Uspi NOTIZIARIO ANNO 42° - MENSILE - 11 NUMERI UNIONE
Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L. 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma. In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio P.T. di Roma - Romanina detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa in vigore
STAMPA PERIODICA ITALIANA
LA FINANZIARIA E I SOSTEGNI ALL’EDITORIA Con la Legge 23 dicembre 2005, n. 266 (pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 211/L alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre scorso) il Parlamento ha varato la manovra finanziaria per l’anno 2006. GLI AIUTI INDIRETTI Non sono molte le norme della nuova Finanziaria che riguardano l’editoria e per questo, visti i tempi di tagli alle spese e agli investimenti, c’è da tirare un sospiro di sollievo per la buona riuscita dell’impegno profuso dall’USPI a tutela e difesa di quelle agevolazioni e contributi indiretti che permettono ai piccoli editori di continuare la propria attività. Ci riferiamo, in particolare, alle agevolazioni tariffarie postali e telefoniche 6 CREDITO DI IMPOSTA PER L’ACQUISTO CARTA (ESERCIZIO 2005) La domanda scade il 31 gennaio 2006. Sul sito www.uspi.it - Area riservata, tutte le informazioni e la modulistica. CONVENZIONE USPI - BDO SpA (Società di revisione iscritta alla Consob) per la certificazione dei costi sostenuti: vedere a pagina 7.
La Finanziaria e i sostegni all’editoria (pagine 1, 6, 8, 10) NOTIZIE Editoria e Comunicazione (pagina 2) Avviso di convocazione dell’Assemblea
USPI dell’anno 2006 (pagina 3) Le quote associative USPI per l’anno 2006 (pagina 5) Convenzione USPIBDO SpA per la certificazione dei costi per l’acquisto carta (pagina 7) Tre domande a... Ermanno Anselmi (pagine 9, 10)
GENNAIO 20 0 6
DAL 1° GENNAIO E’ IN VIGORE IL NUOVO ACCORDO NAZIONALE PER LA DISTRIBUZIONE IN EDICOLA Una Commissione Permanente, composta da tutte le parti firmatarie, vigilerà sulla corretta interpretazione e applicazione delle norme contrattuali e regolamenterà eventuali fattispecie non disciplinate nell’Accordo ndici anni dopo la stipula di accordi separati (uno firmato dalla FIEG ed uno sottoscritto dall’USPI) con i Sindacati degli edicolanti per la distribuzione e vendita della stampa quotidiana e periodica, è stato introdotto un nuovo modo di concepire tutto il lavoro della filiera editoriale basato, questo è almeno lo spirito dell’Accordo, non più sulla contrapposizione ma sulla collaborazione fra tutte le forze produttrici e distributive della stampa quotidiana e periodica. Dal 1° gennaio 2006, infatti, è in vigore il nuovo “Accordo Nazionale sulla vendita dei giornali quotidiani e periodici” (e accordi correlati). Firmatari del nuovo Accordo (ufficializzato già il 19 maggio scorso) le associazioni degli editori FIEG e USPI (per adesione), dei distributori ADN e ANADIS (per adesione) e tutti i Sindacati degli edicolanti:
U
SOMMARIO Dal 1° gennaio è in vigore il nuovo Accordo nazionale per la distribuzione in edicola (pagine 1, 2)
1
Scade il 31 gennaio il termine per le domande di contributo ex legge 350/90 (pagina 10) Arriva il nuovo Consiglio Superiore delle Comunicazioni (pagine 11, 13, 14) I nuovi membri del Consiglio Superiore delle Comunicazioni (pagina 11)
Privacy, ancora una proroga per le misure minime di sicurezza (pagina 11) La Guida della Stampa Periodica Italiana (XIII Ediz. 2005/2006) (pagina 12) Biblioteca (pagina 15)
USPI
Periodici associati all’USPI - 379° elenco (pagina 16)
SINAGI-CGIL, CISL Giornalai, UILTuCS Giornalai, SNAG Confcommercio, FENAGI Confesercenti e USIAGI-UGL. E’ un forte segnale che viene dal mondo dell’editoria: è maturata in tutte le associazioni di categoria la consapevolezza che solo in una prospettiva comune si potesse migliorare la distribuzione e la vendita del prodotto editoriale con il rispetto di tutte le categorie operanti nel settore, ed a vantaggio di tutta la filiera. E’ importante che anche le associazioni dei distributori (nazionali e locali) abbiano sottoscritto l’Accordo ed un giudizio positivo è stato espresso anche dal Segretario Nazionale del SINAGI, Anselmi, che riportiamo in altra parte di questo Notiziario. Punto focale del nuovo Accordo non è tanto la parte economica, che grosso modo ricalca gli schemi degli accordi precedenti pur con qualche aggiornamento e miglioria, quanto la parte normativa: di definizione dei prodotti editoriali e non che si trovano in edicola (necessariamente aggiornata per adeguarla ai nuovi fenomeni nati merceologicamente negli ultimi anni) e di specifica assunzione di diritti e doveri 2 A TUTTI GLI ASSOCIATI Con il rinnovo dell’associazione all’USPI per l’anno 2006, aggiungendo al pagamento della quota solo 6 EURO (per le spese postali) riceverete gratuitamente al Vostro indirizzo la “Guida della Stampa Periodica Italiana” (XIII Ediz./2005-2006 Volume + CD) Maggiori informazioni alle pagine 5 e 12
Articoli e notizie di questo Notiziario possono essere liberamente riprodotti citandone la fonte. Se ne raccomanda, anzi, la massima diffusione da parte di tutti i periodici associati all’USPI, nell’interesse della categoria QUESTO NOTIZIARIO VIENE SPEDITO AGLI ASSOCIATI USPI IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DELLE QUOTE