2 minute read

EditorialE dEl Sindaco

La Comunità e la capacità di fare squadra per vincere le sfide future

Ègiunta l’estate che segna il giro di boa: ci attendono gli ultimi due anni di mandato e il lavoro è intenso per mettere a segno punti importanti del programma. durante questo anno e mezzo di emergenza, l’attività ordinaria non si è fermata e nemmeno quella di progettazione strategica, tesa a restituire al nostro paese servizi essenziali. nulla infatti come la pandemia ci ha fatto toccare con mano la necessità della presenza di una medicina di territorio, ed ecco che l’approvazione del progetto di casa della comunità presso l’ex cinema astra va in tal senso. Serve un lavoro paziente e lungimirante per poter vedere ora un risultato da costruire nelle sedi competenti, facendo rete con gli altri comuni del territorio. Servizi sanitari, sociali, ambiente e territorio, trasporti: i risultati per la comunità arrivano se ci si mette in gioco in ambiti territoriali che vanno oltre i confini del nostro Comune. Molti sono i progetti che stanno partendo qui e ora: è in corso la gara per il nuovo Palazzo dello Sport, a completamento del Polo Sportivo con l’inizio dei lavori entro la fine del 2021, ma è certamente altrettanto importante il traguardo raggiunto dopo 34 anni dall’inaugurazione della strada di circonvallazione, che passa dalla competenza comunale a quella provinciale, per essere presto accorpata a tutta la tratta dell’ex-statale 11, già ora in capo alla nuova società anaS Gruppo FS italiane. il 25 luglio 2021, ore 11.00, con la presenza del Presidente della Provincia di Brescia, Samuele alghisi e di tutte le autorità, insieme ai cittadini ed alle associazioni, inaugureremo l’ultimo tratto di strada di via trepola, strategica per il collegamento con la grande viabilità della Brebemi ed attrezzata con un’ampia pista ciclabile. Molto resta da fare, e non si tratta solo di grandi progetti, ma di cura concreta del decoro urbano, decoro che non si concretizza solo nella manutenzione delle strade e del verde pubblico, ma nel recupero di una socialità positiva, una socialità e un’aggregazione perse nel tempo di pandemia, e da ritrovare ora con modalità consone alla convivenza civile, perché nessuna strada, piazza o parco sia zona franca dove mettere in atto comportamenti incivili. in questo chiedo la collaborazione di tutti. ai più giovani è costantemente rivolto l’impegno dell’amministrazione, per poter offrire occasioni di aggregazione, grazie, ad esempio, alla rete dei centri estivi promossi dalle associazioni del territorio, e per poter offrire informazioni e opportunità, con l’attività dell’informagiovani. la nostra comunità vive un momento di passaggio e rinnovamento: a settembre avremo un nuovo parroco, don adriano Bianchi che la comunità intende accogliere con affetto e cordialità, dopo il saluto colmo di gratitudine al suo predecessore.. le iniziative pubbliche della festa del Patrono anche per quest’anno sono nuovamente rinviate, con l’impegno a rendere ricca di novità la festa patronale per il prossimo anno giacobeo 2022.a tutti auguro un buon San Giacomo e una

Advertisement

buona estate.