cielo aperto dove si trovano capolavori di importanti scultori di diverse epoche. www.comune.milano.it Map E1
Museo di Storia Naturale
Uno dei più importanti musei naturalistici d’Europa, è il più antico tra i musei civici di Milano. www.comune.milano.it. Map G3
MUSEI & SEDI ESPOSITIVE
Fondazione Prada
Uno spazio ( e un’istituzione culturale) dedicato a progetti innovativi di artisti contemporanei, opera del mecenatismo di Miuccia Prada. www.fondazioneprada.org. Map H7
Gallerie d’Italia-Piazza Scala
Tre edifici ospitano i capolavori dell’arte italiana del XIX e XX secolo dalle collezioni della Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo. www.gallerieditalia.com. Map F4
GAM | Galleria d’Arte Moderna
Inaugurata nel 1921, conserva in particolare opere del XX secolo di arte italiana e francese oltre ad esposizioni temporanee. www.gam-milano.com. Map G3
Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo
Un museo in Galleria Vittorio Emanuele che presenta Leonardo da Vinci artista e inventore, grazie a ricostruzioni inedite delle sue macchine, postazioni interattive e restauri dei suoi dipinti in anteprima mondiale. www.leonardo3.net. Map F4
MUDEC | Museo delle Culture
Un polo multidisciplinare dedicato alle culture del mondo, che ospita una collezione permanente e importanti mostre temporanee, un auditorium, un Fabbrica del Vapore bistrot, un ristorante stellato, una biblioteca e uno shop. www.mudec.it. Map C6
Museo del Design Italiano
Al piano terra della Triennale Milano, conserva una selezione delle più importanti opere firmate da designer italiani tra il 1946 e il 1981. www.triennale.org. Map E3
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”
All’interno di un monastero del XVI secolo, è uno dei più importanti e ampi musei dedicati alla scienza in Europa. Oggi anche sede delle nuove “Gallerie Leonardo da Vinci”. www.museoscienza.org. Map D5
Museo Poldi Pezzoli
Ospita una notevole raccolta di opere del Rinascimento italiano e collezioni di armi, ceramiche, tessuti, orologi e gioielli. www.museopoldipezzoli.it. Map F4
Museo San Siro
Primo e unico museo in Italia all’interno di uno stadio, espone memorabilia delle due squadre di calcio cittadine: Milan e Inter. www.sansiro.net. Off Map
Palazzo Reale
Uno dei più importanti poli culturali della città che ospita mostre di fama internazionale. www.palazzorealemilano.it. Map F5
Pinacoteca e Biblioteca Ambrosiana
Nella Pinacoteca sono esposte opere d’arte dal XV al XVII secolo e la Biblioteca conserva un milione di volumi, tra manoscritti e stampe. www.ambrosiana.it. Map F5
Pinacoteca di Brera
Porta Nuova
Tra le collezioni d’arte più importanti d’Europa, si trova nell’edificio neoclassico che ospita anche Grattacielo Pirellialtre istituzioni tra cui la Biblioteca Braidense, l’Osservatorio Astronomico, il Giardino Botanico, l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e l’Accademia di Belle Arti. pinacotecabrera.org. Map F3
Memoriale della Shoah di Milano
Museo del Duomo
Conserva ed espone a rotazione i capolavori e i materiali legati alla storia della costruzione del Duomo di Milano. museo.duomomilano.it. Map F5 Un luogo commemorativo unico al mondo dedicato alle vittime dello sterminio di massa che rappresenta anche un “memoriale educativo vivente” dove poter fare esperienza della tragedia della Shoah. www.memorialeshoah.it. Map H1
Museo del Novecento
Contiene oltre 400 capolavori di arte italiana e Arena Civica internazionale dell’epoca moderna – da Fontana a Picasso – all’interno del Palazzo dell’Arengario che si affaccia su Piazza Duomo. VIA DELL’ ARTE www.museodelnovecento.org. Map F5
Triennale Milano
Uno dei più vivaci centri espositivi e poli culturali in città, che possiede la più importante Palazzo della Permanente collezione permanente di opere di design oltre a un’importante mediateca sul design, l’arte e l’architettura. www.triennale.org. Palazzo DugnaniMap D3
La Triennale Aquario Civico
900 METRI LINEARI
Teatro Strehler
Pinacoteca di Brera Pinacoteca di Brera Palazzo Moriggia GAM AP C PAC
Museo Civico di Storia Naturale
Palazzo Marino Santa Maria delle Grazie Galleria Vittorio Emanuele Duomo
Castello Sforzesco Palazzo Litta
Museo Archeologico
Teatro della Scala Piccolo Teatro Palazzo della Ragione Biblioteca Ambrosiana Museo Poldi Pezzoli
Teatro Dal Verme Chiesa di San Babila
Biblioteca Ambrosiana
La città di Milano può vantare un vero e proprio PINACOTECA DI BRERA PALAZZO CITTERIO circuito dell’arte Palazzo Citterio che unisce tre principali poli museali: la TEATRO DELLA SCALA GALLERIE D’ITALIAPinacoteca di Brera, le PALAZZO MARINO GALLERIA VITTORIO EMANUELE DUOMO PALAZZO REALE MUSEO DEL 900 Gallerie d'Italia in piazza della Scala e il polo civico composto da Palazzo Reale e dal Museo del Novecento. Museo Poldi Pezzoli Museo di Storia Contemporanea Palazzo Morando Un itinerario che si estende per 900 metri, e che si può Gallerie d’Italia percorrere in soli 15 minuti a piedi, da via Brera a piazzetta Reale, Chiesa di San Babila attraversando Piazza della Scala e la Galleria Vittorio Emanuele II. Qui è racchiusa una parte straordinaria della storia dell’arte del nostro Paese, dal Quattrocento a oggi: una “Via dell’arte” che costituisce una delle risorse culturali di Milano, tornata ad essere una grande capitale internazionale dell’arte.