5 minute read

Intervista

INTERVISTA Mattia Lonardi

La Fraglia dei desideri

Advertisement

JACOPO PELLEGRINI

La Fraglia Vela Malcesine è una favola, anzi una realtà, nata ben più di 70 anni fa. La suggestiva e riconoscibilissima struttura che funge da sede risale invece a 15 anni fa (inaugurazione nel 2006), ad opera dell’attuale Presidente Giovanni Gianni Testa e di Marco Carletto. Una foto della struttura è in Regione Veneto a Venezia come esempio di intervento sportivo di pregio: la Fraglia è infatti a bassissimo impatto visivo per non deturpare il paesaggio. Il centro velico sorge su quella che prima era una ex-discarica. I lavori sono iniziati da zero attraverso l’ambizione di due ‘sognatori’ e con l’appoggio dell’Amministrazione Comunale di Malcesine, che ha visto nel progetto anche un’opportunità di riqualificare una zona in parte abbandonata. Il business plan studiato e preparato con cura prevedeva la vendita di una quarantina di posti barca con contratto decennale e pagamento anticipato, così da poter avere già un fondo di base con cui iniziare per poi fare un mutuo bancario per ciò che rimaneva. Ora il centro è uno dei più all’avanguardia e caratteristici d’Italia. La struttura è fornita di uffici e aule, un ristorante, una palestra pubblica, parcheggi auto, garage sotterranei, posti barca, ormeggi e moli. Con Mattia Lonardi, nel Team da 11 anni, abbiamo parlato della Fraglia tra storia, attualità, dati e ricordi.

Mattia, che ruolo ricopre all’interno della Fraglia? Chi sono tutte le altre persone che fanno parte del vostro Team?

«Io sono il coordinatore generale di tutte le attività: mi occupo di verificare che tutte le attività si incastrino tra di loro e siano realizzabili e funzionino. Poi ogni ambito ha il suo referente operativo. Alice Zorzi è la responsabile delle regate e si occupa dell’organizzazione di tutta quella parte: tra le tante cose contatta i giudici, verifica con la Federazione le date, fa le richieste e i permessi per

La Fraglia dei desideri

la capitaneria dei porti, prenota gli alberghi per i giudici e prepara i bandi di regata. Ylena Carcasole si occupa di supervisionare e gestire tutti gli istruttori delle varie squadre agonistiche e della scuola di vela. Gerard Vos si occupa della gestione del porto: lui è il nostromo principale del porto, colui che ha il rapporto con i clienti per ormeggiare la barca e si occupa dei campi di regata. Con lui c’è Antonio Chang che è il suo secondo. Siamo in tanti, ogni squadra ha due allenatori. Ylena e Nicole Galazzini allenano gli Optimist. Per il Windsurf abbiamo Giorgia Brizio e Federico Benamati. Per la squadra Laser abbiamo invece Valerio Brighenti e Gabriele Ghirotti. Noi lavoriamo sempre con un rapporto di un istruttore ogni 4/5 bambini. Questo ci aiuta a dividere i bambini in più gruppi a seconda dei livelli ed essere sempre in sicurezza».

Parlando di bambini, che numeri fate con la scuola vela?

«Numericamente parlando i bambini che a Malcesine fanno vela sono molti. Qui le due realtà maggiori sono la vela e il calcio, poi la pallavolo. Noi facciamo una grande attività giovanile d’estate per la scuola di vela e negli anni abbiamo anche organizzato i camp estivi per il comune. Negli anni abbiamo cercato di implementarci: abbiamo aperto un percorso per la Vela Youth, quindi un programma pomeridiano legato alla fascia dai 12 ai 15 anni».

I vostri istruttori di che qualifica sono in possesso?

«I nostri ragazzi sono tutti istruttori federali, o comunque entrati nella filiera federale. Tutto il percorso di scuola di vela e Windsurf viene gestito e curato da ragazzi formati all’interno delle nostre squadre agonistiche».

Gli ultimi due anni come sono stati per voi?

«Il 2019 è stato un anno molto impegnativo perché abbiamo finito di costruire il secondo molo interno del porto e abbiamo cambiato tutto il parcheggio. Quindi ci sono state

tante attività collaterali alla struttura, e tante regate organizzate anche a livello di importanza e di impegno. Il 2020 è stato un anno di transizione dove comunque siamo stati invasi dall’attività quando è ripartita. Quest’anno non abbiamo mai avuto un blocco dello staff: abbiamo avuto sempre lo staff a regime completo, dal primo giorno di contratto che dovevano avere. Stiamo lavorando tantissimo perché siamo pieni di allenamenti, anche di stranieri. Da febbraio/marzo nonostante le chiusure (la vela è uno sport non di contatto e all’aria aperta che permette di vivere in sicurezza ai ragazzi una quasi normalità) abbiamo avuto sempre tantissimi atleti che son venuti ad allenarsi».

C’è qualche ‘big’ che frequenta la Fraglia Vela Malcesine?

«Tra i vari Campioni che frequentano la Fraglia ci sono Robert Scheidt, Fredrik Loof, Russel Coutts, Peter Burling, Torben Grael, Paul Goodison, Santiago Lange, Ben Ainslie e Matteo Celon. Personaggi di spessore ed esperienza internazionale che, con la loro presenza, danno ulteriore lustro alla nostra struttura e creano curiosità ed interesse. Per i più giovani sono inoltre esempi da seguire per essere anche loro un giorno, magari, dei top velisti».

I numeri della Fraglia Vela Malcesine

1947 Fondazione della FVM 1993 “Gianni” Testa nuovo Presidente della FVM 2003 Inizio lavori della nuova sede di Navene 2006 Il 29 Luglio viene inaugurata la nuova sede 2009 Base allenamenti per la squadra nazionale paralimpica 2012 Inizio corsi di Windsurf e nascita squadra agonistica Windsurf Inizio allenamenti della squadra 420 in Fraglia

74 giorni di regate ed eventi durante l’anno 19 regate zonali, nazionali ed internazionali +13’000 presenze totali 4 squadre agonistiche: Optimist, Laser, 49er e Windsurf +50 atleti di Malcesine +10’000 tra atleti, allenatori e familiari età minima 24 anni età massima 230 giorni di allenamento e regate all’anno delle squadre agonistiche FVM 3 Ottobre 2020 Elezioni del Consiglio Direttivo della FVM: rinnovo cariche societarie quadriennio 2021-2024. Giovanni Testa riconfermato Presidente della FVM.