VILLEGIARDINI OTTOBRE 2025 estratto

Page 1


Un sui RAFFINATI CONTRASTI

NELLA VILLA OLANDESE

rifugio di design colli fiorentini

Uno scrigno d’arte sul Sacro Monte di Varese

Villa della Pergola , il sogno inglese ad Alassio

REFINED CONTRASTS

AT THE DUTCH VILLA

A design retreat in the Florentine hills

A treasure trove of art on the Sacro Monte of Varese

Villa della Pergola , an English dream in Alassio

Sommario Ottobre 2025

14. DESIGN ICONS a cura di Leonardo Arese

La Pinacoteca di Brera celebra l’arte di Giorgio Armani attraverso 120 abiti allestiti nelle sale che ospitano grandi capolavori della pittura italiana. Pinacoteca di Brera celebrates the art of Giorgio Armani through 120 dresses displayed in the rooms that house great masterpieces of Italian painting

18. TENDENZE a cura di Luigi De Cari

Una selezione dei premi del Compasso d’Oro International Award 2025. A selection of the Compasso d’Oro International Award 2025 prizes

prizes

24. ARTE a cura di Tarsilla Mucci

28

40

La mostra Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring… mette in dialogo l’opera di Léger con quella della generazione dei Nouveaux Réalistes, della Pop Art e della Street Art tion Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith rings together the work of Léger with that of the Nouveaux op Art and Street Art generations

e exhibition Fernand Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring... brings the work with that Nouveaux Réalistes, Pop Art and Street Art generations

28. COVER

VER STORY. RAFFINATI CONTRASTI

Bart Vos nuova a una casa costruita citazioni di uno stile architettonico ormai grazie a una sapiente elementi più iconici

Re ned contrasts. strong references to an outdated architectural thanks to a enhancement most iconic elements

os ha donato nuova allure a una casa costruita con forti ni di uno stile architettonico ormai datato grazie a una e valorizzazione degli elementi più iconici ntrasts. Bart Vos has given new allure to a house built with ences to an outdated architectural style, thanks to a skilful ent of its most iconic elements

40. INTERIORS. MODERNITÀ VISTA LAGO

Sulle colline del Garda, una villa storica è stata trasformata dallo studio Archventil in una dimora luminosa e misurata, tra matericità continua, palette neutre e spazi pensati per accogliere una famiglia cosmopolita

Modernity with lake views. In the hills of Garda, a historic villa has been transformed by Archventil into a bright and measured residence, featuring continuous textures, neutral palettes and spaces designed to accommodate a cosmopolitan family

52. DIMORE DI CHARME. UN RIFUGIO TRA I COLLI

L’interior designer Paolo Dovichi ha curato il restyling di un casale adagiato sulle colline orentine attraverso un ’accurata selezione di arredi e palette cromatiche

A retreat among the hills. Interior designer Paolo Dovichi oversaw the restyling of a farmhouse nestled in the Florentine hills, carefully rnishings and colour schemes

selecting furnishings colour schemes

64. CASE

SE D’ARTISTA. UNO SCRIGNO D’ARTE

SUL SACRO

CRO MONTE

a Museo Lodovico Pogliaghi rivela il sogno di un a e collezionista che con questa dimora ha creato una era d’ar te totale

La Casa Museo Lodovico Pogliaghi rivela il sogno di un artista e collezionista che con questa dimora ha creato una vera opera d’arte totale.

Sommario Ottobre 2025

A tre a sure trov e of ar t on S ac ro Monte. The L odov ico Pog liag hi

House Museum reveals the dream of an ar tist and collec tor who c reated a tr ue work of ar t w ith this residence.

88. IL TACCUINO DEL DESIGNER di Kristian Buziol

“Girovagando per i miei giardini, ho deciso di dedicare una visita a uno che mi sta particolarmente a cuore: un giardino total white, uno dei miei moon garden, come direbbero gli inglesi” “Wander ing around my gardens, I decided to pay a v isit to one that is par ticularly dear to me: a totally white garden, one of my moon dens, as the English would say”

“Wandering I decided to pay a visit to one that particularly to me: a one moon gardens, as the English would

90. GRAND TOUR.

Testimonianza storica dell’arrivo dei villeggianti britannici ad Alassio, il Villino, noto anche come Casa Napier, è il

ALASSIO E IL SOGNO INGLESE estimonianza storica dell’arrivo dei villeggianti britannici ad Alassio, il Villino, noto anche come Casa Napier, è il primo edi cio costr uito nel Parco di Villa della Pergola Alassio e il sog no inglese. Alassio and the english dream. A historical witness to the arrival of British holidaymakers in Alassio, the Villino, also known as Casa Napier, is the rst building constructed in the Villa della Pergola Park

110. IDEE DI GIARDINO di Maurizio Usai

DI GIARDINO

iù le condizioni del luogo si fanno ostili e gli equilibri aggiormente instabili, più la tecnica deve farsi precisa e untuale” e more demanding the conditions and the more fragile e balance, the more precise and exacting that technique must become

“Più le condizioni del si fanno ostili gli equilibri maggiormente instabili, più la tecnica deve farsi precisa e puntuale” the balance, the more and exacting that technique must become

112. GARDEN INSIDER a cura di Elisabetta Pozzetti

Eden e piante spontanee commestibili sono stati i protagonisti dell’edizione 2025 di Orticolario, che ria erma il giardino come spazio di cultura. Eden and edible wild plants were the stars of the 2025 edition of Orticolario, which rea rmed the garden as a space for culture

116. LETTERE AL GIARDINO di Marco Fraschini

“Le settimane che dalla ne dell’estate portano a scoprire il foliage sono caratterizzate da oriture meravigliose”.’ e weeks that lead from late summer to the splendour of the foliage are lled with wonder ful bloom’

118. LA DONNA DI FIORI a cura di Elisabetta Margheriti Giuggiolo, frutto antico che sa di dolcezza. Jujube, an ancient fruit with a sweet taste

120. IN GIARDINO a cura di Elisabetta Margheriti EGO presenta PRO X, un’innovativa tecnologia cordless per i professionisti del giardinaggio EGO presents PRO X, an innovative cordless technolog y for gardening professionals

122. STILEDESIGN a cura di Leonardo Arese

Idee per la casa contemporanea. Ideas for the Contemporar y Home

RAFFINATI CONTRASTI

Bart Vos ha donato nuova allure a una casa costruita con forti citazioni di uno stile architettonico ormai datato grazie a una sapiente valorizzazione degli elementi più iconici, valorizzati attraverso un linguaggio progettuale moderno e parsimonioso

FOTO DI PIETRO SAVORELLI / TESTO DI LEONARDO ARESE

Af facciata su l paesagg io col l i na re a r idosso del lago d i Ga rda, Vi l la Soia no è

r i nata g ra zie a u n i nter vento d i i nter ior desig n f irmato A rchvent i l. Dest i nata a u na coppia i nterna ziona le, con base t ra Stat i Unit i, Eu ropa e Asia, e a i loro due f ig l i, d i cu i u no i mpeg nato i n ga re d i Formu la Ju nior, la residenz a, d ist r ibu ita su t re l ivel l i e con u na super f icie d i circa 4 0 0 mq, r i f let te u n ra f f i nato equ i l ibr io t ra la memor ia del luogo e u no st i le d i v ita cosmopol ita . Fi n da l l ’ i ni zio, t ra com mit tent i e proget t ist i si è i nstau rata u n ’ i ntesa i m med iata Abit uat i a col labora re con st ud i i nterna ziona l i, i propr ieta r i ha nno r iconosciuto nel lo st i le d i A rchvent i l la capacità d i i nter preta re i l loro g usto: at mosfere lu mi nose, toni neut r i, a mbient i av volgent i. Da lì, u na f iducia tota le che ha permesso a l lo st ud io d i seg u ire i n autonomia og ni fase del proget to, compresa la log ist ica e la gest ione del le fornit u re. Solo a lavor i completat i e casa a rredata, i cl ient i ha nno v isto i l r isu ltato f i na le: u n proget to ca l ibrato, dove og ni det tag l io racconta cu ra, a rmonia e v isione. I l desider io pr i ncipa le era chia ro: schia r ire, a l legger ire, rendere g l i spa zi più contempora nei, el i mi na ndo le f i nit u re i n leg no scu ro pre-esistent i per crea re u n ’at mosfera coerente, neut ra, ra f f i nata . A pa r t ire da l layout or ig i na le, og ni super f icie è stata r ielaborata at t raverso u n l i ng uagg io mater ico omogeneo. I l pastel lone, u n mater ia le cont i nuo e tat t i le, è stato ut i l i zz ato per copr ire le piast rel le esistent i i n cuci na e nei bag ni, r ivest ire pa ret i e persi no per la pisci na i nterna . A l le pa ret i e a l sof f it to, u na pit t u ra a ca lce color sabbia, sapientemente selezionata, ha saputo crea re u na cont i nu ità cromat ica av volgente. L e t rav i or ig i na l i sono state t rat tate nel lo stesso tono sabbia che ca rat ter i zz a g l i a mbient i, a l f i ne d i rendere g l i spa zi lu mi nosi e i n piena u nni formità dei toni. Un lavoro mi nu zioso ha adat tato og ni f i nit u ra, pit t u ra, resi na e ca lce per ragg iu ngere u na per fet ta a rmonia cromat ica . I l cuore del la casa è u na cuci na completa mente r ipensata come spa zio conv iv ia le e mu lt i f u nziona le: u n a mbiente aper to, con u n ’ isola cent ra le che f u nge a nche da zona pra nzo, e a nte Revego per nascondere la zona operat iva . È l ’ u nico i nter vento st r ut t u ra le del l ’ i ntero proget to, i n cu i sono state demol ite le pa ret i t ra cuci na e sa la per ot tenere u n a mbiente u nico, aper to e lu mi noso. I due sogg iorni si a lterna no t ra conv iv ia l ità e i nt i mità: u no, a mpio e lu mi noso, è sca nd ito da u na g r ig l ia a soff it to e a rred i essenzia l i; l ’ a lt ro, più raccolto, g ioca con luci sof f use e tona l ità morbide, i n cont i nu ità con la palet te av volgente del la casa . In ent ra mbi, opere d ’ a r te selezionate da l la Peter Frey Ga l ler y. L a zona not te è a r t icolata su misu ra per og ni membro del la fa mig l ia . L a su ite pad rona le è def i nita da u n ’elega nz a misu rata e mater ica . I l let to è i ncorniciato da u na boiser ie cont i nua, con testata i mbot t ita d iseg nata su misu ra, che i nteg ra luci e comod i ni i n modo d iscreto. L a cabi na a rmad io, g ià presente, è stata r iv ista nei det tag l i: a lcu ne a nte sono state sost it u ite, a lt re r i f i nite per a rmoni zz a rsi con le nuove tona l ità I l bag no ad iacente r iprende la stessa cont i nu ità d i l i ng uagg io, con super f ici cont i nue e volu mi essenzia l i, r ivest it i i n pastel lone. L e sta nze dei raga zzi r i f let tono ident ità d ist i nte: quel la del f ig l io i nteg ra u na testata persona l i zz ata che r ichia ma le forme del le auto da corsa, con u n bag no da i toni f redd i. L a ca mera del la f ig l ia è ca rat ter i zz ata da t i nte più ca lde e rosate, sia neg l i a rred i che nel la palet te del le super f ici. Gl i

Nelle pagine precedenti, a sinistra, scorcio dell’ingresso e della seconda zona living con camino, arredata con divano Douglas di Bodema e illuminata da corpi luce Modular Lighting Instruments Completano lo spazio le opere d’arte della Peter Frey Gallery In basso, la sala yoga: uno spazio essenziale e luminoso, arredato con poltroncine e piantana Miniforms, lampada da terra Vibia e arredi su misura. A destra, in alto, il ritratto di Elena Tomlenova, fondatrice dello studio Archventil. In basso, la cucina aperta sul soggiorno principale, con ampia isola e sofftto a cassettoni dipinti nello stesso tono sabbia delle pareti. In questa pagina, un’altra vista del soggiorno principale, ampio e luminoso: opere d’arte dalla Peter Frey Gallery, madia Miniforms

Nella pagina di destra, la cucina a isola aperta sul living, frmata Binova (modello Dexelance), con top in gres Marazzi, elettrodomestici Bertazzoni, piano cottura Bora e sedute Lisboa Barrio di Verywood e TON Nelle pagine di apertura, l’ampia zona giorno caratterizzata da toni neutri e arredi su misura: divano Bodema, tappeti e tende Jab, tavolino Vassoio di Ethnicraft Illuminazione con sospensione Vibia e lampada da tavolo Nordlux; la madia è frmata Miniforms

On the previous pages, left, a glimpse of the entrance and second living area with freplace, furnished with a Douglas sofa by Bodema and lit by Modular Lighting Instruments. The space is completed by works of art from the Peter Frey Gallery Below, the yoga room: a minimalist, bright space furnished with Miniforms armchairs and floor lamps, a Vibia foor lamp and custom-made furniture. On the right, above, is a portrait of Elena Tomlenova, founder of the Archventil studio Below is the kitchen, which opens onto the main living room, with a large island and coffered ceiling painted in the same sand tone as the walls. On this page is another view of the spacious and bright main living room: artworks from the Peter Frey Gallery, Miniforms sideboard On the right-hand page, the open-plan kitchen with island overlooking the living room, by Binova (Dexelance model), with Marazzi stoneware worktops, Bertazzoni appliances, Bora hob and Lisboa Barrio chairs by Verywood and TON. On the opening pages, the spacious living area is characterised by neutral tones and custom-made furniture: Bodema sofa, Jab rugs and curtains, Ethnicraft Vassoio coffee table Pendant lighting by Vibia and Nordlux table lamp; the sideboard is by Miniforms

spa zi ded icat i a l benessere e a l tempo l ibero proseg uono i l d iseg no u nita r io del l ’abita zione. L a sa la ci nema, d ist r ibu ita su due l ivel l i, è pensata per accog l iere, con sedute d iseg nate su misu ra; la sa la yoga a f facciata su l g ia rd i no è u no spa zio lu mi noso, essenzia le e pr ivo d i element i super f lu i. A nche l ’ i ng resso, sca nd ito da u na st r ut t u ra i n vet ro e leg no, d iventa occasione na rrat iva, pensata per ospita re i t rofei spor t iv i del f ig l io magg iore. Nel la pisci na i nterna i l r ivest i mento i n resi na, nel la stessa tona l ità neut ra del le super f ici, crea u n ef fet to

seamless che dilata lo spazio e amplif ica la continuità tra architettura e paesaggio. Le ampie aper ture ad arco mettono in relazione diretta l ’ acqua con il giardino, trasformando il bordo vasca in una soglia sensibile tra interno e natura. Questo progetto è un manifesto dell ’approccio di Archventil: una ristrutturazione guidata da lla f iducia, da ll ’ascolto e da una v isione sensibile. Un’abitazione che af fonda le radici in una storia loca le, ma restituisce, stanza dopo stanza, un ’ idea di abitare nitida, curata e profondamente autoria le l

Ba st a no poch i m i nut i d a l c ent ro d i Firen z e per la sc ia re la f rene sia del la c it t à

e r it rova rsi i m mersi i n u n pae s a g g io d i

c a se colon iche e c ipre s si, v ig net i e u l i-

vet i, c a nt i ne e labor ator i d i a r t ig ia n i

Q u i, su l le col l i ne si len ziose d i Ba g no a

R ipol i, u n a nt ico a n ne s so a g r icolo legato a u na v i l la stor ic a si è t r a sfor mato i n u n r i f u g io d i fa m ig l ia : u n luogo i nt i mo, pens ato per r a l lent a re i l r it mo e re spi r a re la c a mpa g na tosc a na .

Per E ly s a Cipr ia n i, profe s sion i st a nel mondo del la mod a , e per i l

ma r ito Luc a e le loro due ba mbi ne , que st a c a s a r appre sent a u n

equ i l ibr io pre zioso Non u n ’ abit a zione def i n it iva , ma u n approdo

tempor a ne o, c apac e d i accog l iere moment i d i qu iete e conv iv ia l it à

I l tema del la tempor a neit à i n que st a na r r a zione non è cont i ngente , ma c ent r a le , at t r avers a i l proget to d i Paolo Dov ich i i n modo dec i sivo e ne deter m i na le c a r at ter i st iche , non solo d i r i su lt ato, ma a nche d i proc e s so proget t u a le L a d i mor a è pens at a come u n r if u g io prov v i sor io, c apac e d i accompa g na re la v it a del la fa m ig l ia Cipr ia n i nei suoi e vent u a l i f ut u r i spost a ment i . Propr io per que sto l ’ i nter vento non ha c erc ato d i t r a sfor ma re l ’ a rch itet t u r a or ig i nar ia , g ià r icc a d i c a r at tere , ma ha r id ato u na nuova a n i ma lavor a ndo su sc elte m i su r ate: la sele zione d i a r red i f le s sibi l i, le f i n it u re del le pa ret i i n tona l it à neut re e det t a g l i che pote s sero e s sere r icol loc at i a lt rove. È u n ’ ide a d i c a s a che non pu nt a a l la st abi l it à a s solut a , ma a l la pos sibi l it à d i e s sere abit at a e r iabit at a , r isc r it t a nel tempo, i n d ia logo con i bi sog n i mute vol i d i ch i la v ive. Un approcc io che t rova eco nel le pa role d i E ma nuele C occ ia , qu a ndo, i n Fi losof ia del la c a s a , sc r ive che “ la ver it à è che le c a se non e si stono, e si ste solo i l fa r c a s a”. Og n i t r a sloco, os ser va l ’autore , d i most r a come l ’ ident it à dome st ic a non sia legat a a l le mu r a ma a g l i og get t i, a l le rela zion i e a l le at mosfere che c i por t ia mo d iet ro. C osì, a nche la c a s a progett at a d a Dov ich i d ivent a meno u n luogo f i s so e più u n proc e s so i n d iven i re: u n i nsieme d i sc elte , a r red i e color i che d a n no for ma a u n sent i mento d i appa r tenen z a . I n que st a prospet t iva , g l i og get t i non sono sempl ic i complement i, ma st r u ment i per fa re c a s a og n i volt a , re st it uendo cont i nu it à e memor ia a l la v it a fa m i l ia re , a nche qu a ndo lo sc ena r io c a mbia . “De sider ava no u n luogo dove v ivere u n tempo più lento, che sent i s sero loro, ma non vole va no st r avolgere la pree si sten z a ” , r accont a l ’ i nter ior de sig ner. Per lu i que sto lavoro ha r appre sent ato u n ’ e sper ien z a nuova : “Ho dov uto contenere la m ia vog l ia d i spi nger m i olt re , d i a zz a rd a re. E ly s a c erc ava sic ure zz a , ord i ne , sobr iet à . È st ato u n g r a nde e serc i zio d i a scolto”. L’a rch itet t u r a del la d i mor a non è st at a tocc at a : l ’ i ng re s so vet r ato che si apre su l g ia rd i no e i nond a d i luc e g l i i nter n i, i pav i ment i i n cot to

su c u i que st a sc ivola del ic at a mente , i sof f it t i d i c a st a g no con t r av i

secola r i sono st at i pre ser vat i nel la loro autent ic it à . L’ i nter vento si è conc ent r ato i nvec e su l r it mo deg l i a mbient i e su l la loro voc a zione.

I l ge sto più r ad ic a le è av venuto a l pia no super iore: u na c a mer a pad rona le d i c i rc a c i nqu a nt a met r i qu ad r at i è st at a t r a sfor mat a i n fa-

m i ly room. Q u i le ba mbi ne g ioc a no sot to le t r av i a nt iche , i l pad re

DIMORE DI CHARME

Nelle pagine di apertura, il living room della villa, arredato con divano Mon-Cloud di Cassina, poltrone vintage stile Zanuso con rivestimento in velluto di seta. Al centro low table in vetro bianco e nero di Team by Wellis con tappeto in canapa A parete sulla sinistra un quadro astratto di Murabito, mentre sulla parete di destra un arazzo comprato a San Pietroburgo Sul tavolo in ferro battuto, sulla sinistra e in queste pagine in alto a sinistra, lampada Pipistrello, disegnata da Gae Aulenti per Martinelli Luce Nella pagina di sinistra, in alto, un’altra vista del salotto; in basso, un piccolo angolo relax con sedie in ferro marocchine, accompagnate dalla lampada Captain Flint di Flos e tappeto persiano Sulla consolle in legno, la lampada da tavolo Mezzachimera di Artemide In questa pagina, l’ingresso con poltrona Boss di Flexform in pelle color fango, scultura Balloon Dog di Jeff Koons e, a parete, un quadro del primo 900

On the opening pages, the villa’s living room, furnished with a Mon-Cloud sofa by Cassina and vintage Zanuso-style armchairs upholstered in silk velvet. In the centre is a black and white glass low table by Team by Wellis with a hemp rug On the left wall is an abstract painting by Murabito, while on the right wall is a tapestry bought in St. Petersburg On the wrought iron table on the left and at the top left of these pages, Pipistrello lamp, designed by Gae Aulenti for Martinelli Luce On the left page, above, is another view of the living room; below, a small relaxation corner with Moroccan iron chairs, accompanied by a Captain Flint lamp by Flos and a Persian rug On the wooden console table is the Mezzachimera table lamp by Artemide On this page, the entrance hall features a Boss armchair by Flexform in mud-coloured leather, a ‘Balloon Dog’ sculpture by Jeff Koons and, on the wall, a painting from the early 1900s

CASE D’ARTISTA

In queste pagine e nelle successive, l’Esedra che Lodovico Pogliaghi progettò ispirandosi del Pantheon di Roma Questa suggestiva cornice architettonica ospita la ricca collezione archeologica dell’artista. Domina in questa sala il gusto per l’accumulo, in un affollamento apparentemente casuale di opere dietro cui si cela la colta regia e l’estro scenografco dell’artista

On these pages and the following ones, the Esedra designed by Lodovico Pogliaghi, inspired by the Pantheon in Rome This evocative architectural setting houses the artist ’ s rich archaeological collection. This room is dominated by a taste for accumulation, in an apparently random crowding of works behind which lies the artist ’s cultured direction and scenographic fair

In questa pagina, il giardino che circonda il Villino, residenza in stile anglo-indiano voluta da McMurdo, con loggiati e affacci sul mare. La facciata sobria, scandita da colonne e tonalità calde, dialoga con il verde compatto delle piante mediterranee. I lettini Aurora di Unopiù e gli arredi in ferro verniciato, di gusto novecentesco, comunicano un’atmosfera raccolta, in sintonia con lo spirito di una casa vissuta Il giardino si inserisce con naturalezza nel disegno dei terrazzamenti che collegano Villa e Villino

On this page, the garden surrounding the Villino, a residence in Anglo-Indian style commissioned by McMurdo, with loggias and sea views. The restrained façade, defned by columns and warm tones, harmonises with the dense greenery of Mediterranean plants. The Aurora loungers by Unopiù and the painted iron furniture, with their early twentieth-century character, create an intimate atmosphere in keeping with the spirit of a lived-in home The garden blends naturally into the layout of the terraces linking the Villa and the Villino

GARDEN INSIDER

Il giardino come atto culturale

Il tema dell’Eden e le piante spontanee commestibili sono stati protagonisti dell’edizione 2025 di Orticolario, che ha riaffermato il giardino come spazio di conoscenza e approfondimento

Da l 2 a l 5 ot tobre scorsi i l pa rco d i Vi l la Erba a C ernobbio ha ospit ato la qu i nd icesi ma ed i zione d i Ort icola r io, evento i nter na ziona le ded ic ato a l la c u lt u ra del paesag g io. Da a n n i la ma n i fest a zione rappresent a u n unicum nel pa nora ma it a l ia no: non u na most ra merc ato ma u n laborator io d i pensiero dove i proget t ist i si con f ront a no su u n tema , u n lessico d i pia nte e la complessit à del g ia rd i no ef f i mero. È u n ter reno d i sper i ment a zione che l i obbl iga a tenere i nsieme estet ic a , f u n zione e racconto, come i n og n i proget to d i paesag g io rea le. In quest a ed i zione i l tema Eden ha ag ito come ch iave i nter pret at iva comu ne, or ient a ndo le scelte composit ive, i mater ia l i e persi no i l modo d i i ntendere la veget a zione Nei g ia rd i n i i n concorso, come nel le i nst a l la zion i, l ’ idea d i u n pa rad iso perduto ha la sciato spa zio a l la r icerc a d i u n equ i l ibr io possibi le, u na nat u ra che non si l i m it a a essere or na mento ma i nterloc utore, c apace d i rest it u i re senso e m isu ra a l proget to. E den non evoc ava u n pa rad iso remoto ma u na cond i zione possibi le e f rag i le d a osser va re e proteg gere. A Vi l la Erba quest a idea ha a ssu nto for ma nel l ’at mosfera stessa del l ’ evento: u n equ i l ibr io t ra r igore e spont a neit à , t ra m isu ra e l iber t à , percepibi le nei g ia rd i n i, nei percorsi e persi no nel modo i n c u i i l pubbl ico ha v issuto g l i spa zi. L’E den è d ivent ato u n modo d i g ua rd a re, non u n luogo, rest it uendo a Or t icola r io la sua forz a or ig i na r ia : essere u n ’ esper ien z a cond iv isa d i c u lt u ra , non u n ’ esposi zione

L e pia nte le spont a nee com mest ibi l i, che per secol i ha n no nut r ito i ntere comu n it à , sono st ate le pia nte del l ’ a n no e i l si mbolo d i quest a r i f lessione. Da a l i mento povero a emblema d i conoscen z a , rappresent a no og g i u n lega me concreto t ra t rad i zione e sosten ibi l it à e occ a sione d i r iappropr ia zione del paesag g io. L a mater ia nat u ra le si fa responsabi l it à , la sempl icit à d ivent a va lore: è u n pr i ncipio che ha at t raversato l ’ i ntera ma n i fest a zione. I l tema ha t rova u na si ntesi nel la f ig u ra del la chef A nton ia K lug ma n n, a l la qua le è st ato at t r ibu ito i l prem io Pe r un g iardinag g io e voluto. L a sua v isione, fond at a su l l ’ ascolto del la nat u ra e su l l ’et ic a del nut r i rsi, r ispecch ia lo spi r ito d i

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.