
1 minute read
SAN PAOLO
from Castelli
Chiesa di Santa Giustina e casa beneficiale

Advertisement

Piazza idilliaca e ricca di storia: luogo di insediamento romano e santuario sorgivo paleocristiano. Un piccolo palazzo rinascimentale di carattere cittadino risalente al 1590 circa, con facciata dal disegno armonioso, piano nobile e mezzanino. Vi visse la famiglia Kassler von Boymont in seguito all’incendio del proprio castello, successivamente vari curati e nel XX secolo il sacerdote e acquarellista Dr. Siegfried Teßmann, fratello di Dr. Friedrich Teßmann, fondatore della Biblioteca Provinciale dell’Alto Adige.
Via S. Giustina 57
Widum a San Paolo
Bellissimo complesso con canonica, edifici di servizio, cortile interno e parrocchia; denominazione giuridica “adeliges Widum” (canonica nobile). La struttura originaria medievale è stata rimaneggiata e ampliata più volte. Due ampie sale centrali con soffitti in stucco e porte con cornice in pietra. Accesso attraverso un portone sorretto da colonne toscane. Dipinti barocchi sulla facciata occidentale: Madonna in un cerchio di stelle e figure degli apostoli Pietro e Paolo (patroni di San Paolo); Pietà del XVIII secolo. La parrocchia di San Paolo appare citata per la prima volta nel 1147 e per secoli è stata la sede spirituale ed economica del comune di Appiano.

Piazza San Paolo 16
Castelvecchio
Menzionato più volte in documenti del XII secolo, fu probabilmente completato solo poco prima del 1200. Fino al 1550 fu residenza dei giudici e sede della giurisdizione di gran parte dell’area comunale di Appiano, ma con il trasferimento delle funzioni giurisdizionali a Castel Ganda, cadde visibilmente in rovina. Resti consistenti del complesso si sono conservati fino al XIX secolo. L’attuale edificio in muratura a vista è una residenza privata ed è stato costruito all’inizio del XX secolo sull’impianto originale del palas. Attribuendogli il nome tramandato castell vetus (Castelvecchio) gli scrivani medievali si erano presumibilmente riferiti ai resti d’epoca preistorica rinvenuti in questo sito.

Via Guardia
Castel Guardia
Piccola fortezza cuneiforme, abbarbicata sulla cima di una stretta altura, il Castel Guardia fu costruito intorno al 1250 dal ministeriale di Appiano Ulrich von Altenburg, ma appare documentato in epoca già antecedente come corte dei conti di Appiano. È caratterizzato da un bergfried (mastio) con piani a uso residenziale, ampia merlatura, tetto a piramide, piccole finestre rettangolari e porte a tutto sesto; il palas, di piccole dimensioni, è racchiuso da una cortina muraria merlata. Nel XIV/ XV secolo il maniero è stato ampliato con l’aggiunta di nuove parti a nord e a sud (portineria a volta) e di edifici di servizio, oggi diventati una struttura ricettiva. La torre ospita un salone con porta a sesto acuto e affreschi della metà del XV secolo, mentre la sala nell’erker sfoggia rivestimenti rinascimentali (1613).

della famiglia Frank e

