1 minute read

Interventi a favore dell’abitare - 3

Villa Mater - Riccardo De Angeli è una villa storica circondata da un parco che fa parte di una donazione ricevuta da Ufficio Pio nel 1977 da parte dell’Associazione Pro Milite Italico, inutilizzata dal 2012.

Sin dal suo insediamento, il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto necessario trovare una soluzione per un recupero e riutilizzo della Villa.

Advertisement

Nel novembre 2021 Legambiente Piemonte e Valle D’Aosta ha consegnato a Ufficio Pio l’esito di uno studio di fattibilità per la rifunzionalizzazione del compendio immobiliare Villa Mater.

L’idea-progetto sviluppata nello Studio di fattibilità prevede la realizzazione di una co-residenza rivolta prevalentemente a futuri anziani (15-17 alloggi) in grado di favorire una longevità attiva, cioè il mantenimento a lungo di buone condizioni di salute.

Il condominio sarà integrato da servizi e spazi ad uso esclusivo dei residenti

(ad esempio lavanderia, cucina comune e salone polivalente). La parte residenziale della Villa è poi affiancata da due strutture annesse in cui potrebbero essere ospitate funzioni di servizio per il territorio.

Nel 2022, il Consiglio di Amministrazione, dopo aver deliberato lo stanziamento della cifra necessaria a realizzare i lavori di recupero (stimati nell’ordine di circa 4 milioni di euro), ha chiesto alla struttura di aprire un Concorso di progettazione per identificare il migliore progetto di rifunzionalizzazione e di esplorare la fattibilità di una gestione diretta da parte di Ufficio Pio. Nel 2022 è stata identificata la project manager dell’intervento che ha promosso la costruzione e la comunicazione della visione progettuale con i più rilevanti attori pubblici e privati locali, ha coordinato la formazione di un gruppo di esperti e ha realizzato visite e approfondimenti di altre esperienze di senior co-housing in Italia e all’estero.

Homes4All S.r.l.

Società Benefit

This article is from: