8 minute read

A BARDIGIANO HORSE MADE ME FALL IN LOVE WITH ENDURANCE: CAROLA VILLA TELLS ALL

a Bardigiano made me Horse fall in love with Endurance Carola Villa tells all

un Bardigiano mi fece innamorare dell’Endurance

Advertisement

Carola Villa racconta

The launch of the column “tell us a story” has proved to be very pop ular. Among the many stories received by the editing office, one in particular struck us not for its remarkableness but rather for its extreme sim plicity. The story came from a young Ligurian amazon, Carola Villa who has, like many oth ers, made endurance a lifestyle. Over to her.

Who is Carola?

Hello everyone, I’m Carola Villa. I live in Ligu ria, in Fontanegli, in the outskirts of Genoa. I’ve just turned 18 and I’m in the third year of agri cultural high school. I’ll remember my coming-of-age for two rea sons: first because I celebrated it in quarantine, second because I got a beautiful EVO1 Pariani endurance saddle. It’s green, my favourite colour, maybe be cause it evokes nature. I’ve always lived in the countryside and I’ve al ways loved animals. So, I’m not very “worldly”, even though I’m, only half an hour away from Genoa centre. I prefer going out locally for a drink or a pizza with my friend’s from the manège.

Now for our usual question. How did your love for endurance begin?

At 13 I started to ride a Bardigiano horse at the horse society that breeds them. I l lancio della rubrica “raccontaci una storia” ha registrato un buon successo. Tra le tante arrivate in redazione, una in particolare ci ha colpito e non per la sua straordinarietà, al contrario per la sua estrema semplicità. A raccontarsi è una gio vanissima amazzone ligure, Carola Villa, che come tanti, ha fatto dell’endurance il suo stile di vita. A lei il microfono.

Chi è Carola?

Ciao a tutti, sono Carola Villa. Vivo in Liguria, a Fontanegli nell’immediata periferia di Genova. Ho da poco compiuto 18 anni e frequento il terzo anno di Agraria. Il traguardo della “maggiore età” lo ricorderò

per sempre per due motivi: uno perché l’ho

festeggiato in quarantena, due per la bellissi ma sella da endurance EVO1 Pariani. E’ di colore verde, la gradazione che amo di più, forse perché richiama la natura. Vivo in campagna da quando sono nata ed ho sempre avuto la passione per gli animali. Non sono particolar mente “mondana” dunque, anche se ad una mezz’oretta dal centro di Genova, preferisco andare a fare un aperitivo o una pizza con gli amici del maneggio rimanendo in zona.

Allora la domanda di routine. Come nasce la tua passione per l’endurance.

A 13 anni iniziai a montare un bardigiano pres so la Società ippica che lo alleva.

Istarted to prepare for the endurance qualifications, the first 5 km! I half-leased this horse from someone. Quite often, sharing things can lead to friction so my parents quickly solved the problem by buying me my own horse “Pa”, now King, for my 14th birthday.

It’s a cross between a Bardigiano and an Ara bian, so it’s a mix of docility and resilience.

The name on its documents was Pa, which was originally Pato, like the Brazilian football player. At the time, the strong forward football player was injured, so as a superstitious Ital ian girl I decided to change its name to Sunny

King, which then became just King.

Now he’s ten so he’s in his prime. I’m very fond of him not just because he’s my first horse, but because I’ve also contributed to training him with the help of my intructor.

What was your impression of endurance? You qualified for the 90km but what was the first 30 km like?

My first 30km was at Origgi in Piozzano and I think I got a good result. I was on my Bardigia no while the majority were on pure Arabians and I felt out of place. Everyone looked at me curiously but with much respect. It’s hard to say how I felt; getting to the final stretch and passing the vet-check in good conditions was an indescribable joy.

You’re really young but endurance has al ready taught you a lot. Can you give us an example?

During quarantine, not being able to ride your horse, like not being able to do the sport you love most is hard. I’ll always remember when I was little and my parents wanted to punish me because I hadn’t done well at school. Naturally, the first thing they thought about taking away from me was the thing I loved the most, that is my horse. At the beginning, they both agreed my horse should go but my mum, who I’ll never thank enough, refused. She thought it was better for me to be with my horse rather than hanging out in the city pos sibly with bad influences. The lack of punishment was the real learning curve. At the start of high school, I went through some tough times but thanks to the support of my family and my love of horses, I managed to get through them.

Make the most of this opportunity to thank someone. It’ll go down on paper!

I owe a special thanks to my family, especially my mother. She’s always helped and support ed me in everything I’ve done. She’s always gone out of her way to take me riding no matter what the weather was like. A special thanks also goes to my dad and my paternal grandfather, who along with my little brother, stayed at home during my first com petitions. I would also like to thank my boyfriend Sam uele, who ever since we first met, has always helped me with my horses, at home and in competitions. He doesn’t do endurance but he does ride. Last but not least, a big thank you goes to the riding centre I attend “Il Mulino del Lupo” which has helped me grow and accepted me as one of their own.

Iniziai a muovere i primi passi per ottenere le qualifiche endurance, i primi 5 km! Avevo questo cavallo a mezza fida con un’altra persona. Come spesso accade quando si condividono le cose, possono crearsi degli attriti, dei problemi che pronta mente i miei genitori risolsero comprandomi, per i miei 14 anni, “Pa”, oggi King.

E’ un incrocio tra un bardigiano e un arabo, dunque una miscela fatta di docilità e resisten za. Il suo documento riportava il nome di Pa, in realtà si chiamava Pato, come il giocatore bra siliano di calcio. Quei tempi il forte attaccante era spesso infortunato dunque, da buona ita liana superstiziosa, decisi di cambiargli nome in Sunny King, quindi più semplicemente King.

Oggi a 10 anni quindi in piene forze. Sono le gata molto a lui perchè non solo è stato il mio primo cavallo, ma perché, con l’aiuto dell’i struttore ho contribuito al suo addestramento.

Ma come ti ha colpito l’endurance? Sei qua lificata per le 90 km. ma com’è stata la prima 30 km?

La mia prima 30 km. fu dagli Origgi a Piozzano, credo anche con un bel risul tato. Ero con il mio bardigiano in mezzo a tanti cavalli Purosangue Arabi e mi sentivo fuori luogo. Tutti mi guardavano con curiosità ma grande rispetto. L’emozione vissuta è difficile da raccon tare; tagliare il traguardo finale, passare la visita veterinaria in buone condizioni, è una gioia indescrivibile.

Sei molto giovane ma l’endurance ti ha già insegnato molto. Un esempio concreto?

Durante il periodo della quarantena non poter montare il tuo cavallo, come non poter fare lo sport che ami, è dura. Ricorderò per sempre quando ero pic colina ed i miei volevano mettermi in castigo perché andavo male a scuola. I miei genitori giustamente puntarono sulla cosa a me più cara, il cavallo. Ini zialmente erano entrambi d’accordo a toglierlo ma mia mamma, che non rin grazierò mai abbastanza, si oppose. Per lei era meglio sapermi vicino al mio cavallo piuttosto che a zonzo in città magari con brutte compagnie. Il non ca stigo è stato il vero insegnamento. All’inizio delle superiori infatti ebbi dei momenti di difficoltà che, grazie al supporto della mia fam iglia e della mia passione per i cavalli, sono riuscita a superare.

Approfitta di questa opportunità per ringraziare qualcuno. Rimarrà scritto su carta!

Un ringraziamento speciale lo devo fare alla mia famiglia e soprattutto a mia ma dre. Mi ha sempre aiutato e sostenuto in quello che facevo. Con qualunque con dizione meteo mi ha sempre accompagnato a destra e a manca per montare a cavallo. Un grazie speciale a mio padre e a mio nonno paterno che, insieme al mio fratello più piccolo, erano a casa durante le mie le mie prime gare a fare un super tifo. Ringrazio il mio fidanzato Samuele che da quando è arrivato nel la mia vita, mi ha sempre aiutato con i miei cavalli, a casa e in gara. Non pratica endurance ma monta a cavallo. Dulcis in fundo, doveroso è il ringraziamento al centro ippico che frequento, “Il Mulino del Lupo” che mi ha aiutato a crescere ed accolta come una di famiglia.

This article is from: