2 minute read

CHIANALEA

Next Article
CEFALÙ

CEFALÙ

RAGGIUNGI CHIANALEA DA PAOLA IN 1h30' REGGIO CALABRIA IN 24'

CHIANALEA REGGIO CALABRIA (RC)

ALTITUDINE m 1500 s.l.m. ABITANTI 5.670

INFO TURISMO Comune Tel 0965 754003 [comune.scilla.rc.it]

CHIANALEA

LA PICCOLA VENEZIA

È qui che, secondo la mitologia greca, viveva Scilla, il mostro marino a sei teste che tanto filo da torcere ha dato al buon Ulisse, insieme alla dirimpettaia vorace Cariddi. Occhio ai naviganti, quindi, che con il mare non si scherza. Ma soprattutto, ricordiamoci del mito che rende così bella questa terra e questo mare. Senza dimenticarsi delle linguine al pesce spada, che Omero avrebbe di certo apprezzato.

DISTANZA DALLA STAZIONE 1 km

PAOLA Amantea Lamezia Terme Centrale Vibo Valentia – Pizzo Mileto Rosarno Gioia Tauro Palmi Bagnara Scilla Villa S. Giovanni R. CALABRIA C.LE

CENNI STORICI

1060 I Normanni dopo un lungo assedio al castello occupano il borgo e scacciano i Bizantini.

1734 Gli spagnoli tornano in possesso del Regno delle Due Sicilie dopo il dominio degli Austriaci.

1827 I Borbone tornano padroni del Regno delle Due Sicilie dopo l’astro napoleonico.

ORIGINE DEL NOME Deriva da Piana delle Galee, antiche imbarcazioni. Anche chiamato Canalea, perché le case sono separate da piccole viuzze, simili a canali, che scendono nel mare Tirreno.

PRODOTTI TIPICI

Il pesce spada è il re della tavola: cucinato al forno, in padella o nel sugo dei maccheroni. Deve sempre essere accompagnato da un vino locale ottenuto dalle uve zibibbo. Rinomati anche i limoni di qualità verdello.

EVENTI Festa patronale, S. Rocco: 16 agosto Sagra del Pesce Spada: agosto

"Scilla mi ghermì dal fondo della nave sei compagni"

(Omero, Odissea, canto XII, VI secolo a.C.)

CURIOSITÀ

Chianalea è chiamata La piccola Venezia: un mosaico di case poggiate direttamente sul mare e divise da stretti vicoli. La pesca è l’attività principale del borgo, in particolare del pescespada: realizzata con i “luntri”, ovvero le tipiche imbarcazioni a remi, o con le più moderne passarelle, barche a motore con l’antenna d’avvistamento (falere) e il ponteggio a prua.

SICILIA

CEFALÙ

This article is from: