
5 minute read
NOVITÀ LEGISLATIVE
• Decreto-Legge n. 80/2022 “Misure urgenti per il contenimento dei costi
dell’energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre 2022 e per garantire la liquidità delle imprese che effettuano stoccaggio di gas naturale” (G.U. n. 151 del 30 giugno 2022)
Il decreto prevede per il terzo trimestre 2022: • l’annullamento delle aliquote relative agli oneri generali di sistema per le utenze domestiche e non domestiche in bassa tensione, oltre che per le utenze con potenza disponibile superiore a 16,5 kW (si tratta, in particolare, delle piccole utenze come per esempio negozi, piccole e medie imprese, attività artigianali, commerciali o professionali, capannoni e magazzini), o per usi di illuminazione pubblica o di ricariche pubbliche di veicoli elettrici; • l’assoggettamento all’Iva al 5% delle somministrazioni di gas metano per usi civili e industriali e sono mantenute al livello del secondo trimestre le aliquote relative agli oneri generali di sistema per il gas naturale; • la concessione al GSE, per accelerare ulteriormente le operazioni di stoccaggio di gas naturale, di un prestito di 4 miliardi; • l’estensione alle imprese che effettuano stoccaggio di gas naturale delle garanzie per le esigenze di liquidità riconducibili all’aumento del prezzo delle materie prime e dei fattori di produzione ovvero all’interruzione delle catene di approvvigionamento.
• Legge n. 51/2022 “Conversione in legge, con modificazioni, del decre-
to-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina” (G.U. n.117 del 20 maggio 2022)
In sede di conversione in legge, è stato introdotto l’art. 5-quater, in materia di autorizzazioni all’esercizio dei depositi fiscali di prodotti energetici. • Decreto-Legge n. 50/2022 “Misure urgenti in materia di politiche energe-
tiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina” (G.U. n. 114 del 17 maggio 2022)
Il decreto prevede, tra l’altro: • art. 1 - Bonus sociale energia elettrica e gas; • art. 2 - Incremento crediti d’imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale; • art. 3 - Credito d’imposta per gli autotrasportatori; • art. 4 - Estensione contributo straordinario in favore delle imprese a forte consumo di gas naturale; • art. 5 - Nuova capacità di rigassificazione; • art. 6 - Procedure autorizzative per impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili; • art. 7 - Semplificazione procedimenti autorizzazione impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili; • art. 8 - Incremento produzione energia elettrica da fonti rinnovabili settore agricolo; • art. 9 - Comunità energetiche rinnovabili; • art. 10 - Disposizione in materia di VIA; • art. 12 - Autorizzazione unica ambientale impianti produzione energia da fonti fossili; • art. 14 - Modifiche a disciplina su incentivi efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici; • art. 15 - Misure temporanee per il sostegno alla liquidità delle imprese tramite garanzie prestate da SACE S.p.A; • art. 18 - Fondo per il sostegno alle imprese danneggiate dalla crisi ucraina; • art. 29 - Misure a favore di imprese esportatrici; • art. 30 - Semplificazioni procedurali in materia di investimenti; • art. 55 - Innalzamento dal 10 al 25% del contributo straordinario a carico del comparto energia.
• Decreto-Legge n. 38/2022 “Misure urgenti in materia di accise e IVA sui
carburanti” (G.U. n. 101 del 2 maggio 2022)
• Legge n. 34/2022 “Conversione in legge, con modificazioni, del decre-
to-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (G.U. n. 98 del 28 aprile 2022)
In sede di conversione in legge, sono apportate modifiche all’art. 17 in materia di biocarburanti. In particolare, a decorrere dal 2023 la quota di biocarburanti liquidi sostenibili utilizzati in purezza è pari ad almeno 500.000 tonnellate ed è incrementata di 100.000 tonnellate all’anno nel successivo triennio.
• Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 24 giugno 2022 “Ri-
duzione delle imposte su taluni prodotti energetici usati come carburanti” (G.U. n. 154 del 4 luglio 2022)
• Decreto Ministero della transizione ecologica 15 marzo 2022 “Riduzione
degli obblighi di scorta” (G.U. n. 114 del 17 maggio 2022)
• Decreto Ministero della transizione ecologica 3 maggio 2022 “Determi-
nazione dei quantitativi complessivi delle scorte di sicurezza e specifiche di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi, per l’anno scorta 2022” (G.U. n. 111 del 13 maggio 2022)
• art. 6, comma 1 - confermata, in via sperimentale, la possibilità di detenere in altri Stati membri dell’Unione Europea il 100% dei propri obblighi, anche in prodotti; • artt. 4, comma 1, e 5 – precisa che le scorte detenute dall’OCSIT per il 2022 sono pari a 22 giorni di scorte in prodotti, ovvero a 2.384.164 tep.
• Decreto Ministero della transizione ecologica 15 marzo 2022 “Riduzione
degli obblighi di scorta” (G.U. n. 103 del 4 maggio 2022)
• Determinazione direttoriale Agenzia delle dogane e dei monopoli 27
giugno 2022 (prot. n. 285111) relativa ai termini di decorrenza dell’obbligo di adozione dell’e-das telematico per i prodotti petroliferi diversi dalla benzina e dal gasolio usato come carburanti, nonché denaturati per uso agricolo
• Decreto Ministero dell’economia e delle finanze del 6 aprile 2022 “Ridu-
zione delle aliquote di accisa applicate alla benzina, al gasolio e al GPL usati come carburanti (G.U. n. 90 del 16 aprile 2022)
• Determinazione direttoriale dell’Agenzia delle accise dogane e monopoli
del 27 giugno 2022 (prot. 287104/RU) che modifica la determinazione direttoriale prot. 138764/RU del 10 maggio 2020 sull’obbligo di utilizzo del sistema informatizzato per la presentazione del DAS esclusivamente in forma telematica.
• Provvedimento dell’Agenzia entrate del 30 giugno 2022 “Modalità di
attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici”
• Provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 17 giugno 2022 “Definizione
degli adempimenti anche dichiarativi e delle modalità di versamento del contributo straordinario ai sensi dell’articolo 37 del Decreto-Legge 21 marzo 2022”.
• Comunicato del Ministero della transizione ecologica 24 giugno 2022
“Approvazione Piano nazionale di gestione dei rifiuti” (GU n. 151 del 30 giugno 2022)
AGGIORNAMENTO NORMATIVO COVID
• Legge n. 52/2022 “Conversione in legge, con modificazioni, del de-
creto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da
COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. (GU n. 119 del 23 maggio 2022)
• Decreto-Legge n. 68/2022 “Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo