13 minute read

LA SCUOLA È IL MIO MONDO

in GUIDA pagg. 22-23

TIP TOP È UN SIMPATICO TOPOLINO CHE PROPRIO DURANTE L’ESTATE È

RIUSCITO A ENTRARE NEI LOCALI DELLA SCUOLA PER RIPARARSI DAL CALDO

ESTIVO. MA OGGI È IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA, TANTI BAMBINI STANNO

ARRIVANDO, E ALCUNI HANNO PAURA DI ENTRARE E LASCIARE LE LORO MAMME!

TIP TOP NON RIESCE PROPRIO A CAPIRLI! A LUI LA SCUOLA PIACE TANTISSIMO, QUELLO CHE PIÙ LO DIVERTE È NASCONDERSI TRA I LIBRI, ALCUNI LI HA

DAVVERO “DIVORATI”!

3 ANNI Ascolta il racconto. Colora la scena. Come si chiama il topolino?

4 ANNI Dove si trova e che cosa sta facendo?

5 ANNI Ripeti il titolo del racconto dedicato al mese di settembre e ripassa la parola.

TIP TOP STA NASCOSTO DI GIORNO ED ESCE FUORI DI NOTTE MA... OGGI

HA DECISO DI AIUTARE UN BAMBINO DI NOME GIACOMINO: NON VUOLE

LASCIARE LA SUA MAMMA E NON RIESCE A SMETTERE DI PIANGERE!

SENZA FARSI VEDERE DA NESSUNO, TIP TOP GLI SI AVVICINA E GLI DICE:

“LA SCUOLA È IL MIO MONDO! E STA PER DIVENTARE ANCHE IL TUO!

VEDRAI, TI PIACERÀ, CONOSCERAI TANTI NUOVI AMICI E CI SARÒ ANCHE IO A FARTI COMPAGNIA!”.

3 ANNI C olora la scena. Ricordi il nome del bambino? Perché sta piangendo? Tu fai come lui?

4 ANNI Il bambino è triste o felice? Colora la faccina corrispondente.

5 ANNI Racconta cosa dice il topolino al bambino per consolarlo.

MA ECCO CHE GIACOMINO VIENE INVITATO DALLA MAESTRA A FERMARSI

IN BIBLIOTECA: È IL MOMENTO DI ASCOLTARE UNA BELLA STORIA! QUANDO

LA MAESTRA APRE IL LIBRO, PERÒ, SI ACCORGE CHE ALCUNE PAGINE SONO

ROSICCHIATE: “NON SI ROVINA IL MATERIALE DELLA SCUOLA! CHI NON HA RISPETTATO QUESTA REGOLA?” CHIEDE MERAVIGLIATA. PROPRIO IN QUEL

MOMENTO GIACOMINO VEDE TIP TOP, TRA GLI SCAFFALI DEI LIBRI, CHE GLI

FA L’OCCHIOLINO: ‘CHE BELLO ESSERE AMICO DI UN TOPO DA BIBLIOTECA!’ PENSA DIVERTITO... ‘LA SCUOLA INIZIA PROPRIO A PIACERMI!’.

3 ANNI Colora la scena. Dove si trova Giacomino? Cosa sta facendo?

4 ANNI Giacomino ora è triste o felice? Colora la faccina corrispondente.

5 ANNI Perché la maestra è arrabbiata? Descrivi le regole della scuola che conosci.

STREGHETTA COMANDA COLOR... in GUIDA pagg. 92-93

LA STREGA NERINA ABITAVA IN UN CASTELLO IN CIMA A UNA MONTAGNA, CON IL SUO GATTO NERONE. ERA COSÌ FELICE PER L’ARRIVO DELLA FESTA DI HALLOWEEN, CHE LE VENNE UN’IDEA: FARE UN INCANTESIMO AFFINCHÉ LA NOTTE DELLE STREGHE, DEI MOSTRI E DEI FANTASMI FOSSE DURATA PER SEMPRE! COSÌ NON SI SAREBBERO PIÙ VISTI I COLORI, E TUTTO SAREBBE DIVENTATO NERO! QUINDI NERINA CONSULTÒ IL SUO GRANDE LIBRO DI MAGIA, PRESE IL SUO PENTOLONE NERO, INVENTÒ UNA POZIONE E PRONUNCIÒ QUESTE PAROLE: “STREGHETTA COMANDA COLOR... NERO! PELO DI GATTO, PENNE DI CORVO, VEDO NERO TUTT’INTORNO”.

3 ANNI Ascolta il racconto. Colora la scena. Ricordi il nome della strega?

4 ANNI Dopo averlo memorizzato, ripeti il suo incantesimo.

5 ANNI Ripeti il titolo del racconto dedicato al mese di ottobre e ripassa la parola.

RIPETÉ L’INCANTESIMO PER BEN TRE VOLTE, ED ECCO CHE L’INDOMANI

MATTINA NON FECE PIÙ GIORNO. LA STREGA INIZIÒ SUBITO A FESTEGGIARE

HALLOWEEN, DIVERTENDOSI CON FANTASMI E PIPISTRELLI. SOTTO IL SUO

CASTELLO, INVECE, GLI ABITANTI DELLA CITTÀ COMINCIARONO A “VEDERE

TUTTO NERO!” E AD ESSERE TRISTI. ANCHE GLI ANIMALI DEL BOSCO, GLI

ALBERI E LE PIANTE NON POTEVANO VIVERE SENZA I COLORI E LA LUCE

DEL SOLE. FU COSÌ CHE ANDARONO A SVEGLIARE IL FOLLETTO DEI COLORI, CHE ABITAVA NEL TRONCO DI UNA GRANDE QUERCIA.

TITOLO: La scuola è il mio mondo

3 ANNI Colora la scena. Indica e nomina ogni elemento raffigurato.

4 ANNI Che cosa sta facendo la streghetta? È triste o felice? Perché? Colora la faccina corrispondente.

5 ANNI Nella scena è notte o giorno? Sfuma tutta la pagina con il pastello nero.

“CHI HA OSATO FARE BUIO? DOVE SONO ANDATI A FINIRE TUTTI I MIEI COLORI? QUI C’È SICURAMENTE LO ZAMPINO DELLA STREGA NERINA!

ADESSO LE DARÒ IO UNA BELLA LEZIONE” DISSE IL FOLLETTO, E FECE

QUESTO INCANTESIMO: “MARRONE, GIALLO E ROSSO, NE METTO A PIÙ

NON POSSO! CON UN PIZZICO DI VERDE, VIOLA E BLU, I COLORI NON SCOMPARIRANNO PIÙ!”. COSÌ RICOMINCIÒ A FARE GIORNO, IL BOSCO

SI TINSE DI FANTASTICI COLORI E LA STREGHETTA CAPÌ CHE NESSUNO AVREBBE POTUTO FERMARE I COLORI E L’ALLEGRIA... ANCHE AD HALLOWEEN!

3 ANNI Colora l , arcobaleno. Cerchia chi ha fatto ritornare i colori.

4 ANNI La strega è triste o felice? Colora la faccina corrispondente.

5 ANNI Memorizza e ripeti l , incantesimo del folletto. Nomina i tuoi colori preferiti.

NEL PARCO GIOCHI CHE STA AL CENTRO DELLA CITTÀ, LO SCOIATTOLO LINO

ESCE ALL’IMPROVVISO DALLA SUA TANA, NEL TRONCO DI UN ALBERO: È STATO

SVEGLIATO DA UN FORTE RUMORE. ALCUNI UOMINI, CON STRANI STRUMENTI, STANNO TAGLIANDO DEGLI ALBERI. “NOOOOOO!” GRIDA LINO, “SENZA QUESTI

ALBERI IL PARCO NON SARÀ PIÙ LO STESSO! E POI, PROPRIO ADESSO CHE È

AUTUNNO, COME FARANNO I MIEI AMICI SCOIATTOLI A TROVARE UNA TANA

DOVE RIPARARSI E RACCOGLIERE PROVVISTE?”.

3 ANNI Ascolta il racconto. Colora la scena. Ricordi il nome dello scoiattolo?

4 ANNI Che cosa succede nel parco? A te è mai capitato di vedere la stessa scena?

5 ANNI Ripeti il titolo del racconto dedicato al mese di novembre e ripassa la parola.

LINO VEDE PEZZI DI RAMI E TRONCHI CADERE A TERRA E SENTE DIRE

CHE QUEGLI ALBERI VENGONO TAGLIATI PERCHÉ IL TERRENO SERVE PER

COSTRUIRE NUOVI PALAZZI E NEGOZI. POI, QUANDO GLI UOMINI SE NE

VANNO E LE PIANTE TAGLIATE VENGONO PORTATE VIA, ECCO USCIRE FUORI TUTTI GLI INQUILINI DEGLI ALBERI: RICCI, PICCHI, GUFI, UCCELLI, E

TANTI ALTRI SCOIATTOLINI CHE SI RIVOLGONO AL LORO AMICO: “EHI LINO, QUESTI UOMINI HANNO DISTRUTTO LE NOSTRE CASE, COME FAREMO ADESSO?”.

GLI ANIMALI DEL PARCO SONO MOLTO TRISTI: DEI LORO AMATI ALBERI NON RESTANO CHE PEZZI DI TRONCO SENZA PIÙ FUSTO NÉ CHIOMA!

3 ANNI Colora la scena. Nomina tutti gli animali raffigurati.

4 ANNI Gli animaletti sono tristi o felici? Perché? Colora la faccina corrispondente.

5 ANNI Che cosa è successo agli alberi? Perché?

PROPRIO IN QUEL MOMENTO, LINO VEDE CHE UN BAMBINO, MENTRE

RACCOGLIE LE FOGLIE NEL PARCO, SI ACCORGE DI LUI E LO GUARDA INCURIOSITO. ‘POVERO PICCOLO’, PENSA LO SCOIATTOLO, ‘SPERO TANTO CHE

AI BAMBINI QUALCUNO POSSA INSEGNARE IL RISPETTO, E CHE DA GRANDI SAPPIANO COME PROTEGGERE LA NATURA E GLI ANIMALI...’ E, COSÌ DICENDO, CONTINUA A FARE PROVVISTE PER L’AUTUNNO, PENSANDO A COME

POTER AIUTARE I SUOI AMICI ANIMALI RIMASTI SENZA CASA.

3 ANNI Colora la scena. Che cosa sta facendo il bambino? Chi incontra?

4 ANNI Disegna altre foglie sul prato. Che cosa pensa lo scoiattolo quando vede il bambino?

5 ANNI Ripassa la parola. Prova a spiegare perché è importante proteggere e rispettare gli alberi.

RIUSO

Al Parco In Inverno

in GUIDA pagg. 210-211

IL NATALE È ALLE PORTE. NEL PARCO, AL CENTRO DELLA CITTÀ, TUTTO ADDOBBATO CON LUCINE COLORATE, UNA BAMBINA, DI NOME CHIARA, TROVA UN PICCOLO GATTINO, RANNICCHIATO SOTTO UNA SIEPE. “CIAO, COSA CI FAI QUI NEL PARCO, TUTTO SOLO E AL FREDDO? TI PORTERÒ A CASA CON ME!”, GLI DICE. LO NASCONDE IN GARAGE, PERCHÉ SA CHE I SUOI GENITORI NON SAREBBERO MOLTO CONTENTI, MA, PER LEI, È UN BELLISSIMO REGALO DI NATALE, PERCIÒ, DECIDE DI CHIAMARLO NATALINO.

3 ANNI Ascolta il racconto. Colora la scena. Dove si svolge?

4 ANNI Ricordi il nome della bambina e del gattino?

5 ANNI Ripeti il titolo del racconto dedicato al mese di dicembre e ripassa la parola.

IN QUEL GARAGE, NATALINO SI DIVERTE A ENTRARE E USCIRE DA BUSTE E

SCATOLONI DI OGNI TIPO. POI VEDE UNA BAMBOLA BELLISSIMA, APPOGGIATA AI CASSETTI DI UN VECCHIO COMÒ, E PENSA: ‘COME MAI QUESTA

BAMBOLA SI TROVA QUI? CHIARA SI SARÀ STANCATA DI GIOCARCI! MA A CHISSÀ QUANTI ALTRI BAMBINI, MENO FORTUNATI DI LEI, PIACEREBBE AVERLA!’.

QUANDO CHIARA, ALLA SERA, PORTA UNA CIOTOLA CON DEL LATTE AL SUO GATTINO, LO TROVA ADDORMENTATO E AVVOLTO IN UN SUO VECCHIO

MAGLIONE, SOTTO IL GRANDE ORSACCHIOTTO DI PELUCHE.

3 ANNI Colora la scena. Dove si trova il gattino?

4 ANNI Che cosa pensa osservando tutte quelle cose? Dove si è addormentato?

5 ANNI E nel tuo garage? Cosa c'è? Descrivi cose in buono stato che non usi più.

LO ACCAREZZA UN POCHINO, LO OSSERVA, POI INIZIA A GUARDARSI

INTORNO: ANCHE LEI RITROVA I VECCHI GIOCHI, PRENDE IN MANO UN LIBRO, UN SUO MAGLIONE, E PENSA: ‘NATALINO, MI HAI DATO UN’IDEA!

CON L’AIUTO DEI MIEI COMPAGNI DI SCUOLA ORGANIZZERÒ UN MERCATINO NATALIZIO DEL RIUSO!’. IL GIORNO DOPO, GLI ALTRI BAMBINI, ENTUSIASTI, NON VEDONO L’ORA DI ANDARE A CASA E CERCARE COSE

BELLE CHE NON USANO PIÙ, E, TUTTI INSIEME, INIZIANO A LAVORARE AL MERCATINO NATALIZIO, SCOPRENDO LA GIOIA DEL DONO.

3 ANNI Colora la scena. Dove si trovano i bambini?

4 ANNI Descrivi l'idea che è venuta alla bambina osservando Natalino.

5 ANNI Ripassa la parola. Disegna una cosa che vorresti donare per il mercatino del riuso.

SPAZZINO, IL PUPAZZO BIRICHINO in GUIDA pagg. 268-269

AL RIENTRO DALLE VACANZE NATALIZIE, È ARRIVATA LA NEVE A FARE UNA BELLA SORPRESA AI BAMBINI. TUTTI ESCONO FUORI IN GIARDINO. GIOCANO A PALLE DI NEVE, POI COSTRUISCONO UN BEL PUPAZZO. LA MAESTRA LI AIUTA A COMPLETARLO CON UN CAPPELLO, UNA VECCHIA SCIARPA, UNA CAROTA PER FARE IL NASO, DEI RAMETTI DI LEGNO PER FARE LE BRACCIA E UNA SCOPA. COSÌ, I BAMBINI HANNO DECISO DI CHIAMARE IL PUPAZZO “SPAZZINO”.

3 ANNI Ascolta il racconto. Colora la scena. Come è stato chiamato il pupazzo?

4 ANNI Completalo in base a come descritto nel testo.

5 ANNI Ripeti il titolo del racconto dedicato al mese di gennaio e ripassa la parola.

I BAMBINI VANNO FUORI A GIOCARE CON LUI TUTTI I GIORNI! PERÒ, INIZIA

A SUCCEDERE UNA COSA STRANA: OGNI VOLTA CHE LO GUARDANO, SCOPRONO CHE È SEMPRE UN PO’ DIVERSO: UN GIORNO, IL CAPPELLO SCENDE FINO A COPRIRGLI GLI OCCHI, PERCHÉ LA TESTA SI È RIMPICCIOLITA; ANCHE IL NASO SCENDE UN PO’, E LA SCOPA GLI CADE PERSINO DALLE BRACCIA. ‘FORSE SI È MOSSO? SPAZZINO, ALLORA, È UN PUPAZZO DAVVERO BIRICHINO, A CUI PIACE SCHERZARE!

3 ANNI Incolla sul pupazzo dei batuffoli di cotone. Finisci di colorare.

4 ANNI Descrivi com'è ora il pupazzo. Che cosa gli succede di strano?

5 ANNI Secondo te, perché il pupazzo cambia d'aspetto?

OPPURE QUALCUNO È ENTRATO DI NOTTE PER GIOCARE CON LUI!’

PENSANO I BAMBINI. LA MAESTRA POI SPIEGA COSA SUCCEDE REALMENTE: “BAMBINI, DOVETE SAPERE CHE QUANDO C’È IL SOLE CHE RISCALDA, LA NEVE SI SCIOGLIE... E ANCHE IL VOSTRO PUPAZZO CAMBIA IN BASE

AL CALDO E AL FREDDO!”. I BAMBINI, COSÌ, DECIDONO DI SCATTARE UNA

FOTO AL PUPAZZO, PER RICORDARSI PER SEMPRE DI LUI, E CHISSÀ COME

FINIRÀ LA SUA STORIA...

3 ANNI Colora i due pupazzi. Quale preferisci. Perché?

4 ANNI Disegna una X per ogni differenza che vedi tra i due pupazzi .

5 ANNI Collega il pupazzo a ciò che lo fa sciogliere o che, invece, lo mantiene intatto.

GIORGIO SI SENTIVA SPESSO DIRE DALLA MAMMA CHE AVEVA LA TESTA TRA LE NUVOLE. GLIELO DICEVA ANCHE LA MAESTRA, A SCUOLA, QUINDI DOVEVA ESSERE VERO... MA A LUI IL CIELO, LE NUVOLE E LE STELLE NON INTERESSAVANO MOLTO. QUELLO CHE PIÙ GLI PIACEVA ERA GIOCARE, FANTASTICARE E

VIAGGIARE CON L’IMMAGINAZIONE. CHIUNQUE PUÒ FARLO E ALLORA SÌ, CHE IN UN ATTIMO, CI SI PUÒ TROVARE OVUNQUE SI DESIDERA... NEL CIELO, TRA LE

NUVOLE, DENTRO UNA FIABA...

3 ANNI Ascolta il racconto. Colora il bambino. Ricordi il suo nome?

4 ANNI Disegna nel fumetto cosa ti piace immaginare.

5 ANNI Ripeti il titolo del racconto dedicato al mese di febbraio e ripassa la parola.

PER GIORGIO, VOLARE CON LA FANTASIA ERA ANCORA PIÙ BELLO CHE

STARE DAVANTI ALLA TV O NAVIGARE IN INTERNET. A SCUOLA IL SUO

POSTO PREFERITO ERA L’ANGOLO DEI TRAVESTIMENTI.

LA MASCHERA CHE PIÙ GLI PIACEVA ERA QUELLA DA MAGO, E SPESSO SI DIMENTICAVA DI TOGLIERLA... PERCHÉ UN PO’ DI MAGIA GLI SERVIVA ANCHE A CASA. SUA MAMMA GLI DICEVA: “NON È MICA CARNEVALE

TUTTO L’ANNO!”... E QUESTO GIORGIO LO SAPEVA BENISSIMO.

3 ANNI Colora le scene. Che cosa fa il bambino in ciascuna di esse? Descrivile.

4 ANNI Che cosa preferisce fare il bambino per viaggiare con la fantasia? Cerchia la scena giusta.

5 ANNI Indica, tra le scene raffigurate, quella in cui ti riconosci meglio tu.

PERÒ, QUANDO IL CARNEVALE ARRIVA, È UNA FESTA MERAVIGLIOSA, DOVE TUTTO ACCADE COME PER MAGIA! GRANDI E BAMBINI SI MASCHERANO E ALLORA FANNO FINTA DI ESSERE CHI VOGLIONO: UN INDIANO, UN ORSO, UN’APE, UN ROBOT... MA POI, ANCHE SE IL CARNEVALE FINISCE, NON FINISCE MICA LA FANTASIA! E VOI, BAMBINI, SAPETE GIOCARE CON LA FANTASIA?

3 ANNI Disegna nello spazio bianco la tua maschera di Carnevale preferita.

4 ANNI Nomina alcune maschere di Carnevale che conosci.

5 ANNI Con l , aiuto dell'insegnante, vicino al tuo disegno scrivi il nome della tua maschera.

AL PARCO A PRIMAVERA in GUIDA pagg. 424-425

NEL PARCO AL CENTRO DELLA CITTÀ, IL BIANCO E IL GRIGIO DELL’INVERNO

HANNO LASCIATO IL POSTO AL VERDE DEL PRATO E AI BRILLANTI COLORI DEI FIORI. BEH, A DIRE LA VERITÀ, PASSANDO SOPRA LA CITTÀ, UNA RONDINELLA

HA DOVUTO ATTRAVERSARE GRIGI NUVOLOTTI: QUELLI PRODOTTI DAI FUMI

DELLE FABBRICHE E DEI MEZZI DI TRASPORTO, COME AUTOMOBILI, BUS, MOTORINI... COSÌ RONDINELLA HA INIZIATO A TOSSIRE, PERCHÉ NON RIUSCIVA PIÙ A RESPIRARE QUELL’ARIA INQUINATA!

3 ANNI A scolta il racconto. Colora la scena. Quale animale vedi raffigurato? Ricordi il suo nome?

4 ANNI L'aria è sporca o pulita? Aggiungi altre nuvole dell'inquinamento con l'acquerello grigio.

5 ANNI R ipeti il titolo del racconto dedicato al mese di marzo e ripassa la parola.

PER QUESTO NON VEDEVA L’ORA DI ARRIVARE NEL PARCO, DOVE, GRAZIE AL VERDE, L’ARIA È PIÙ PULITA...

UNA BAMBINA DI NOME MARTINA, INSIEME AL SUO PAPÀ, HA FATTO VOLARE IL SUO AQUILONE, CHE, SALENDO IN ALTO NEL CIELO, SI È INCONTRATO CON RONDINELLA! “PAPÀ, GUARDA, STANNO ARRIVANDO LE RONDINI!”.

“EH SÌ, MARTINA, MA SAI, HANNO BISOGNO DI ARIA PULITA... ALTRIMENTI NON AVRANNO PIÙ VOGLIA DI TORNARE NEL NOSTRO PAESE!

3 ANNI Colora l'aquilone come preferisci. Dove si trova Rondinella?

4 ANNI L'aria è sporca o pulita? Completa il cielo, in entrambe le pagine, con l'acquerello azzurro.

5 ANNI Rondinella è felice di trovarsi al parco? Perché? Colora la faccina corrispondente.

VOI, BAMBINI, CHE SIETE I CITTADINI DEL FUTURO, DOVETE FARE ATTENZIONE A RIDURRE I CONSUMI PER RENDERE LE CITTÀ SEMPRE PIÙ SOSTENIBILI!”.

“PAPÀ, COSA VUOL DIRE ‘SOSTENIBILI’? È UNA PAROLA DIFFICILE!”. “VUOL DIRE ‘RISPETTOSE DELLA NATURA’ CHE, ALTRIMENTI, NON POTREBBE PIÙ

MOSTRARE ALL’UOMO LE SUE MERAVIGLIE!”.

MARTINA SI GUARDA INTORNO E SI ACCORGE CHE AL PARCO CI SONO DAVVERO TANTE COSE MERAVIGLIOSE...

3 ANNI Colora la scena. Dove si trova la bambina?

4 ANNI Ricordi cosa le dice il suo papà? A te piace andare al parco?

5 ANNI Completa il parco, in base a come vorresti che fosse in primavera.

FARFALLINA NUMERINA in GUIDA pagg. 490-491

GLI ABITANTI DEL PRATO SI DANNO TUTTI UN GRAN DA FARE A PRIMAVERA, QUANDO A NESSUNO È PIÙ PERMESSO DI ESSERE PIGRO E STARE IN LETARGO. FARFALLINA CONTROLLA CHE TUTTI FACCIANO IL PROPRIO DOVERE. “QUATTRO FIORI SONO SBOCCIATI E QUATTRO API VOLANO INTORNO AI FIORI, DUE COCCINELLE STANNO SOPRA LE FOGLIE...”. INSOMMA, FARFALLINA HA L’ABITUDINE DI CONTARE, CONTA PURE LE SUE AMICHE: “UNA FARFALLINA BIANCA, DUE ROSA, CINQUE COLORATE...”.

3 ANNI Ascolta il racconto. Colora la scena. Cosa piace tanto alla farfallina?

4 ANNI Con l'aiuto dell'insegnante, scrivi un numero nel fumetto.

5 ANNI Ripeti il titolo del racconto dedicato al mese di aprile e ripassa la parola.

LE API, CHE SONO TANTO INDAFFARATE A TRASPORTARE IL POLLINE, NON NE POSSONO PIÙ DI SENTIRLA CONTARE... IL GIORNO PRIMA DI PASQUA, POI, ARRIVA ANCHE UN CONIGLIETTO CHE INIZIA A NASCONDERE LE UOVA

PER FAR DIVERTIRE I BAMBINI CON LA CACCIA ALLE UOVA.

MA FARFALLINA INIZIA A CONTARE PERSINO QUELLE, FACENDOLO ARRABBIARE: “EHI, NON RIESCI PROPRIO A STARE UN PO’ ZITTA? COSÌ MI ROVINERAI LA CACCIA ALLE UOVA, SONO I BAMBINI CHE DEVONO IMPARARE A CONTARE, E NON TU!”.

3 ANNI Colora la scena. Nomina tutti gli animali che vedi nel prato.

4 ANNI Cosa dice il coniglietto alla farfalla?

5 ANNI Quante uova ci sono? Quanti fiori? Quante api? E le coccinelle? Scrivi i numeri nei riquadri.

MA VEDENDOLA DISPIACIUTA, IL CONIGLIETTO LE DICE: “SENTI FARFALLINA, DOMANI MATTINA VOLA VICINO AI BAMBINI E AIUTALI A CONTARE NON SOLO LE UOVA... MA TUTTO QUELLO CHE TROVANO NEL PRATO.

INSIEME A TE SCOPRIRANNO CHE IL MONDO DEI NUMERI È MERAVIGLIOSO!”. “OH GRAZIE CONIGLIETTO, FINALMENTE POTRÒ REALIZZARE IL MIO

SOGNO: ESSERE UN’INSEGNANTE!”. I BAMBINI, INFATTI, SI SONO DAVVERO

DIVERTITI A CONTARE E HANNO SOPRANNOMINATO LA LORO MAESTRA: “FARFALLINA NUMERINA”.

3 ANNI Colora la scena. Ricordi a quale gioco di Pasqua hanno partecipato i bambini?

4 ANNI Come hanno soprannominato la farfallina? Perché?

5 ANNI Ogni bambino ha scritto nel cartellino quante uova ha raccolto. Disegnale nei cestini.

Il Bambino E Il

FIORE in GUIDA pagg. 548-549

MARCO ANDAVA SPESSO A GIOCARE NEL PARCO AL CENTRO DELLA CITTÀ.

UN POMERIGGIO, MENTRE SUA MAMMA SI ERA SEDUTA SU UNA PANCHINA A LEGGERE IL GIORNALE, LUI SE NE ANDAVA IN GIRO QUA E LÀ NEL PRATO, OSSERVANDO I FIORELLINI. CE N’ERANO DAVVERO TANTI! MA A COLPIRLO FU IL FIORE PIÙ ALTO: UNA MARGHERITA GIGANTE. “EHI, PERCHÉ MI GUARDI? VEDI QUALCOSA DI STRANO IN ME?”, GLI DISSE LA MARGHERITA.

3 ANNI Ascolta il racconto. Colora la scena. Ricordi come si chiama il bambino? E il fiore?

4 ANNI Nomina un fiore che conosci o che preferisci.

5 ANNI Ripeti il titolo del racconto dedicato al mese di maggio e ripassa la parola.

MARCO, QUASI SPAVENTATO, LE RISPOSE: “MA TU PUOI PARLARE?”. “CERTO!

SONO MARGHERITA E TU COME TI CHIAMI?”.

“IO SONO MARCO, PIACERE DI CONOSCERTI! TI STAVO GUARDANDO PERCHÉ HAI UN GAMBO LUNGHISSIMO!”. “EH SÌ, ANCHE NOI FIORI ABBIAMO ‘UN CORPO’, PROPRIO COME VOI BAMBINI...”. “OGNUNO DI NOI È UNICO

E SPECIALE, PROPRIO COME VOI FIORELLINI!”. “BEN DETTO MARCO! NOI

ABBIAMO LE RADICI, CHE CI TENGONO ATTACCATI ALLA TERRA, POI CON I NOSTRI BELLISSIMI PETALI ATTIRIAMO LE API, CHE CI SVOLAZZANO INTORNO PER PRENDERE IL POLLINE, CON CUI PRODUCONO IL MIELE. GRAZIE ALLE API, I FIORI DIVENTANO FRUTTI!”.

3 ANNI Colora la scena. Quali insetti volano intorno al fiore?

4 ANNI Tu ne hai mai osservato uno? Prova a descrivere com'è fatto.

5 ANNI Ripassa e ripeti le parole delle parti del fiore. Quale di esse attira le api?

MENTRE RIPETEVA LE PAROLE “MIELE”, “FRUTTI”, MARCO SENTÌ SUA

MAMMA CHE LO CHIAMAVA: “EHI, SVEGLIATI MARCO, TI SEI ADDORMENTATO, E MI PARE CHE TU ABBIA FATTO PROPRIO UN DOLCISSIMO SOGNO!”. MA

A MARCO PIACEVA PENSARE DI AVER INCONTRATO UN FIORE CHE SAPEVA

VERAMENTE PARLARE AI BAMBINI, COSÌ, MENTRE SUA MAMMA LO PRENDEVA PER MANO, LUI LO SALUTÒ E GLI FECE L’OCCHIOLINO... COME FA CHI

SA MANTENERE UN SEGRETO!

3 ANNI Colora la scena. Chi sta salutando il bambino?

4 ANNI Nomina le parti del corpo umano che conosci.

5 ANNI Ripassa e ripeti le parole. Come finisce il racconto?

RICICLO

More articles from this publication: