1 minute read

REGIO 50 REGIO 50

10 aprile 1973 - 10 aprile 2023: tra queste due date corrono i 50 anni del nuovo Teatro. Mezzo secolo all’insegna dell’innovazione tecnologica e della creatività nella produzione di spettacoli e concerti. Una casa per l’opera e il balletto fondata nel 1740 e completamente rinnovata all’inizio degli anni Settanta grazie al progetto avveniristico, rimasto unico nel suo genere, di un protagonista eclettico e singolarissimo della storia dell’architettura e del design come Carlo Mollino.

10 aprile 1973 - 10 aprile 2023: tra queste due date corrono i 50 anni del nuovo Teatro. Mezzo secolo all’insegna dell’innovazione tecnologica e della creatività nella produzione di spettacoli e concerti. Una casa per l’opera e il balletto fondata nel 1740 e completamente rinnovata all’inizio degli anni Settanta grazie al progetto avveniristico, rimasto unico nel suo genere, di un protagonista eclettico e singolarissimo della storia dell’architettura e del design come Carlo Mollino.

Questa “astronave” atterrata nella centralissima piazza Castello viene varata col botto: Maria Callas realizza insieme a Giuseppe Di Stefano l’unica regia della sua vita firmando la produzione inaugurale dei Vespri siciliani di Giuseppe Verdi, un evento capace di polarizzare attenzioni da tutto il mondo.

Questa “astronave” atterrata nella centralissima piazza Castello viene varata col botto: Maria Callas realizza insieme a Giuseppe Di Stefano l’unica regia della sua vita firmando la produzione inaugurale dei Vespri siciliani di Giuseppe Verdi, un evento capace di polarizzare attenzioni da tutto il mondo.

Sarebbe troppo lungo elencare tutti i grandi artisti che in questi ultimi 50 anni hanno fatto appassionare milioni di spettatori, facendo diventare il Teatro Regio un punto di riferimento nel panorama internazionale. Il Regio è nel cuore della città e conserva nel proprio cuore l’affetto che il pubblico gli ha sempre dimostrato, anche nei momenti più difficili.

Sarebbe troppo lungo elencare tutti i grandi artisti che in questi ultimi 50 anni hanno fatto appassionare milioni di spettatori, facendo diventare il Teatro Regio un punto di riferimento nel panorama internazionale. Il Regio è nel cuore della città e conserva nel proprio cuore l’affetto che il pubblico gli ha sempre dimostrato, anche nei momenti più difficili.

Stiamo lavorando affinché il Teatro Regio sia sempre più aperto e accogliente, un luogo in cui ritrovarsi ed emozionarsi.

Venite a vivere con noi questo anno speciale, scoprirete un Teatro unico al mondo. Vi aspettiamo a porte aperte.

Stiamo lavorando affinché il Teatro Regio sia sempre più aperto e accogliente, un luogo in cui ritrovarsi ed emozionarsi. Venite a vivere con noi questo anno speciale, scoprirete un Teatro unico al mondo. Vi aspettiamo a porte aperte.