5 minute read

Renault

Next Article
Peugeot Ri-carica

Peugeot Ri-carica

A tutto LCV

Il rinnovamento della gamma Renault punta a

Advertisement

rispondere a qualsiasi esigenza dei propri clienti: Kangoo Van ed Express Van per i veicoli commerciali; Nuovo Kangoo, Nuovo Trafic Passenger e Nuovo Trafic Spaceclass per quelli dedicati al tempo libero e trasporto persone. Senza dimenticare la transizione energetica, con il Nuovo Kangoo Van E-Tech Electric

di Valeria di rosa

Renault ha pensato proprio a tutti. Con il lancio della sua nuova gamma il Costruttore ha presentato le nuove versioni di quei veicoli che lo hanno reso un leader dell’innovazione. Il cambiamento è iniziato nel 2019 quando Renault aveva presentato il nuovo Master e prosegue oggi con il rinnovamento dell’intera gamma destinata agli operatori professionali. Ma attenzione! Nuovi veicoli, ma sempre carichi di ingegno è il mantra su cui si fondano le nuove soluzioni, volte a preparare il futuro del trasporto. DESIGN RINNOVATO PER IL NUOVO KANGOO Dotato di cinque veri posti, Nuovo Kangoo si presenta con un design esterno completamente rivisitato, più comfort e più equipaggiamenti, oltre a nuovi dispositivi di assistenza alla guida. Miglior abitabilità; oltre 49 litri di vani portaoggetti accessibili, tra cui il cassetto scorrevole Easy Life; un capiente bagagliaio da 775 litri, estensibile fino a 3.500 litri con l’ampio pianale piatto; barre da tetto innovative, trasformabili senza attrezzi, per non restare mai a corto di spazio e poter trasportare tutto e i quattordici nuovi dispositivi di assistenza alla guida di serie ne fanno un Kangoo all’ennesima potenza!

Open Sesame è la nuova porta scorrevole introdotta sul Nuovo Renault Kangoo che vanta l’accesso laterale più ampio del mercato con 1.446 mm. NUOVO RENAULT KANGOO VAN E OPEN SESAME BY RENAULT Il Nuovo Renault Kangoo Van era stato presentato a marzo con un evento del quale era stato protagonista indiscusso. Tante le innovazioni di questa nuova versione, a partire da Open Sesame by

Renault, la porta scorrevole che, eliminando il montante centrale, offre, sulla fiancata destra, l’accesso laterale più ampio del mercato con 1.446 mm. E ancora la retrocamera Permanent Rear View, la chiusura centralizzata selettiva, che permette di bloccare le serrature della cabina di guida separatamente da quelle del vano di carico, e l’Easy Inside Rack, che consiste in supporti portapacchi da agganciare all’interno del padiglione per sfruttare al massimo la

Per rispondere alle richieste di decarbonizzazione dell’Unione Europea, Renault ha inserito, all’interno del suo piano strategico Renaulution, la creazione di Renault ElectriCity, un nuovo centro di produzione di veicoli elettrici che riunisce le sedi di Douai, Maubeuge e Ruitz nel Nord della Francia. Il centro ha un obiettivo ambizioso, quello di realizzare 400.000 veicoli elettrici all’anno. Nella strategia di decarbonizzazione dei trasporti si inserisce anche la partnership tra Renault e Plug Power dedicata alla mobilità a idrogeno. Le due aziende hanno infatti fondato “HYVIA”, joint venture che mira a offrire un ecosistema completo di soluzioni chiavi in mano: veicoli commerciali leggeri a celle a combustibile, colonnine di ricarica, fornitura di idrogeno decarbonizzato, manutenzione e gestione delle flotte. La tecnologia dei veicoli commerciali si baserà sul Renault Master. In particolare, saranno tre le versioni basate su Renault Master che saranno commercializzate a partire dalla fine di quest’anno in Europa: versione Furgone e versione Telaio con cabina gran volume per il trasporto merci; versione City Bus per il trasporto persone. Tutte le proposte saranno affiancate da un’offerta di stazioni di ricarica e fornitura di idrogeno verde.

passeggeri più esigenti alla ricerca di versatilità, spazio e comfort esclusivo.

LE NOVITÀ A ZERO EMISSIONI Versione elettrica del veicolo e successore del Kangoo Z.E., Nuovo Kangoo Van E-TECH Electric sarà commercializzato a partire dal 2022. Sarà disponibile in due versioni, standard e lunga, e dotato di una batteria agli ioni di litio da 44 kWh che offre un’autonomia di circa 265 km in ciclo WLTP,

zona superiore del vano di carico, abitualmente non sfruttata. Per una maggior sicurezza, è dotato dello specchietto grandangolare Wide View Mirror che consente ai conducenti, anche dei veicoli lamierati, di ottenere una visibilità ottimale nell’angolo cieco a destra. Disponibile in due formati di carrozzeria, standard e Maxi (più lungo di 50 cm circa), il Kangoo di terza generazione vanta un volume utile per le merci da 3,3 a 3,9 metri cubi nella versione base (il valore superiore con sedile passeggero abbattuto e paratia divisoria girevole in posizione “monoposto”) e fino a 4,9 metri cubi per la variante a passo lungo.

PRATICITÀ ED EFFICIENZA PER IL NUOVO RENAULT EXPRESS VAN Per chi fosse alla ricerca di un veicolo che offra un rapporto qualità/prezzo senza rivali, Renault offre il Nuovo Express Van, arrivato in Europa ad aprile e in Italia a maggio 2021. Con una lunghezza del pianale di carico pari a 1,91 m (con paratia completa) per un veicolo di 4,39 m e larghezza della porta laterale scorrevole pari a 716 mm, è un veicolo pratico, che consente un carico utile fino a 780 kg nella versione benzina e di 650 kg nella versione Diesel e stabilisce un livello record di vani portaoggetti (circa 48 litri) e propone un volume di carico fino a 3,7 m³. LA NUOVA GAMMA TRAFIC PER IL TRASPORTO PERSONE La nuova gamma Trafic per il trasporto persone è composta da due modelli, pensati per una molteplicità di utilizzi: Nuovo Renault Trafic nelle versioni Passenger, per il trasporto collettivo, e SpaceClass, per un trasporto più esclusivo. Nuovo Trafic Passenger è pensato soprattutto per gli operatori professionali, come aziende o piccoli enti, che si occupano del trasporto persone e per le famiglie numerose. Risponde all’esigenza di modularità e di tanti posti, senza compromessi a livello di comfort e volume. Nuovo Trafic SpaceClass, invece, consente di rispondere alle attese dei conducenti e dei

RENAULT LCV OPENS NEW DOORS: l’evento digitale di presentazione della nuova gamma di veicoli Renault.

autonomia variabile in funzione del tipo di guida, del profilo topografico del percorso e della temperatura esterna. Non solo elettrico, però. Già dal 2014 Renault, infatti, investe in veicoli a idrogeno: esempio ne sono Renault MASTER Z.E. Hydrogen e Renault KANGOO Z.E. Hydrogen. La ricerca del costruttore però non si è fermata e per la fine dell’anno è prevista la commercializzazione del Nuovo Master Idrogeno, con l’obiettivo di conquistare il 30% del mercato europeo dei veicoli commerciali leggeri ad idrogeno entro il 2030, affiancando alla sua offerta soluzioni di ricarica per le flotte di veicoli elettrici o ibridi plug-in.#

This article is from: