
3 minute read
Schietroma presenta il programma
from TU SPORT n. 325


Advertisement
ANAGNI - GIÀ VICEPRESIDENTE DELLA PROVINCIA


Cardinali candidato sindaco con la civica ‘SiAMO Anagni’
Si scaldano i motori in vista delle elezioni Comunali del 14 e 15 maggio. La candidata a sindaco per la città di Ferentino Angelica Schietroma, indicata dall’Associazione Fare Futuro, già assessore alla Cultura, al Turismo e alle Attività produttive nella precedente Amministrazione, presenta il progetto “SPAZIO Ferentino”, un contenitore di idee dove ognuno può dire la sua, uno spazio per il dialogo e l’ascolto. Un concept innovativo e inclusivo che parte proprio dal concetto di SPAZIO, ed è in questo spazio che verranno raccolte le aspirazioni di quanti vorranno condividerle, per delineare il programma per la Ferentino di domani.

“Penso a Ferentino come città impegnata a consolidare la sua vocazione storica, artistica, culturale, ma anche economica e turistica. Un progetto – dichiara la candidata Angelica Schietroma – che guarda allo sviluppo della vita sociale, dall’infanzia agli anziani e che non dimentica i più fragili”.
“Una città – prosegue – che valorizza le sue associazioni e le sue imprese. Una città sostenibile e tecnologica, inclusiva e accessibile. Un posto per tutte le future generazioni“.
“La nostra idea e di quanti vorranno sostenere il progetto è quella di avvicinare tutti i cittadini nelle scelte per il futuro della città. Mi piacerebbe – spiega la candidata – che, in particolare i giovani, si riappropriassero della voglia di prender parte alla vita politica e sociale della comunità e che condividessero con noi, idee e progetti. Per questo nel sito web angelicasindaco.it c’è una sezione interamente dedicata. Crediamo fortemente nella partecipazione attiva di tutti per creare un programma per Ferentino concreto e attento, per una città veloce e innovativa“.
In programma diversi incontri con le realtà che costituiscono il tessuto sociale e produttivo della città, in modo da apprendere le diverse esigenze per offrire un programma giusto e condiviso. “Perché insieme è meglio. Partecipa, crea, vivi la Ferentino di domani”.
Piergianni Fiorletta si aggiudica le primarie di Ferentino ed è il candidato sindaco della coalizione civica “Ferentino 2030”. Alle urne sono andanti in 2.637 votanti: Fiorletta ha ottenuto 1.772 preferenze, Claudio Pizzotti 766, Manuel Caruso 93. L’ex primo cittadino era sostenuto da ‘Ferentino nel Cuore’, ‘Uniti per Ferentino’, ‘Enea’, ‘Partecipare’ e dalla parte del Pd che fa riferimento a Pensare Democratico. Con Pizzotti la lista ‘Nuova Ferentino’; al fianco di Caruso la lista ‘In Movimento’.
“Un risultato straordinario – ha evidenziato Fiorletta – non il mio, ma di una coalizione che si è messa in discussione, una coalizione che è entrata casa per casa per riportare 2637 persone a scegliere il futuro della nostra città. Oggi non vince Piergianni, vincono i risultati straordinari di Claudio Pizzotti e Manuel Caruso; vince Ferentino 2030, vince la città, vince la forza del “Noi”. Ringrazio tutti coloro che hanno dimostrato fiducia nella mia persona. Adesso andiamo a vincere, abbiamo dimostrato di essere all’altezza di amministrare questa bellissima città”.
La discesa in campo è stata ufficializzata all’Hotel Città dei Papi alla presenza di oltre quattrocento persone che hanno partecipato alla presentazione della coalizione, un’unione di movimenti civici e persone con esperienza politico-amministrativa. Alessandro Cardinali, imprenditore anagnino di 45 anni, consigliere comunale di opposizione uscente che ha ricoperto anche la carica di vice presidente dell’amministrazione provinciale di Frosinone, ha accolto l’investitura con entusiasmo e commozione, assicurando il suo impegno per migliorare la città, ha detto, con la realizzazione di un programma serio e concreto che supera le differenti sensibilità politiche presenti nella coalizione. La tutela del territorio e dell’ambiente è stata indicata dal candidato sindaco come una priorità della sua coalizione, definendo l’amministrazione uscente guidata da Daniele Natalia approssimativa e superficiale sull’argomento. Nel suo primo discorso da candidato alla carica di sindaco nella consultazione del 14 e 15 maggio, Cardinali ha ricordato infatti la posizione ambigua di Natalia sulla realizzazione del biodigestore ad Anagni, prima favorevole e poi contraria quando ha capito che la cittadinanza si opponeva all’impianto, ma anche l’incapacità dell’amministrazione di far rispet- tare il contratto con la ditta che gestisce il servizio di igiene urbana per l’apertura di un’isola ecologica, di fatto già pagata dai contribuenti, con il risultato che Anagni è l’unico paese del comprensorio a non avere il servizio. Il discorso di Cardinali ha chiuso la convention di presentazione della coalizione civica, nel corso della quale sono intervenuti il responsabile del programma elettorale Riccardo Marconi, Simone Ambrosetti della “Rete dei Cittadini”, Antonio Di Giulio del Polo Civico con il presidente nazionale Gianfranco Pizzutelli, l’imprenditore Domenico Beccidelli e i consiglieri comunali di opposizione uscenti Fernando Fioramonti e Sandra Tagliaboschi. Gli altri consiglieri comunali Pierino Naretti e Nello Di Giulio che hanno condiviso il progetto non erano presenti per impedimenti personali, ma è stato sottolineato il loro contributo alla nascita di “SiAMO Anagni”.
Marconi ha illustrato le linee guida del programma elettorale incentrato sui valori di senso civico, trasparenza e legalità, sull’obiettivo di rendere Anagni una città migliore di quella ereditata e su una visione di città che metta al centro la persona e i suoi bisogni.
Ambrosetti ha rilevato la mancanza, negli ultimi anni, di una programmazione della realizzazione delle infrastrutture, che dovrebbe essere supportata da uno studio specifico sulle necessità reali del territorio.
CONTINUANO INTANTO GLI APPELLI DEI FAMILIARI DEL 19ENNE UCCISO. DOMENICA POMERIGGIO L'INIZIATIVA "L'ALBERO DI THOMAS"