1 minute read

CHI SIAMO?

è un collettivo di architetti, che esplora il potenziale della terra cruda e più in generale dei materiali naturali . Crediamo nel loro potenziale per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza ambientale e culturale nella cultura costruttiva contemporanea. Adattiamo le pratiche costruttive locali alle realtà edilizie odierne al fine di migliorarne la qualità abitativa.

Advertisement

Alina Negru è un architetto rumeno specializzato sull'architettura in terra cruda al Centro internazionale Craterre – ENSAG Grenoble (Francia). Dal 2008 esercita la professione di architetto e di manager culturale. Attualmente Alina svolge il suo dottorato di ricerca presso la West University di Timisoara sulle pratiche costruttive in terra cruda nella regione del Banato, in Romania.

Alessandro Serra si laurea in architettura all'Università di Cagliari e si specializza sull'architettura in terra cruda presso Craterre – ENSAG Grenoble (Francia). Dal 2015 lavora tra l'Italia e la Romania, in collaborazione con Enti di formazione, Università e Associazioni a progetti di recupero e valorizzazione dell'architettura in terra cruda.

Alina e Alessandro sono due formatori certificati della rete europea Earth Building

Viola Toccafondi è un architetto italiano. Dopo la laurea in architettura all'Università degli studi di Firenze, si trasferisce a Berlino, dove consegue il dottorato di ricerca in architettura sulla rivalorizzazione dell'architettura storica in terra cruda della Sardegna presso la TU Berlin. Oltre all'attivitá di architetto, Viola collabora a ricerche sulle culture costruttive locali e sulla terra cruda.

Alessandro Mereu è un architetto italiano specializzato in Bioarchitettura, Bioedilizia ed Efficienza Energetica all’Università di Cagliari (CasaClima e INBAR).

Dal 2015 esercita la professione di architetto e interior designer (progettazione B.I.M. e Realtà Virtuale).

Alessandro lavora nel recupero degli edifici in terra cruda, prestando particolare attenzione al risparmio energetico e al comfort nel clima mediterraneo.

A Casa

Progetto di restauro di una casa rurale in pietra e terra cruda

2022, SERRENTI, IT

Casa PM

Design d'interni di una casa storica in terra cruda e ripristino dell’intonaco in terra

2019, STANCIOVA, RO

Healthy places

Progetto partecipativo di riqualificazione urbana attraverso installazioni artistico-educative

2019-2021, TIMISOARA, RO

FORMAZIONE&ARTIGIANATO

Piscina LC

Progetto di riqualificazione esterna per un casale storico: la piscina nel bosco

2021, TREDOZIO, IT

Casa M

Progetto di design d’interni ed esecuzione di intonaci decorativi

2017, TIMIȘOARA, RO

Sacred Ground Festival

Progetto di architettura temporanea: installazioni per un festival musicale

2019, WORODOW, DE

MetaCucina

Esperienza "culinaria" con la terra

2018, TIMIȘOARA, RO

Il patrimonio locale come ispirazione progetto educativo sull'architettura tradizionale

2015-2017, BANAT, ROMANIA

Formazione sulla terra cruda

Formazione professionale europea sul costruire con la terra cruda

2015, ITA, ROU, HUN, SRB

This article is from: