9 minute read

INTERCONNESSIONE NELLA LUCE

Next Article
Le Dolenti Note

Le Dolenti Note

elaborazione grafico-artistica di Teri Volini da foto di Helene Gritsch e di Caterina Putignano

con la grande Installazione presso Il Cairo

Advertisement

La Casa del Vento

Milano

Elaborazione grafica di Teri Volini su foto di Tonio Califano

Elaborazione grafica di Teri Volini su foto di Tonio Califano e di Helene Gritsch alcuni link attivi del sito web per conoscere meglio le opere: http://www.terivolini.it/html/Convivium_legnano.htm http://www.terivolini.it/html/cuore_ferrato_piumato.htm

Rivelazione: http://www.terivolini.it/html/performancs20.htm http://www.terivolini.it/html/cuore_ferrato.htm http://www.terivolini.it/html/mudraHome.htm http://www.terivolini.it/html/celebrazione.htm http://www.terivolini.it/html/Mudra_Livigno.htm http://www.terivolini.it/html/casaVento.htm

L’APERTURA DEL CUORE – LIVIGNO http://www.terivolini.it/html/apertura_del_cuore.htm http://www.terivolini.it/html/cuore_ancora_fiorire.htm http://www.terivolini.it/html/omaggio_alla_madre_terra.htm

TERI VOLINI

OPERE DI PACIFICAZIONE CON L'UMANITÀ - INTERCONNESSIONE – ONENESS

Schermata http://www.terivolini.it/html/seminare_la_pace.htm in libera consultazione: se ne consiglia la lettura sul pc, o comunque in full screen per apprezzare le numerose immagini

Control + clic per aprire il collegamento

Biografia artistica ipertestuale di Teri Volini - parte 1a, pagine 404 -

Dalla Montagna Stregata alle performances e installazioni https://issuu.com/terivolini9/docs/biografia__artistica_teri_volini_pa

Biografia artistica ipertestuale di Teri Volini - Parte 2a

Fare arte all’inizio del terzo millennio fino al 2009 – pagine 416 - https://issuu.com/terivolini9/docs/biografia_artistica_ipertestuale_di_fcc29ada2a5632

Biografia artistica ipertestuale di Teri Volini - parte 3a

L’Arte che crea strutture nella società dal 2010 al 2014 - pagine 434 https://issuu.com/terivolini9/docs/biografia_artistica__teri_volini__3a_parte_dal_201

Biografia artistica ipertestuale di Teri Volini, parte 4a

L'arte Resiliente anni 2015-2016 – pagine 422 https://issuu.com/home/published/biografia__parte_4a_pdf_def_x_stampa_e_issuu_25_1_

Biografia Artistica Ipertestuale, parte 5a agg.ta

Lasciare orme profonde - 2017- 2018 - Pagine 424 https://issuu.com/terivolini9/docs/biografia__5_pdf_dernier_28__4_21_

Biografia Artistica Ipertestuale, parte 6a - Bellezza, coraggio, cuore work in progress

Se alcuni link non dovessero aprirsi per cause tecniche, copiare e incollare i link sul browser o direttamente su you tube

DOSSIER DEI TESTI CRITICI ED ESTIMATIVI agg.to

EBOOK IPERTESTUALE Pagine 116, con img a colori e link attivi https://issuu.com/home/published/testi_critici_e_poetici_pe_teri_volini_dossier_a

CICLI delle OPERE PITTORICHE di TERI VOLINI - EBOOK IPERTESTUALE ILLUSTRATO di pagg. 73 https://issuu.com/terivolini9/docs/opere_pittoriche_di_teri_volini_-_e

PERCORSI D’ARTE IN BILOCAZIONE – DOPPIA MOSTRA ANTOLOGICA di Teri Volini - Museo e Pinacoteca provinciale di Potenza. Pagine 152 -Maggio – Giugno 2017 https://issuu.com/home/drafts/dhpzty5xqsg/file

LE IMMAGINI SPECIFICHE DELLA MOSTRA IN PINACOTECA: DA PAG 30 A PAG 66 https://issuu.com/home/drafts/dhpzty5xqsg/file

PERCORSI D’ARTE IN BILOCAZIONE - MUSEO ARCHEOLOGICO PROVINCIALE - Far pace con la terra e con l’umanitàPerformances, Installazioni e Manifesti d’Artista - LE IMMAGINI SPECIFICHE DELLA MOSTRA NEL MUSEO ARCHEOLOGICO da pag. 30 a pag. 66 : https://issuu.com/home/drafts/dhpzty5xqsg/file

MOSTRA DOPPIA, MUSEO ARCHEOLOGICO: SCOPRI LA SEZIONE VIDEO su you tube

Opere per la Pace: LA PACIFICAZIONE CON LA TERRA E CON L'UMANITÀ - 2a parte - UMANITÀ - ebook ipertestuale, pagg.423 https://issuu.com/terivolini9/docs/la_pacificaz_27_giugno_21_umanit_pdf_

PERCORSI D’ARTE IN NATURA – una mostra a cielo aperto nell’abbraccio degli alberi , uno splendido ebook a colori pagg.120 https://issuu.com/home/published/percorsi_d_arte_in_natura_ult_pdf__29_4_21__h_16__?fbclid=IwAR0zq8Mb8WvhskIQ7WW5xc3D6B8DP9Gt

Clvcb1xTbDTyKole_OnNS-3I9Ao con anteprima VIDEO - realizzato per Percorsi d'arte in natura da Angelo Sagarese, in collaborazione con Emma Giuliano e Lia Zanda - con ROCCO ZUCCHERO e TERI VOLINI https://www.youtube.com/watch?v=aRN6DSuHpRw

THE SOCIAL SCULPTURE - La (S)cultura Sociale di Teri Volini - 2a versione – pagine 156https://issuu.com/home/published/the_social_sculpture_e_book_integrale_pdf_x_issu

IL REALE INVISIBILE - LA RAGNATELA - in italiano pagine 50 http://issuu.com/terivolini/docs/il_reale_invisibile_-_la_ragnatela_

THE REAL INVISIBLE. THE SPIDERWEB in english pagg. 35 https://issuu.com/terivolini/docs/the_x_issu_last___real_invisible_th

PRESENTAZIONE ANIMATA DEL PERCORSO ARTISTICO di TERI VOLINI a cura del prof. Lello Romano pagg.17 https://issuu.com/home/published/lello_romano_presentaz_animata_per_teri_volini_pdf

MOSTRA LA BELLA TERRA - Biblioteca Nazionale, pagine 54 https://issuu.com/home/published/la_bella_terra__mostra_biblioteca_nazionale_di_t

MOSTRA LA BELLA TERRA, GLI EVENTI- pagine 94 https://issuu.com/terivolini9/docs/la_bella_terra_-_mostra_biblioteca_nazionale_-_eve

MOSTRA BRASILICATA- pagine 65 https://issuu.com/home/published/brasilicata_tour_aggiornato_teri_pdf

VITA DURA PER LE ARTISTE IN BASILICATA pagg. 58 https://issuu.com/home/published/intervista_totaro_ziella_a_teri_volini_30_dic_2015

EXTRA Dossier pagine 12: https://issuu.com/terivolini/docs/extra_-_dossier

PREMESSE ALLA BIOGRAFIA ARTISTICA di Teri Volini - pagine 68 https://issuu.com/home/published/premesse_a_biografia_artistica_di_teri_volini_t

DOSSIER LAND ART - TERI VOLINI E ISTITUTO D'ARTE ISA LEVI di Rionero in Vulture - pagg.52 https://issuu.com/terivolini9/docs/dossier_land_art_-_teri_volini_-_istituto_d_arte_i

MONOGRAFIA PER IMMAGINI SU DADA https://issuu.com/terivolini/docs/monografia_per_immagini_su_dada

I GIOVANI INCONTRANO LA POESIA – DOSSIER PRIMAVERA MONDO GIOVANE pagg.15 http://issuu.com/terivolini/docs/i_giovani_incontrano_la_poesia

L’ARTISTA DI FRONTE ALLA NATURA https://issuu.com/home/published/dossier_ebook_orizz_l_artista_di_fronte_pdf_agg_

L'ARTE COME RIVELAZIONE – da una intervista a Teri Volini di Marino Faggella https://issuu.com/terivolini9/docs/intervista_faggella_pdf_30_dic_15

ZOLLE - pagine 12 - con link alla galleria virtuale https://issuu.com/terivolini/docs/zolle_ebook

EBOOK IN SCAFFALE - richiedibili al Centro Culturale o all’Autrice, in Link ipertestuali, formato PDF o in stampa digitale

OMAGGIO A GIMBUTAS - parte 1a – PAGG. 46

La tesi sostanziale - da sempre ritenuta utopica - della pace come unica via possibile per la sopravvivenza e per l'evoluzione dell'umanità e del pianeta, era stata sempre frenata dalla fatidica affermazione che la guerra fosse esistita da sempre, quasi un destino, un dato biologico dell'umanità. Con il suo inestimabile lavoro, Gimbutas ha svelato l’infondatezza di una simile affermazione, provandola con i suoi ritrovamenti archeologici e la loro interpretazione, in importanti studi e innumerevoli pubblicazioni. Gimbutas ci ha fornito le prove concrete di una cultura caratterizzata da un modo pacifico del vivere, perdurata migliaia di anni, in un'epoca pre-istorica, sconosciuta ai più. La sua biografia è a tal proposito illuminante.

OMAGGIO A MARIJA ALSEIKATÉ GIMBUTAS parte 2a – pagg. 71

Nell’ebook “Omaggio a Marija Gimbutas, parte prima”, ho presentato la personalità e i meriti di Gimbutas, evidenziando le motivazioni della richiesta d’intitolazione di una strada, piazza o spazio verde alla grande archeologa e studiosa lituana, che ci ha offerto, su un piatto d’argento, le prove testimoniali che è la pace e non la guerra ad essere iscritta nel DNA degli esseri umani, e questo tramite i ritrovamenti archeologici, in tutta la zona della Vecchia Europa, di civiltà arcaiche a base matrilineare, pacifiche, laboriose e creative e vicine alla terra.

In questa seconda parte intendo mostrare l’influsso corroborante della sua rivoluzionaria visione sulla mia personale crescita e creatività artistica.

UNIVERSI, raccolta poetica - pagg. 160

La raccolta poetica è divisa in quattro parti, già nei titoli indicative delle tematiche prevalenti nei vari componimenti. A piccole liriche pregnanti nella loro concisione, s’alternano veri e propri poemetti d’una certa lunghezza, come “Api e abissi”, di 12 pagine, o “In volo fra i mondi”, di 21. Sono dilatati percorsi dell’immaginazione e dell’anima, l’attenzione rivolta all’onnipresente natura universale, a dimensioni o luoghi lontani nel tempo e nello spazio, rivissuti nella loro purezza e preziosità. Quattro piccoli gioielli caratterizzano la seconda parte: un omaggio alle stagioni, colte nella magnificente forza generatrice e nel dono insuperabile del ciclico, eterno susseguirsi di vita, morte e rinascita. La spiritualità trova pienezza espressiva nei testi della terza parte, mentre nell’ultima, insieme a un accorato “Inno alla vita”, risuona potente il richiamo a un’effettiva autenticità e nobiltà dell’esistenza, nella fiducia di più felici prospettive su cui contare e con fermezza costruire qui ed ora il nostro futuro e quello del Pianeta.

AMANDA, cronologia della passione, diario in versi. pagg. 168

La puntuale testimonianza quotidiana d’una giovane donna dal nome allusivo, Amanda, colei che deve essere amata, è il pretesto per la creazione di un diario in versi dedicato all’amore, di cui si riconosce e proclama, fin dalla dedica, la fragilità e al contempo la peculiarità di potenza che tutto muove: il mondo, le umane vicende e l’intero Universo. È su questi poli che scorre fluido il poema, in sottile equilibrio tra la spontaneità del “racconto” tessuto nel suo quotidiano dipanarsi, e l’attenzione verso il mondo interiore ed emozionale della protagonista, che, per un verso, diventa in qualche modo elusivo dei “grandi eventi” esterni: come spesso accade quando si è presi d’amore, quando la gioia e il dolore formano una nicchia, che diventa essa stessa il mondo. Tuttavia il rapporto primario di Amanda è con una dimora più grande: la Natura, che lei percepisce come parte di sé; e se la vicenda puntualmente narrata è molto intima e personale, il suo spontaneo inserirsi in una dimensione molto più vasta dà al racconto in versi un diffuso respiro...

ARTE INVOLONTARIA, una splendida galleria di opere scelte, pagine 84.

Nell’involontario trovare la Bellezza. Parlare di arte “ involontaria” può apparirci una contraddizione di termini, dal momento che l’arte sembra implicare attività, progettualità, ma anche ritrovare in ciò che appare più distante, il segno di un’emozione. L’arte da sempre è stata strumento privilegiato per fare affiorare l’invisibile; tuttavia, si può mostrare ciò che è già visibile, basta saperlo cercare, poiché è possibile osservare con uno sguardo diverso ciò che appartiene a un quotidiano di cui non ci si accorge...L’ebook Arte Involontaria, una nutrita galleria di opere scelte, preludio di una mostra sul tema, si presenta come un catalogo magnificamente illustrato, che presenta in 84 pagine a colori un numero notevole di immagini assolutamente originali, inaspettate e inedite, alcune semplicemente stupefacenti, frutto di una ricerca fotografica ultraventennale, compiuta dall’autrice - artista biofila - nei luoghi più diversi e insospettabili, in Italia.

UNA PANORAMICA DELL’ARTE DI TERI VOLINI tra serendipità, pareidolia, apofenia e molto altro pagine 168.

La vita delle immagini (il loro farsi e disfarsi, trasformarsi, dissolversi per poi riapparire) si dà effettivamente nelle dinamiche dell’immaginazione operosa, quella che caratterizza la vita di tutti gli esseri umani. L’immaginazione non è la pratica inversa, la negazione della realtà o del sapere, al contrario, essa contribuisce a creare, a costruire la realtà che viviamo, ci aiuta ad abitare qualunque luogo e ad abitare noi stessi ovunque siamo (Di Maggio).

Uno studio originale, sostanzioso e significativo; l’inedita ricerca che contempla anche un rinnovato punto di vista sulle opere pittoriche dell’artista, che rende onore alla loro speciale ispirazione e alla magia naturale che le impregna, affiancandosi ai numerosi scritti di eccellenti critici ed estimatori a lei dedicati nel tempo...

“Molto presente nei miei quadri l’aspetto arcano, ancor più evidente quando in essi si evidenzia quella caratteristica singolare, l’apparire di immagini non disegnate progettualmente, ma che vengono fuori dall’incontro/scontro dei profìli e del colore. Una naturale magia è presente in questo mio sentire e fare, anche perché fa parte della cultura ancestrale del sud”...

LE PIETRE VISIONARIE della Casa Contadina di Teri Volini a Castelmezzano pagg. 110

Una Galleria d’arte naturale, un ritrovamento archeologico, concreto e dell’anima, con l’aggiunta supplementare della constatazione che le immagini non sono state eseguite da mano umana, bensì dalla Pietra stessa, dalla Natura come prima Maestra. Le pietre in questione - da me definite “visionarie” in senso attivo, cioè che donano visioni - fanno parte della mia Casa Contadina o Rusticana a Castelmezzano, in Basilicata, da me inizialmente progettata come una rivisitazione e un omaggio al mondo contadino, non sufficientemente considerato nel tempo storico… Il loro fortuito recupero è avvenuto nel corso dei lavori di ristrutturazione di una piccola abitazione posta in alto sul paese, in prossimità della cappella dell’Annunziata e prospiciente le spettacolari Rocce Dolomitiche. Le pareti erano da secoli completamente ricoperte da diversi strati d’intonaco: una volta raschiata via l’annosa copertura, sono venute fuori le Opere naturali di una fabulosa Galleria, finora segreta...

PAREIDOLIA A PIETRAPERTOSA pagg.89

Un saggio di Teri Volini, con magnifiche immagini a colori, incentrato su una delle caratteristiche principali delle rocce in cui è incastonato il borgo lucano, la pareidolia, ovvero la prerogativa di osservare in esse figurazioni di ogni tipo, da quelle fantastiche, ai visi umani o animali. Pietrapertosa, insieme al paese gemello Castelmezzano, è uno dei luoghi dove il fenomeno è di per sé predisponente e palese, a patto che ci si soffermi ad osservarlo e a considerarlo nella sua straordinarietà e bellezza: il libro offre un valido supporto per scoprire tale propensione, o per crearla ex novo, al fine di profittare della possibilità di mettere a fuoco una simile prodigiosa modalità di visione. Nella 1a parte, introdotta dalle immagini fabulose del “Grande pescecane in emersione”, quale lei lo vedeva da bambina, l’autrice esplora il fenomeno, scoperto a livello “razionale” tramite le sue opere pittoriche, evidenziandone poi le consonanze con Pietrapertosa, che, tramite quell’immagine mitizzata, era prepotentemente entrata a far parte del primo importante ciclo di opere pittoriche, la “Montagna Stregata”, come lei stessa mostra nella 2a parte del libro, con numerose immagini attinenti, calligrammi e suggestioni tratte dal dossier di testi critici ed estimativi dedicati.

TERI VOLINI ART&DESIGN - Complementi d’arredo a base artistica uno splendido ebook a colori di pagg. 82 https://issuu.com/terivolini9/docs/ebook_art___design_pdf_1_ma_21__

– L’impulso originario è venuto dai reiterati inviti dei miei più tenaci estimatori “pittorici” a ridare più tempo e rinnovato vigore ai dipinti, avendo alcuni di essi vissuto con rammarico il maggior spazio da me dedicato alle opere performative in difesa della natura e all’impegno sociale. Ho voluto inoltre soddisfare anche le richieste dei tanti ammiratori della mia arte, che desideravano portare nella loro abitazione o nel luogo di lavoro o donare ad amici / amiche, per un’occasione particolare, la bellezza e la vivace espressività dei miei colori, con una spesa accessibile.Sono nati così i complementi d’ arredo, che riassumono egregiamente tali esigenze.

Il Volo dell’Angelo Tessitore - Museo Aperto all’aperto nelle Piccole Dolomiti

Lucane - Progetto territoriale di Teri Volini

La cultura e l’arte come fattori di crescita sociale

Questo poliedrico risultato può essere conseguito con la realizzazione di Opere d’arte contemporanea in un ambiente già di notevole interesse paesaggistico e turistico, quali sono le Piccole Dolomiti lucane, e, nella fattispecie, in località Santa Maria di Castelmezzano. La scelta dei terreni nell'area suddetta è estremamente vantaggiosa ai fini dell'attuazione del progetto, considerate le sue peculiarità, tra cui vicinanza al paese, bellezza e ampiezza del panorama sulle piccole Dolomiti lucane di Castelmezzano e Pietrapertosa, e posizione in confluenza tra la strada che porta alla cappella e al piazzale di Santa Maria, e l’arrivo dei turisti /alpinisti diretti al Volo dell'Angelo e/o alla passeggiata/trekking sulle Piccole Dolomiti

Presenta il progetto un’artista che ha avuto, alla fine del secolo XX, l’ispirazione di un’immensa struttura tessile, Il Reale Invisibile. La Ragnatela, tesa tra due picchi delle Dolomiti lucane, e l’ardire di realizzarla come un quadro immenso, avente come sfondo sempre mutevole il cielo e come cornice d’eccellenza le rocce polimorfe / pareidolitiche di Castelmezzano. Il progetto artistico territoriale comprende i suoi luoghi d’origine, le Piccole Dolomiti lucane.

IL REALE INVISIBILE, LA RAGNATELA http://www.terivolini.it/html/performances3.htm

This article is from: