
6 minute read
L’esempio di KLM
Il tema della sostenibilità viene affrontato in tutti i settori: decisioni aziendali, voli e catene di approvvigionamento, sostiene la manager Remona van der Zon.
Compagnie aeree più… verdi
Nonostante l’attuale crisi, le compagnie aeree si impegnano a fondo per diventare più sostenibili, e non solo al fine di scrollarsi di dosso l’immagine di peccatore climatico. Si sono compiuti grandi passi in questa direzione, come il rinnovo della flotta o gli investimenti in carburanti sostenibili. L’esempio di KLM.
TESTO JULIANE LUTZ | FOTO EMANUEL FREUDIGER
La rotta Amsterdam–Bruxelles, si percorre più velocemente in treno che in aereo». È un consiglio della compagnia aerea olandese KLM sul suo sito web. E raccomanda pure di volare con un bagaglio più leggero. Minor peso significa minor consumo di carburante, dunque una diminuzione delle emissioni nocive. «Dobbiamo concentrarci sulla riduzione della nostra impronta di carbonio. Riteniamo che la compensazione di CO2 di un volo sia da considerarsi come una delle ultime opzioni. Infatti prima di questo passo, ci sono molte altre possibilità per proteggere l’ambiente», dice Remona van der Zon, manager della sostenibilità di KLM. La compagnia aerea, che dal 2004 fa parte della holding Air France-KLM, vuol diventare la più sostenibile di tutte. «Il tema della sostenibilità viene affrontato in tutti i settori, sia nelle decisioni aziendali, sia nella pianificazione ed esecuzione dei voli nonché nelle catene di approvvigionamento», sostiene van der Zon. Si privilegiano i percorsi brevi per il trasporto degli alimenti per il catering e, naturalmente, si controlla la provenienza della merce. Per esempio, le uova per i panini, che sui voli europei sono sempre vegetariani, provengono da una fattoria vicino all’aeroporto principale Schiphol che pratica un allevamento di galline bio.
In un locale situato sopra un hangar dedicato alla manutenzione di KLM ad Amsterdam, Arlette van der Veer ci mostra una stampante 3D. «Prima per la pulizia delle pale di turbine dovevamo comprare delle protezioni molto care. Oggi le produciamo noi stessi», spiega la manager di «Radical Innovation». Sui voli le bottiglie PET vuote sono raccolte per essere triturate. E si ricava così il materiale per alimentare la stampante e produrre le protezioni e altro ancora. Van der Veer, che dirige uno dei 12 «Innovation Hubs» della compagnia aerea, si è impegnata affinché sia garantita una stretta collaborazione tra i vari dipartimenti. Per far progredire l’azienda, l’ingegnera aeronautica ha iniziato nel 2018 a implementare ciò che da KLM chiamano «Innovation Ecosystem». Tutti i dati riguardanti KLM sono memo-
Arlette van der Veer ha implementato l’«Innovation Ecosystem» all’interno di KLM.

rizzati in una banca dati, con tanto di nomi, profili professionali e contatti dei dipendenti per facilitare lo scambio, il trasferimento di conoscenze e generare idee in termini di sostenibilità.

Un aereo di tutt’altro tipo
Più spettacolare per il pubblico risulta essere però il progetto di un nuovo tipo di aereo a cui KLM e altri stanno collaborando con l’Università Tecnologica di Delft. In genere la progettazione di un aereo è riservata ad un gruppo di ingegneri, in questo caso invece è stata coinvolta un’ampia varietà di professioni che lavorano sugli aerei per raccogliere i pareri su cosa sia importante tener conto nel corso della progettazione. «Più gli utenti danno input all’inizio, meno correzioni saranno necessarie alla fine», spiega van der Zon. Il progetto V, che prende il nome dalla forma dell’aereo dove i passeggeri siedono nelle due ali, potrebbe cambiare radicalmente l’industria aeronautica. In parallelo ad altre compagnie aeree, KLM sta lavorando senza sosta al rinnovo della flotta, attualmente il passo più importante da compiere per rendere il settore aeronautico più compatibile con il clima. Anche gli olandesi ripongono le loro speranze nei SAF – Sustainable Aviation Fuels (carburanti sostenibili per l’aviazione), la cui produzione può avvenire in diversi modi. Da un lato, da materia prima biologica, come scarti e residui vegetali e di grassi, dall’altro applicando la tecnologia power-to-liquid (PtL), che permette di produrre cherosene sintetico da elettricità, acqua e CO2 prodotte in modo rigenerativo. Poiché la capacità di produzione è bassa in tutto il mondo, i SAF costano da 3 a 10 volte di più del cherosene fossile, e dunque rappresentano la più gran voce di costo per le compagnie aeree. Per cambiare questa situazione, KLM si è impegnata nello sviluppo della produzione di SAF derivato da olio da cucina usato, collaborando con un’azienda olandese con cui si è impegnata ad acquistare una determinata quantità del carburante così prodotto. Per incrementare il mercato del carburante sostenibile per l’aviazione, KLM alla sua miscela di carburante ha aggiunto da →
Pubblicità Gli aerei passeggeri avranno presto questo aspetto? Il progetto V di KLM.
COMPATTA–IBRIDA–4x4


ANCHE CONNCHE CON CAMBIO AUTOMATICOCAMBIO UTOMATICO GIÀ A O DA
Fr. 29 990.–Fr. 196.– /MESE
CHI GUIDA SUZUKI RISPARMIA CARBURANTE: New Suzuki S-CROSS Compact+ Hybrid 4x4, 6 rapporti manuale, Fr.29 990.–, consumo normalizzato di carburante: 6.1 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: B, emissioni CO₂: 137 g / km; foto principale: New Suzuki S-CROSS Generation Hybrid Top 4x4, 6 rapporti manuale, Fr. 33 990.–, consumo normalizzato di carburante: 6.1 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: B, emissioni CO₂: 137 g / km. Condizioni di leasing: durata 24 mesi, 10 000 km all’anno, interesse annuo effettivo 0.9 %. Casco totale obbligatoria, anticipo straordinario: 30 % del prezzo netto di vendita. Il tasso di leasing è legato alla sua durata. Il vostro concessionario ufficiale Suzuki sarà lieto di sottoporvi, per la Suzuki di vostra scelta, un’offerta di leasing studiata appositamente per le vostre esigenze. Il partner di leasing è MultiLease AG. Tutti i prezzi indicati sono consigliati e n 2022 fino a rev on vincolanti, IVA incl. Queste condizioni valgono per tutti i contratti di leasing e per l oca. La concessione del leasing è vietata se causa un sovraindebitamento del cliente. ’immatricolazione delle vetture dal 1° g marzo 2022 | ennaio touring 27

Perché il Suo universo online non fi nisca sottosopra.















TCS Libretto Protezione Internet.
Internet o re numerosi vantaggi, ma nasconde anche pericoli. Si tuteli con il nuovo TCS Libretto Protezione Internet e si a di all’assistenza dei nostri esperti. A casa e in viaggio, nel tempo libero e al lavoro, nella prevenzione e in caso di sinistro.