
16 minute read
QUESTO MESE IN CITTÀ
EVENTI DEL MESE
TIZIANO e l’immagine della donna nel Cinquecento
Advertisement
veneziano MOSTRA Palazzo Reale • fino al 5 giugno
Saul Steinberg ILLUSTRAZIONE
Triennale Milano • fino al 13 marzo
Notre Dame de Paris Tour 2022 SPETTACOLO
Teatro Arcimboldi • 3 marzo-3 aprile Grand Tour MOSTRA Gallerie d’Italia • fino al 27 marzo
Wonder Woman MOSTRA
Palazzo Morando • fino al 20 marzo
Alice! In Wonderland SPETTACOLO
Fabbrica del Vapore • fino al 20 marzo Piet Mondrian MOSTRA MUDEC • fino al 27 marzo
Mario Sironi ARTE
Museo del Novecento • fino al 27 marzo
Joel Meyerowitz FOTOGRAFIA
Leica Galerie Milano • fino al 2 aprile
Raymond Depardon FOTOGRAFIA
Triennale Milano • fino al 10 aprile
Antonio Ligabue MOSTRA
Monza, Reggia Reale • fino al 1 maggio
Unknown Unknowns EVENTO
Triennale Milano • 20 maggio-20 novembre
... e molto altro su www.wheremilan.com/all-events
QUESTO MESE IN CITTÀ
Questa stagione ci riporta ad apprezzare le visite ai luoghi della cultura. La città offre diverse opportunità per conoscere o riscoprire importanti maestri che hanno segnato la storia dell'arte, così come alcuni grandi eventi a teatro e importanti fiere di settore internazionali.


PALAZZO REALE, FINO AL 5 GIUGNO
LA PITTURA VENEZIANA RACCONTA LA BELLEZZA FEMMINILE
MOSTRA Al centro della mostra che si inaugura questo mese a Palazzo Reale, in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna, è la bellezza femminile. Un tema forte nel Cinquecento in terra veneziana, dove la donna assume un’importanza forse mai vista prima nella storia della pittura, sia per la presenza di Tiziano e di altri artisti che operavano a Venezia (particolarmente interessati alla rappresentazione della figura femminile) sia per l’importanza che le donne avevano nella società veneziana. Tra i capolavori in esposizione, alcune delle opere più raffinate di Tintoretto, Veronese e Palma il Vecchio.
TIZIANO e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano Palazzo Reale. Piazza del Duomo, 12. www.palazzorealemilano.it

UNO DEI PIÙ IMPORTANTI TEATRI D’OPERA E DI BALLETTO AL MONDO OFFRE UN RICCO PROGRAMMA. www.teatroallascala.org
• 2 marzo
“Thaïs”. OPERA Musiche di Jules Massenet. Nuova Produzione Teatro alla Scala. Direttore: Lorenzo Viotti. Regia: Olivier Py.
• 4 PREMIERE, 6, 9, 10, 12, 16, 19 marzo
“Adriana Lecouvreur”. OPERA Music by Francesco Cilea. Coproduzione Royal Opera House, Covent Garden; Gran Teatre del Liceu; Wiener Staatsoper; Opéra National de Paris; San Francisco Opera. Direttore: Giampaolo Bisanti. Regia: David McVicar.
• 5, 8, 13, 15 marzo
“La Dama di Picche”. OPERA Musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Nuova Produzione Teatro alla Scala. Direttore: Valery Gergiev. Regia: Matthias Hartmann.
• 11 PREMIERE, 17, 18, 20, 22, 23, 24 marzo
“Jewels”. BALLETTO Coreografia: George Blanchine. Direttore: Paul Connelly. Scene: Peter Harvey. Costumi: Karinska.
• 27 PREMIERE, 29, 31 marzo e 2, 5, 10, 12 aprile
“Don Giovanni”. OPERA Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart. Direttore: Pablo Heras-Casado. Regia: Robert Carsen.

© TRIENNALE MILANO - PHOTO GIANLUCA DI IOIA EVELYN HOFER, SAUL STEINBERG WITH HIS HAND, NEW YORK 1978, © ESTATE OF EVELYN HOFER

TRIENNALE MILANO, FINO AL 13 MARZO
MILANO IN PUNTA DI MATITA

Saul Steinberg Milano New York
Triennale Milano. Viale Alemagna, 6. triennale.org ILLUSTRAZIONE Artista e illustratore di fama mondiale, Saul Steinberg nella sua carriera ha collaborato con i principali periodici statunitensi, tra cui “Life, “Time”, “New Yorker” e “Harper’s Bazaar”. In Triennale sono in mostra una serie di suoi disegni a matita, a penna, ad acquerello, maschere di carta, oggetti/sculture, nonché apparati documentali e fotografici che raccontano il suo stile inconfondibile e il legame che unisce l’artista alla città di Milano.
TEATRO ARCIMBOLDI, 3 MARZO-3 APRILE
ESMERALDA E QUASIMODO, UN GRANDE RITORNO SULLE SCENE
MUSICAL Un’avventura musicale che ha dominato in 20 anni la classifica italiana dei titoli teatrali e dei live della musica pop e rock: il musical “Notre Dame de Paris” ha avuto in tutto il mondo oltre 5.400 repliche complessive, in 9 lingue diverse, attraversando 20 Paesi. Opera popolare moderna tra le più famose al mondo, e spettacolo imponente, questo musical celebra nel 2022 il ventennale dall’esordio sulle scene italiane a Roma. In occasione di un anniversario così importante, solo ed esclusivamente per quest’anno avrà come protagonista l’intero cast originale del debutto, con il grande ritorno di Lola Ponce nei panni di Esmeralda e Giò Di Tonno nei panni di Quasimodo. Tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, la versione italiana dello spettacolo è pronta a emozionare ancora il pubblico con un tour che partirà il 3 marzo da Milano, girerà per oltre 20 tappe e si concluderà a dicembre a Trieste.
NOTRE DAME DE PARIS Tour 2022
Musiche di Riccardo Cocciante, liriche originali di Luc Plamondon, versione italiana di Pasquale Panella TAM Teatro Arcimboldi Milano. Viale dell’Innovazione, 20. www.teatroarcimboldi.it


GALLERIE D’ITALIA, FINO AL 27 MARZO
SOGNANDO L’ITALIA
MOSTRA Dipinti, sculture, oggetti d’arte provenienti da importanti collezioni nazionali ed estere sono allestiti in un suggestivo dialogo e ripropongono l’immagine di un’Italia amata e sognata da tutta l’Europa. Tra Neoclassicismo e Romanticismo, artisti italiani e stranieri hanno esplorato luoghi e monumenti, hanno incontrato e ritratto persone, restituendoci nelle loro opere l’eccezionalità di un’esperienza irripetibile.
COS’È IL GRAND TOUR
Un viaggio di istruzione e di formazione in Italia che, principalmente tra Sette e Ottocento, ha visto coinvolte le élite europee, uomini di chiesa, letterati, musicisti e artisti provenienti dall’Europa, dalla Russia, e poi dall’America. Tutti affascinati dalla varietà e dalla bellezza dell’Italia, ricca di storia, monumenti e opere d’arte che ne facevano allora, come oggi, un meraviglioso museo diffuso.
GRAND TOUR. Sogno d’Italia da Venezia a Pompei
Gallerie d’Italia-Piazza Scala. Piazza della Scala, 6. www.gallerieditalia.com
LINEE GUIDA COVID-19
Sei a Milano o hai già programmato il tuo viaggio? Avrai bisogno di conoscere le regole aggiornate relative all’utilizzo dei mezzi di trasporto, alla frequentazione dei musei e dei teatri, all’accesso ai ristoranti, ai locali, agli hotel o ai negozi.
Dall’inizio della pandemia da Coronavirus le norme sono continuamente in evoluzione: a questi link puoi trovare alcune risposte utili e aggiornamenti sulla situazione.
>> Per avere tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla Certificazione verde Covid-19, visita il sito ufficiale: www.dgc.gov.it
>> Per conoscere le disposizioni che si applicano agli spostamenti da e per l'estero: CLICCA QUI

PH © ANNASTILLS/SHUTTERSTOCK.COM
PALAZZO MORANDO, FINO AL 20 MARZO
GLI 80 ANNI DI WONDER WOMAN

WONDER WOMAN. Il Mito
Palazzo Morando | Costume Moda Immagine Via Sant’Andrea, 6. mostrawonderwoman.it MOSTRA In occasione dell’ottantesimo anniversario dell’eroina-pioniera, il mito di Wonder Woman è celebrato con una mostra che racconta la sua storia favolosa in diverse forme: dal fumetto, al cinema, alla moda fino alla cultura pop. In mostra comics, tavole originali dall’archivio DC, costumi e props dall’universo cinematografico in particolare “Wonder Woman” (2017) e “Wonder Woman 1984” (2020) e i più iconici oggetti usati sul set dei film tra cui gli scudi, le spade, archi e frecce usate dalla protagonista. Infine, un ricco apparato multimediale di videoproiezioni e animazioni con materiali di repertorio e contributi di film e telefilm per raccontare a tutti il mondo di Diana Prince/Wonder Woman.
FABBRICA DEL VAPORE, FINO AL 20 MARZO
IL FANTASTICO MONDO DI ALICE ARRIVA A MILANO
PRIMA MONDIALE
SPETTACOLO Tecnologia, musica e teatro danno vita a uno spettacolo senza precedenti: per chi ama gli effetti speciali, il teatro, i grandi show di Broadway, questo evento unico e speciale di nouveau cirque è pensato per accompagnare il pubblico in un viaggio poetico e suggestivo. Lo spettacolo va in scena all’interno di una “Spiegeltent” (struttura di inizio Novecento dalle origini belghe) installata nel cortile della Fabbrica del Vapore, realizzata in legno e decorata al suo interno con specchi e velluti: un “Magic Mirror Theater” in cui il pubblico sarà guidato da acrobazie e costumi scintillanti, tra luci e musiche evocative, e seguirà Alice e il Bianconiglio nella magica avventura del mondo incantato raccontato nelle pagine di Lewis Carroll. Notevole è il team di creativi che ne cura ogni aspetto, dall’allestimento alle musiche, dai costumi agli effetti speciali.
Alice! in Wonderland. Fabbrica del Vapore. Via Procaccini, 4. www.aliceinwonderland.it

PH © ANDRE CASTELLUCCI
PREVIEW
SALONE DEL MOBILE.MILANO 60A EDIZIONE 7-12 GIUGNO 2022
Il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e Workplace3.0 offriranno quest’anno numerosi percorsi estetici. In EuroCucina e nel Salone Internazionale del Bagno saranno proposte soluzioni all’avanguardia per l’ottimizzazione dei consumi di acqua ed energia. A FTK (Technology For the Kitchen) andrà in scena il futuro, verso una Smart Kitchen efficiente, efficace e sostenibile. Tornerà S.Project, l’esposizione dedicata ai prodotti di design e alle soluzioni decorative e tecniche del progetto d’interni. Il tema del SaloneSatellite sarà “Designing for our future selves / Progettare per i nostri domani”. Un’edizione che inviterà a riflettere sul design che “include” favorendo autonomia, comfort, movimento, interazione e sicurezza per tutti.

LA NUOVA COMUNICAZIONE 2022
Uno dei manifesti disegnati dall’artista italiano Emiliano Ponzi per la nuova campagna di comunicazione della sessantesima edizione del Salone del Mobile.Milano. Per ciascun decennio di storia del Salone del Mobile ne è stato sviluppato uno diverso, a rappresentare il legame con la città di Milano in diversi aspetti: dalla città operaia alla “Milano da bere”, dalla moda al design. Inquadrando il QR code presente in ogni manifesto, attraverso una App le illustrazioni si animeranno, uscendo da una dimensione statica e piatta per muoversi nella realtà.

MUDEC, FINO AL 27 MARZO MONDRIAN INEDITO
MOSTRA La mostra porta per la prima volta a Milano un progetto espositivo interamente dedicato all’artista olandese Piet Mondrian e al processo evolutivo artistico che lo portò dalla figurazione all’astrazione, dalla tradizionale rappresentazione ambientale allo sviluppo del suo stile unico, che l’ha reso inconfondibile e universalmente celebre. Filo conduttore tra il primo periodo “figurativo” e quello “astratto” è il paesaggio.
PIET MONDRIAN. Dalla figurazione all’astrazione MUDEC | Museo delle Culture Via Tortona, 56. www.mudec.it

© SIAE 2021

MUSEO DEL NOVECENTO, FINO AL 27 MARZO
AUSTERO, LIBERO, GRANDIOSO: SIRONI AL MUSEO DEL NOVECENTO
MARIO SIRONI. Sintesi e grandiosità
Museo del Novecento. Piazza Duomo, 8. www.museodelnovecento.org ARTE A settant’anni dalla morte di Mario Sironi, pittore italiano tra gli iniziatori del movimento artistico Novecento, il Museo del Novecento propone 110 opere – alcune mai esposte prima – che ne ricostruiscono l’intero percorso artistico. Dai famosi paesaggi urbani, il suo tema più famoso ispirato dalla città di Milano in cui arrivò nel 1919, ai capolavori monumentali che testimoniano il suo legame con la pittura murale negli anni Trenta.
FIERE A MILANO
Al momento di andare in stampa le manifestazioni fieristiche di questa primavera sono confermate in presenza. Qui di seguito le date delle più importanti fiere internazionali che si svolgeranno nei padiglioni di Rho Fiera (dove non indicato) o a Fieramilanocity, alcune delle quali sono state spostate dai mesi precedenti a causa della pandemia.
HOMI-Il Salone degli Stili di Vita
11-14 marzo 2022
HOMI-Fashion & Jewels
11-14 marzo 2022 THE ONE MILANO 13-15 marzo 2022 MIPEL 13-15 marzo 2022 MICAM Milano 13-15 marzo 2022 Sì Sposa Collezioni 1-4 aprile 2022 (Fieramilanocity) Miart 1-3 aprile 2022 (Fieramilanocity) BIT 10-12 aprile 2022 (Fieramilanocity) Fa’ la Cosa Giusta 29 aprile -1 maggio 2022 (Fieramilanocity) MIDO 30 aprile -2 maggio 2022


LEICA GALERIE MILANO, FINO AL 2 APRILE
I COLORI DELLA STREET PHOTOGRAPHY
FOTOGRAFIA Joel Meyerowitz, grande maestro della fotografia contemporanea, è il protagonista della mostra ospitata questo mese da Leica Galerie Milano. Meyerowitz è uno dei più grandi protagonisti della “street photography”, tra i primi a fare del colore un elemento essenziale del suo linguaggio artistico negli anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso. La mostra presenta 50 fotografie scattate in diversi paesi e città, che rappresentano i periodi più decisivi della carriera di Joel Meyerowitz. Si va dalle immagini catturate per le strade di New York - l'ambiente perfetto per osservare la vita e le persone nella grande città - a quelle raccolte durante un viaggio di un anno in Europa nel 1966/67.
JOEL MEYEROWITZ. Leica Hall of Fame 2016 Leica Galerie Milano. Via G. Mengoni, 4 (angolo Piazza Duomo). www.leicastore-milano.com
PRIMA ASSOLUTA

TRIENNALE MILANO, FINO AL 10 APRILE
SGUARDO SUL MONDO DI DEPARDON
FOTOGRAFIA Triennale Milano e Fondation Cartier presentano in Italia la prima mostra personale del fotografo e regista francese Raymond Depardon. L’esposizione testimonia attraverso 300 fotografie e due film come la ricerca di Depardon esplori mondi e contesti molto diversi: dalle comunità rurali francesi alle periferie urbane di Glasgow, dalla vita nella New York degli anni Ottanta agli ospedali psichiatrici in alcune città italiane negli anni Settanta.
RAYMOND DEPARDON. La vita moderna Triennale Milano. Viale Alemagna, 6. triennale.org




MUSEO DEL NOVECENTO | GALLERIA DEL FUTURISMO
NUOVO RACCONTO DELL’ARTE DEL NOVECENTO
ARTE MODERNA A 10 anni dalla apertura del Museo del Novecento si conclude il percorso di riallestimento che ha proceduto per tappe: dal febbraio 2019 con le nuove sale nell’ala di Palazzo Reale – dedicate all’arte dalla fine anni ’50 a inizio anni ’80 – a marzo 2021 con i nuovi spazi al quarto e quinto piano del museo dedicati al periodo compreso tra gli anni ’20 e ’50. Nelle scorse settimane è stata inaugurata la nuovissima “Galleria del Futurismo” con l’esposizione di Manifesti Futuristi e di importanti lavori di maestri del periodo, tra cui Boccioni, Carrà, Balla, Severini e Sant’Elia. Ma non è finita qui: nel 2022 ci sarà un ulteriore importante ampliamento delle collezioni di arte italiana del primo Novecento che culminerà negli anni a seguire con l’ambizioso ampliamento del Museo nella seconda Torre dell’Arengario dove saranno ospitati laboratori, auditorium e spazi polifunzionali.
Museo del Novecento. Galleria del Futurismo
Piazza Duomo, 8. www.museodelnovecento.org
LEFT: PHOTO © MARGHERITA GNACCOLINI - RIGHT: PHOTO © LUCA CARRÀ
SCOPRI DI PIÙ

FUORI CITTÀ
REGGIA REALE DI MONZA, FINO AL 1° MAGGIO
COLORI E SUGGESTIONI DI ANTONIO LIGABUE

MOSTRA L’Orangerie della Reggia Reale di Monza sarà animata questa primavera da figure, colori e coinvolgenti suggestioni. In esposizione 90 opere, tra dipinti, sculture, disegni e incisioni che ripercorrono la vicenda umana e creativa di Antonio Ligabue (1899-1965), “espressionista tragico” del Novecento italiano. La mostra propone alcuni dei dipinti considerati suoi capolavori, lungo un arco cronologico che dagli anni Venti del secolo scorso giunge fino al 1962, quando la malattia pose di fatto fine alla sua attività. Due sono i principali poli tematici che caratterizzano le sue opere: gli animali, selvaggi e domestici, e gli autoritratti, senza dimenticare altri soggetti come le scene di vita agreste, i paesaggi padani o castelli e chiese della sua natia Svizzera.
ANTONIO LIGABUE. L’uomo, l’artista Monza, Reggia Reale - Orangerie. Viale Brianza, 1 (20 km da Milano). www.reggiadimonza.it
ESPLORA IL FANTASTICO MONDO DELLE ILLUSIONI
ESPERIENZE Già presente in 32 città del mondo, il “Museo delle Illusioni” consente ai visitatori di sperimentare oltre 70 attrazioni che coinvolgono tutti i sensi. Tra scienza e matematica, biologia e psicologia, questo museo interattivo offre la possibilità di imparare divertendosi con giochi di prospettiva e illusioni ottiche, mettendo alla prova i meccanismi della mente umana. Cinque stanze progettate dagli architetti Sven Franc e Jasmina Frinčić portano i visitatori in un mondo “magico” che sorprenderà tra un tunnel a vortice e una stanza antigravitazionale, oltre ad altre curiose attrazioni, trucchi e puzzle.
Museo delle Illusioni Via L. Settembrini, 11. milan.museodelleillusioni.it



ESPOSIZIONE PERMANENTE
ATLAS, UN PROGETTO IN EVOLUZIONE

Atlas
Fondazione Prada. Largo Isarco, 2. www.fondazioneprada.org
Tulips by Jeff Koons
ARTE CONTEMPORANEA Nei 5 piani espositivi della Torre della Fondazione Prada è ospitato il progetto “Atlas” che riunisce opere della Collezione Prada mettendo in dialogo – per assonanza o contrasto – artisti come Carla Accardi e Jeff Koons, Walter De Maria, Michael Heizer e Pino Pascali, William N. Copley e Damien Hirst, John Baldessari e Carsten Höller. In questa foto: Tulips (1995-2004) di Jeff Koons, un bouquet di grandi fiori colorati in acciaio inossidabile, parte della serie “Celebration”.
IN MONGOLFIERA NEI CIELI DI LOMBARDIA
OUT OF TOWN
TEMPO LIBERO Un giro in mongolfiera offre l’emozione di vedere il panorama dall’alto e di vivere un’escursione esclusiva. Aeronord Aerostati, azienda leader in Italia per i servizi aerostatici, ha sviluppato con la Fondazione Patrimonio Ca’ Granda un nuovo itinerario di volo in mongolfiera a poca distanza da Milano, per scoprire il Parco del Ticino da una prospettiva eccezionale! Questa la proposta: un volo (max. 4 persone) della durata di circa 2,5 ore che comprende il briefing iniziale, gonfiaggio della mongolfiera, il volo vero e proprio, atterraggio e colazione in agriturismo con prodotti tipici locali. Eventuale servizio di transfer dall’hotel.
Per informazioni: www.aeronordaerostati.it/mongolfiere.html info@aeronord.it –www.oasicagranda.it T: 02 26227112.

FUORI CITTÀ
ACQUAWORLD, DIVERTIMENTO E BENESSERE

ACQUAWORLD Aperto tutto l’anno
Via Giorgio la Pira, 16 Concorezzo Monza Brianza. acquaworld.it

INTRATTENIMENTO Acquaworld è il primo grande parco divertimenti acquatico e del benessere al coperto, aperto tutto l’anno, dove il divertimento è assicurato per adulti e bambini. Le zone idromassaggio e la “Grotta del Temporale” sono tornate ad accogliere i visitatori, così come lo spazio “Laguna” e la “Vasca Benessere”, all’esterno, aperta anche in inverno con acqua riscaldata e idromassaggio. L’area Fun offre un intrattenimento senza fine, con 1.100 metri di scivoli acquatici di ultima generazione e illuminati all'interno, onde alte come quelle del mare, un'ampia piscina a onde, il rapid river, Calidarium e Frigidarium e uno spazio pensato per il divertimento dei più piccoli. Il parco accoglie i visitatori in totale sicurezza e nel rispetto di tutte le regole anti Covid.
TRIENNALE MILANO, 20 MAGGIO-20 NOVEMBRE
QUELLO CHE NON SAPPIAMO DI NON SAPERE
COMING SOON
EVENTO Aprirà a maggio in Triennale la 23esima Esposizione Internazionale, che il Presidente di Triennale Milano Stefano Boeri ha definito “un’occasione per una riflessione collettiva e propositiva sul futuro prossimo”. “Unknowns Unknowns” – questo il titolo della manifestazione – cercherà di rispondere a una serie di domande su quello che ancora “non sappiamo di non sapere” in diversi ambiti: dalla genetica all’astrofisica, dall’universo al fondo degli oceani. Anche la sfida della pandemia che ha coinvolto tutta l’umanità in questi ultimi anni ha ampliato la sfera dei fenomeni che non conosciamo e ha posto l’uomo in uno stato di fragilità. Nel dibattito saranno coinvolti designer, architetti, artisti, drammaturghi e musicisti. Curatrice dell’evento sarà l’astrofisica Ersilia Vaudo e progettista dell’allestimento Francis Kéré.
UNKNOWN UNKNOWNS. An Introduction to Mysteries
Triennale Milano. Viale Alemagna, 6. triennale.org
