3 minute read

Presentazione

UISG - Bollettino n. 179, 2022 L’ Interculturalità, la Sinodalità, l’Abuso di potere, sono i temi che abbiamo voluto affrontare in questo Bollettino N. 179. Sono temi che sfidano la vita consacrata a essere presente, solidale, profetica là dove le donne e gli uomini cercano una via di uscita alle loro povertà e alle loro paure. Si tratta altresì di ambiti che offrono ai leader delle congregazioni religiose l’opportunità di camminare insieme, in sintonia e sinergia, per portare un contributo efficace e una proposta alternativa alle chiusure e agli egoismi che si fanno sempre più strada nelle nostre società e per essere segno di testimonianza evangelica, trasparenza di Dio nella costruzione del Regno.

Interculturalità, leadership e voti: ostacolo o ricchezza Sr. Patricia Murray, IBVM In questa diversità crescente della vita religiosa, la leadership deve chiedersi: “ci sono fratelli e sorelle tra di noi che sussurrano e perfino gridano “Non riesco a respirare, non riusciamo a respirare” perché si sentono emarginati culturalmente? Non siamo forse chiamati a esaminare le implicazioni radicali di ciò che significa vivere come comunità interculturale? Come può la leadership guidare una riflessione sul significato dei voti nel mondo multiculturale di oggi? Non siamo forse chiamati “a scoprire la dignità della differenza e a celebrarla?” Se riusciamo a dimostrare al mondo che noi, che siamo culturalmente diversi, possiamo vivere e lavorare insieme, allora potremo essere un segno profetico di speranza nel mondo di oggi.

Advertisement

Sfide potenziali dell’interculturalità nella società e nella vita religiosa africana Sr. Jane Wakahiu, LSOSF Nell’identificare le dinamiche della vita interculturale, è fondamentale comprendere e riconoscere la cultura non solo come ciò che ci rende diversi, ma come un denominatore comune – perché nessuno è senza cultura. La formazione interculturale aiuterà senza dubbio le religiose a imparare a coltivare relazioni sane e a costruire insieme comunità interculturali, ma il solo apprendimento non trasformerà queste comunità. I membri delle comunità dovranno avere intenzionalità, tolleranza dell’ambiguità, degli errori, un forum per sfogare le frustrazioni senza giudizio, una correzione appropriata e un ascolto attento e disinteressato, incoraggiamento e compassione.

Presentazione La sinodalità nella Chiesa cattolica Sr. Anne Béatrice Faye, CIC Oggi la voce della Chiesa si compone di molte voci diverse e il Sinodo è un tempo di grazia in cui il messaggio unitario e coerente è la diversità e la pluralità. In altre parole, la sinodalità consiste nel discernere come lo Spirito si muove attraverso e con il Corpo di Cristo, in modo da poter continuare a compiere la nostra missione di evangelizzazione nel mondo. È in questo contesto che si inserisce la rilevanza di questo Sinodo per discernere le riforme necessarie nella Chiesa.

Dare un nome a ciò che è privo di nome. Che cosa favorisce gli abusi di potere e di coscienza nella vita consacrata? Ianire Angulo Ordorika, ESSE La vita religiosa, in quanto tale, è terreno fertile per abusi di potere e di coscienza. Questa affermazione non implica che debbano necessariamente verificarsi, ma piuttosto che in questa vocazione ci sono circostanze che li favoriscono molto più che in altri ambiti o in altri modalità di sequela di Gesù Cristo. Spiegheremo brevemente questi elementi che si intrecciano e facilitano queste situazioni di abuso. Per farlo, li divideremo in elementi propri della vita religiosa, elementi propri degli individui ed elementi che riguardano le dinamiche di gruppo.

Cambiamenti nel diritto penale canonico e abusi P. Benoit Malvaux, SJ La revisione del Libro VI del Codice di Diritto Canonico sul diritto penale e le sue conseguenze sugli abusi è una questione complessa, che cercherò di presentare nel modo più chiaro possibile. In un primo momento, la mia intenzione è di situare questa revisione nel quadro dell’evoluzione delle mentalità della Chiesa in materia di diritto penale. Poi presenterò le nuove norme relative agli abusi e le relative pene con cui sono sanzionati, per poi concludere con alcune brevi riflessioni personali sulla realizzazione del nuovo sistema.

UISG - Bollettino n. 179, 2022

This article is from: