NOTIZIARIO
nuovo notiziario:nuovo notiziario.qxd
16.08
Pagina 1
ANNO 43° - MENSILE
UNIONE
STAMPA PE RIODIC A ITAL IANA
09/01/2007
Uspi
- 11 NUMERI
Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore
neretto
Archiviata la finanziaria con una norma che mira a favorire il permanere dei contributi pubblici all’editoria minore, il governo ha presentato uno schema di disegno di legge di riforma dell’editoria e un questionario articolato in 24 quesiti da sottoporre alle organizzazioni di settore. Entro il 20 gennaio i soggetti interessati dovranno trasmettere le risposte. In questo Notiziario riportiamo lo schema e il questionario invitando tutti gli associati che lo ritenessero a trasmetterci le loro considerazioni e proposte. Ad una prima lettura già è possibile evidenziare qualche punto che sarà oggetto di discussione, come, per esempio, il taglio ulteriore ai contributi pubblici ritenuto dal Governo inevitabile. Sarà un percorso non facile per il l’Esecutivo e per gli editori. Ci aspetta un anno denso di impegni e di gravi incognite. Lo affronteremo con spirito costruttivo, come al solito, sperando che da parte del Governo ci sia l’effettiva intenzione di dialogare. Non vorremmo che dietro a tutte queste domande si nascondessero risposte già date (e non dagli editori).
Entro sei mesi l’Esecutivo dovrà elaborare una proposta di riforma del settore dell’editoria, privilegiando, in materia di agevolazioni tariffarie postali, le imprese di minori dimensioni, la stampa destinata alle comunità italiane all’estero e l’editoria no profit. Inviato già un “questionario” consultivo alle associazioni di categoria più rappresentative
L
a manovra finanziaria per il 2007 è divenuta legge dello Stato. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2006 (Supplemento ordinario n. 244) è stata infatti pubblicata la Legge 27 dicembre 2006, n. 296 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)”. Successivamente, sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2006 (Supplemento ordinario n. 247) è stata pubblicata la legge 27 dicembre 2006, n. 298 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2007 e bilancio pluriennale per il triennio 2007-2009”. *****
Nella seduta del 21 dicembre scorso, la
S OMMARIO
Riforma dell’editoria Premessa, schema e questionario (pagine 6, 7, 8)
Avviso di convocazione dell’Assemblea USPI dell’anno 2007 (pagina 3)
Giorgio Bocca: la scrittura giornalistica deve voltare pagina (pagina 9)
Le quote associative USPI per l’anno 2007 (pagina 5)
2007
IL GOVERNO MANTIENE GLI IMPEGNI IN FINANZIARIA E VARA LA RIFORMA DELLE LEGGI SULL’EDITORIA
Il Governo mantiene gli impegni in Finanziaria e vara la riforma delle leggi sull’editoria (pagine 1, 2, 9)
EISE - International Business Contacts (pagina 4)
GENNAIO
Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria 2007)
Parte la riforma
Parte la riforma (pagina 1)
1
I comunicati stampa degli associati su windpress.it (pagina 8)
La relazione degli italiani con i media nel 40° Rapporto CENSIS 2006 (pagine 10, 11)
La gestione editoriale di un
periodico medio-piccolo (quinta
parte): la promozione delle vendite e degli abbonamenti (pagine
12, 13)
Il “Trovaperiodici” (pagina 14) Biblioteca USPI (pagina 15) Periodici associati all’USPI 390° elenco (pagina 16)
L’Eco della Stampa (pagina 16)
Camera dei deputati con 337 voti a favore e 262 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull’approvazione in via definitiva, senza emendamenti né articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del disegno di legge (composto da 1.364 commi), già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente la manovra finanziaria per il 2007. E così la Finanziaria è passata. All’insegna del mito illuministico: ogni problema una legge. Una montagna legislativa di 341 pagine in cui spicca un articolo unico micidiale di 1.364 commi. Un bel guazzabuglio.
Nei precedenti numeri di novembre e dicembre 2006 di questo Notiziario abbiamo evidenziato i tre punti vitali per le aziende del comparto USPI: 1) le agevolazioni tariffarie postali; 2) i contributi diretti previsti dalla legge 250/90 e quelli (pericolanti) per le riviste di elevato valore culturale; 3) la riforma della legge per l’editoria che dovrebbe razionalizzare il sistema dei contributi. Analizziamo ora i commi della Finanziaria che riguardano direttamente: LA NORMATIVA SULL’EDITORIA
Pur nello sforzo generale attuato dal Governo per tagliare tutte le voci di spesa e gli impegni finanziari dello Stato, il Sottosegretario con delega all’editoria, Ricardo Franco Levi, è riuscito nel non 2 facile intento di incrementare per
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE