
2 minute read
DIO DE’ART
from DIARIO DELL'ARTISTA
by SSRNA-PLC
Prendendo spunto dall’opera di Duchamp L H O O Q ho realizzato il primo bozzetto che ho deciso di intitolare ‘ L’astuzia fatale’ Prendendo un dipinto di Gustav Klimt, Giuditta I, che rappresenta Salome, la donna affascinante, la femme fatale e la sua arguata femminilità e sessualità, ho poi costruito su di essa l’immagine di un muso di volpe che vuole infatti onorare e valorizzare l’opera di Klimt, una delle mie preferite Si esalta dunque la furbizia che traspare dallo sguardo della Giuditta, donna fatale
Fase I : ricerca delle immagini
Advertisement
FASE II: Successivamente ho sovrapposto le due immagini, opera e volpe:

Ottenendo dunque la sovrapposizione con Picsart, ho poi lavorato sui toni caldi dell’opera, nonché sulla raffinatezza

Questo è l’effetto finale, vuole enfatizzare la donna, la sua capacità, la sua furbizia e la sua astuzia La Femme Fatale penetra con lo sguardo quello dell’osservatore, invitandolo a raggiungerla, desiderarla, dunque così si evidenzia con gli ochhi furbi della volpe, caldi e scuri che rapiscono chi li osserva Questo animale rappresenta nel folklore e nella letteratura l’incarnazione dell’astuzia, dell’ipocrisia e dell’inganno
In alcune civiltà, ad esempio quella degli indiani del Nord America, gli uomini sono ritenuti astuti come quest’animale; invece, se si allude alla saggezza orientale, la volpe simboleggia la longevità e la trasformazione (conversione)
In Giappone, la volpe è considerata lo spirito della pioggia e messaggero d’Inari, dio del riso, che peraltro, simboleggia anche la longevità, ed è portatrice sia del bene sia del male La volpe nera è simbolo di buona fortuna, mentre quella bianca un disastro; tre volpi presagiscono una terribile sciagura.
I cinesi si riferiscono alla volpe con sospetto, poiché credono che possa assumere la forma umana (di solito una bella ragazza), oltre ad essere tramutata in altre creature; le volpi possono essere spiriti di persone morte. Nella mitologia greco-romana, la volpe che tenta di prendere l’uva, tra l’altro, si associa a Bacco (Dioniso), il dio patrono dell’uva Nel cristianesimo il furto d’uva è considerato un peccato mortale, e perciò la volpe è stata associata all’eresia La volpe incarna anche l’arroganza, il peccato, l’ingiustizia, l’avidità e la lussuria Quest’animale è in grado di fingersi morto, per attirare la preda nella trappola; è associato a Satana
Successivamente, ispirandomi all’opera ‘Ferro da stiro con chiodi’ di Man Ray, ho voluto realizzare un’opera semplice che trasportasse la realtà della quotidianità altrove, nell’assurdo Ho dunque elaborato una foto scattata a del tè giapponese che ho avuto il piacere di assaporare in montagna, elaborando l’immagine, ho aggiunto le figure del pesce rosso, che incarnano la libertà del nuotare e allo stesso tempo la pena della prigione, la tazza, che chiude i pesci in uno spazio soffocante
FERRO DA STIRO CON CHIODI, MAN RAY PESCE

Rosso

Infine l’immagine del tè giapponese
Successivamente, con il sussidio di picsart ho elaborato l’immagine arrivando dunque al progetto finale da me scelto:
L'obiettivo che volevo raggiungere era quello di esaltare ciò che venne riflesso nel surrealismo, ovvero la corsa lontano dal passato e dall'oppressione della guerra
I pesci rossi rappresentano la nostra libertà violata in un bagno caldo, il sangue