…Scoppiò di nuovo la musica, esplose una luce accecante e due sorelle acrobate forti come orsi si esibirono in un numero denominato “danza acrobatica”. Montavano l’una sopra l’altra, in piedi e a testa in giù, affondando i tacchi rossi nelle spalle carnose e, con le braccia spesse quanto una gamba e le gambe spesse quanto un busto, eseguivano virtuosismi di ogni genere. I loro corpi mostruosamente dispiegati emanavano vapore.
Poi nell’arena balzò un’intera famiglia di giocolieri, composta da marito, moglie e quattro piccoli. Questi allestirono una sarabanda di movimenti aerei mentre il papà, che li aveva allevati, il giocoliere capo, incrociò gli occhi e si piantò in bocca un bastone con un disco nichelato, ci mise sopra una bottiglia con l’etichetta della birra Žiguli, sulla bottiglia un bicchiere, e sopra ancora: e uno, un ombrello! E due, un piatto! E tre, due caraffe piene d’acqua! Tutte queste cose le resse con i denti per una trentina di secondi, senza far cadere niente.
Ma tutti vennero surclassati da un artista chiamato il Manipolatore, una personcina di quelle colte, dall’aspetto estero. Era moro, coi capelli corvini, e possedeva una scriminatura talmente perfetta che sembrava gliel’avessero incisa col rasoio elettrico usando un righello. Più in basso aveva i baffi e tutto quello che si conviene: il cravattino, gli stivaletti laccati.
Si avvicina con aria innocente a una signora e le tira fuori dal cappellino un topo bianco in carne e ossa. Poi un secondo, un terzo, e così via per nove volte. La dama è esterrefatta. Dice: “Ah, ah! Mi sento mancare!” e pretende dell’acqua per calmarsi.
8ANDREJ SINJAVSKIJ
Allora lui si precipita dal cavaliere della dama, alla destra di lei, e gli afferra delicatamente il naso con due ditini, come un barbiere. Con la mano sinistra libera tira fuori dalla tasca un bicchierino e lo solleva in alto, alla luce, affinché tutti possano accertarsi che sia davvero vuoto. Poi con un gesto brusco strizza il naso dell’uomo, da dove sgorga dritta nel bicchiere una bevanda dorata, effervescente e sciropposa. E senza neanche uno schizzo la porge con garbo alla signora, che la beve deliziata e dice “merci”, mentre tutti intorno ridono e battono le mani in estasi.
Non appena il pubblico si fu acquietato, il Manipolatore tornò nell’arena, e con voce rude chiese al tizio da cui aveva fatto
sgorgare l’acqua:
– Cittadino, che ora fa il suo orologio? Presto, risponda!
Quello si tastò il panciotto, ma lì non c’era niente, al che il Manipolatore con un leggero sforzo sputò nell’arena il suo orologio d’oro. E poi, allo stesso modo, restituì a diversi cittadini a chi un portafoglio, a chi un portasigari, e ad altri niente di che, cianfrusaglie qualsiasi: un coltellino, un pettine e tutto quello che era riuscito a sottrarre durante lo spettacolo. A un vecchio era stato capace di rubare persino un libretto di risparmio e un delicato articolo per signore da una tasca interna nascosta. E restituì tutto a chi di dovere tra gli applausi generali: ecco che artista era!
Quando fu tutto finito e il pubblico cominciò a disperdersi, Kostja ci rimase male perché lui non sapeva fare niente: né girare in tondo su una ruota, né andare a quattro zampe su una bicicletta, con le mani sui pedali e i piedi appoggiati sul manubrio per rivolgerlo nelle varie direzioni. Probabilmente, senza un allenamento preliminare non sarebbe riuscito neanche a lanciare il berretto in modo tale che facesse un salto mortale e gli atterrasse sul cranio. L’unica cosa che Kostja sapeva fare era
mettersi la sigaretta in bocca al contrario senza bruciarsi, e buttar tranquillamente fuori il fumo come una locomotiva a vapore, oppure la ciminiera di un piroscafo.
Ma quella sciocchezza da poco ormai la sapeva fare qualsiasi scolaretto, mentre Kostja aveva venticinque anni ed era stufo di tutto: giorni interi ad arrampicarsi sui muri come un pazzo per svitare valvole surriscaldate, senza conoscere nessun piacere nella vita oltre alle ragazze e ai film.
Si alzò e si diresse verso l’uscita, con quell’andatura decisa e flessuosa che hanno in tutto il mondo soltanto i prestigiatori e gli acrobati.
L’occasione gli si presentò subito, e si trattava di un uomo con i controfiocchi: indossava un cappotto di pelliccia sbottonato da cima a fondo. Sbarrava la porta centrale con la sua larghissima figura e si rivolgeva a qualcuno (non si sa a chi), dicendo:
– Una vera acrobata bisogna vederla nuda. E non al circo, ma a casa, sulla tovaglia, in mezzo agli ananas…
I suoi occhi azzurri screziati di verde erano proiettati lontano e non rivolgevano a Kostja la minima attenzione. E quello, all’improvviso, prende e va a ficcarsi nel punto più critico: all’uscita, proprio in senso contrario alla fiumana di gente. Lui e quell’uomo cominciarono a spingersi a vicenda, e alla fine si confusero a tal punto che sarebbe stato impossibile stabilire dove fosse il bersaglio di Kostja e dove lo stesso Kostja. La pelliccia scoprì in modo ancora più energico il proprio soffice interno, la corpacciuta giacca a doppiopetto si spalancò da sola, e tutto questo avvenne come un gioco di prestigio, senza l’intervento umano…
Mi si blocca il respiro, il battito si sposta nelle dita. Ticchettano pian piano a tempo col cuore che assediano, che pulsa in un petto estraneo accanto alla tasca interna e saltella sistematicamente sul palmo della mia mano, ignaro della sostituzione