12 minute read

Ciao Pais guida la flotta STV sul podio della Barcolana Classic

Quasi 100 imbarcazioni hanno animato il Golfo di Trieste per l’appuntamento con la Barcolana Classic.

Advertisement

Il vento si è fatto attendere dando non pochi problemi al Comitato di Regata sulla scelta del percorso, che è stato giocoforza ridotto alla seconda boa.

Gli equipaggi hanno dovuto combattere non solo con i diretti avversari, ma con continui salti e cali di vento.

Tra i “legni”, prima a tagliare il traguardo è stata l’imprendibile Mariska, 15 metri stazza internazionale del 1908.

Al secondo posto nella stessa categoria Epoca, Ciao Pais di Massimo Fonda, che con questa prestazione ha vinto anche il Trofeo del circuito dell’Adriatico messo in palio dall’AIVE.

Nel raggruppamento imbarcazioni Sciarrelli gr. B, terzo posto per Attica di Maila Zarattini e Tiziana Oselladore.

Il Nibbio di Piero Barcia è stato premiato per il terzo piazzamento nella categoria Passere.

Podio tutto STV nella categoria IOR, con Lola di Stefano Michelazzi prima su tutti, seguita da Pioniere di Marco Penso e Aisa di Franco Ferluga.

Tra gli Spirit of Barcolana si sono classificati nei rispettivi raggruppamenti Un Sogno di Matteo Feruglio al secondo posto e al terzo Darling III di Enrico Pellegrini.

La passera Janega, passata alla LNI-Ts nelle mani dell’armatore Giulio Villa, ha conquistato il primo posto tra i piccoli Sciarrelli ed il secondo nel gruppo delle passere con al timone Nicolò Trani.

Eventi Sportivi

Il Campionato europeo ORC Sportboat 2022 ospitato dal Diporto nautico Sistiana ha visto la partecipazione di 21 squadre in rappresentanza di Italia, Germania, Estonia, Gran Bretagna e Slovenia.

Si sono svolte sei regate e il Campionato si è concluso sabato 15 ottobre, con un nulla di fatto per l’assenza di vento.

Il Melges 24 ESSETIVI, armato dalla Triestina della Vela si è classificato al quarto posto di classe ed ha conquistato il podio al terzo posto Corinthian.

Al timone Isabella Filippo, coadiuvata in equipaggio da Ilaria Borghi, Federico Borghi, Samuele Tosi, Alessandro Fulvio.

Isabella, intervistata da Sail-World ha così commentato la prestazione di Essetivi: Siamo molto contenti del nostro risultato, la regata del primo giorno e le tre regate di quello successivo sono stati i momenti più difficili del nostro Campionato, eppure sono davvero felice di aver raggiunto il terzo posto Corinthian con il mio equipaggio

La bonaccia non ferma la Marevino

Nemmeno la totale assenza di vento di sabato 15 ottobre ha fermato i 42 equipaggi iscritti alla combinata Marevino.

Saggia la decisione della Giuria che ha rimandato a terra le imbarcazioni facendo proseguire la gara non più con le vele, ma con la sfida di assaggio vini tra i sommelier nominati da ciascun team.

I premiati di categoria: Gaetano Romanò con il sommelier Decio Romanò, Erik Renzi e Piergiorgio Cresti, Stefano Busechian e Graziella

Lacoseliaz, Marina Simoni e Lucia Brundu, Massimo Cibibin e Fabiana Fantacci, Pietro Riavez, Lorenzo Savio, Paolo Berger e Andrea Zeba, Stefano Malagodi e Andrea Novello, Giulio Stagni e Tatiana Volcic e Maurizio Demarch.

La young generation sul podio dei Trofei Per Paolo, Luisa Dipiazza, Città di Trieste, Elio Russo

Gran successo di partecipazione per la competizione dedicata alle derive che ha chiuso la stagione delle regate organizzate dalla STV.

Le classi Optimist, 420, Snipe, Ilca, Finn, ed Europa si sono sfidate nel fine settimana del 22 e 23 ottobre, per contendersi i Trofei Per Paolo, Città di Trieste, Luisa Dipiazza ed Elio Russo.

Venti dai quadranti meridionali con raffiche, che solo nella prima giornata hanno indotto il Comitato di Regata a rimandare a terra gli Optimist, che hanno invece regatato regolarmente nella giornata conclusiva. Le altre classi hanno portato a termine tutte le prove previste.

Un’allegra invasione di giovani e giovanissimi atleti ha animato, il 9 novembre, la cerimonia di premiazione dei Trofei Per Paolo, Luisa Dipiazza, Elio Russo e Città di Trieste.

Un parterre delle grandi occasioni ha festeggiato i 150 equipaggi partecipanti all’evento di chiusura della stagione di regate della STV.

Anche la presenza istituzionale è stata contagiata dall’entusiasmo trascinante dei regatanti che hanno ricevuto parole di elogio e di stima da parte del Sindaco Roberto Dipiazza, dell’assessore regionale Pierpaolo Roberti, del Presidente del Coni FVG Giorgio Brandolin, di Roberto Fedele della Capitaneria di Porto e di Maurizio Anselmi Presidente del Comitato di Regata.

La presidente Marina Simoni, rendendo gli onori di casa, ha espresso la soddisfazione di ospitare tra i presenti buona parte degli atleti che scriveranno il futuro della vela.

La consegna dei premi è stata preceduta dalla proiezione delle foto della regata realizzate da Roberto Ragogna.

I premiati:

Classe 420: 1° Lisa Vucetti e Vittorio Bonifacio (SVBG), 2° Leonardo e Lorenzo Centuori (SNPJ), 3° Giada e Sebastiano Amoroso.

Classe Europa: 1° Francesco Zugna (CdVMuggia), 2° Vanja Biondic (JK Opatija), 3° Sarah Barbarossa (SN Laguna).

Classe Snipe: 1°Pietro Fantoni e Marinella Gorgatto (YCA), 2°Fabio Rochelli e Daniela Semec (SVOC), 3°Stefano Longhi e Marina SImoni (STV).

Classe Finn: 1° Alessandro Marega (SVOC), 2° Guglielmo Danelon (YCA), 3° Lorenzo Tesei (YCA).

Classe ILCA 4: 1° Sofia Visnovic (CdV Muggia), 2° Alessio Santostefano (SVOC), 3° Lorenzo Gabrieli (SNLaguna).

Classe ILCA 6: 1° Isabella Filippo (STV), 2° Dmytro Karabadzhak ( Team Ukraine), 3° Mattia

Attivit Sportiva

Gli

Santostefano (SVOC).

Classe ILCA 7: 1° Oscar Madonich (Team Ukraine), 2° Tommaso Bocconi (Fraglia Vela Malcesine), 3° Giovanni De Pauli (SNPJ).

Optimist Cadetti: 1° Giulio Paolo Menegoni (LNI Ts), 2° Gaia Corso (LNI Ts), 3° Furio Corso (LNI Ts).

Optimist Juniores: 1° Cristian Girani (CdV Muggia), 2° Cristian Castellan (CdV Muggia), 3° Julia Albrizio (STV).

Overall: 1° Sofia Visnovic (CdVM) – Ilca 4, 2° Isabella Filippo (STV) Ilca6, 3° Cristian Girani (CdVM) Optimist Juniores.

Trofeo Elio Russo: Isabella Filippo (STV)

Trofeo Luisa Dipiazza e Trofeo Per Paolo: Sofia Visnovic (CdVM)

Trofeo Città di Trieste: Triestina della Vela.

Katrin

Oltre 15 chili tra riboni, menole e orate il pregiato bottino di pesca delle sette imbarcazioni che si sono date battaglia il 3 novembre a suon di togne per contendersi i Trofei Nastro Giallo e Lisca d’Oro.

A nulla sono valsi i tentativi e le strategie segrete di Ciao Pais con i fratelli Max e Maurizio Fonda, Susan Joy di Lucetta Giurco, Bragadin di Domenico Imbalzano, Tergeste X di Stefano Busechian, Anemos di Alessandro Barberio e Fairwind di Zennaro per strappare il record di vittorie a Katrin di Nereo Battaglierini con a bordo il campione Pino Terdoslavich e Giovanni Pellegrini.

fatto alla a

Sportiva

Festeggiati i vincitori dei Trofei Finozzi Alesani e Melges Grand Prix

Sono stati festeggiati l'11 novembre, i vincitori dei Trofei Finozzi e Alesani, e del Melges Grand Prix, che si sono svolti il 10 e 11 settembre con ben 150 equipaggi in gara.

La Presidente Marina Simoni, ricordando i profili sportivi e umani dei soci Mario Finozzi e Plinio Alesani a cui i Trofei sono dedicati, ha espresso la soddisfazione a nome del Circolo per la sempre numerosa partecipazione degli atleti alla competizione, che si svolge tradizionalmente da 40 anni a fine stagione. Battesimo invece, per il Melges Grand Prix.

Al suo fianco per le premiazioni il consigliere Stefano Michelazzi, il Presidente del Comitato di Regata Antonio Ambrosino e il socio, membro del CdR, Roberto Sponza. Veniamo ai premiati con il podio della Classe ORC: 1° Stregonia di Marina Simoni (STV), 2° Lady Day 998 di Corrado Annis (YCA), 3° Giglio Rosso di Claudio Coslovich (SN Laguna)

Open Crociera: (primi classificati per raggruppamento) Thalia di Gaetano Romanò (STV), Frizzantino di Pierpaolo Scubini ( LNI TS), Axterope di Massimo Cibibin (STV), Lola di Stefano Michelazzi (STV), Testarda di Edoardo Coretti (STV), Dirty Deeds di Giordano Bembo (STSM), Costantia di Giacomo Prato (LNITS) e Barbarik di Franco Scolari (LNITS).

Open Regata: (primi classificati per raggruppamento) Mayflower di Riccardo Zuccolo (SNPJ), El Moro Vitamina di Carlo Colla (CNSM Caorle), Juggernaut di Alessandro Rossi (Sistiana 89), Nour 2 di Giorgio Lorcet (YC San Rocco), Zero Tituli di Andrea Tamaro (STSM).

Open Libera: (primi classificati per raggruppamento) Fanatic di Alex Peresson (STSM),

Attivit Sportiva

Satanasso di Bruno Coceani (SN Grignano), Tiburon di Renzo Juretigh (Sistiana 89).

X 2 Overall: Fiamma di Giovanni Sabadin (CdV Muggia).

X 2 Crociera: (primi classificati per raggruppamento) Bellatrix di Roberto Dogani(SNPJ), Teyma di Paolo Fontanelli (SS Tovoloni), Fra Diavolo di Umberto Giugni (STV), Pioniere di Marco Penso (STV), Penduick di Giancarlo Sannini (LNITS), J Express di Franco Zerial (SNPJ), Troopogranda di Massimiliano Liessi (SN Grignano)

X 2 Regata (primi classificati per raggruppamento) Fiamma di Giovanni Sabadin (CdV Muggia), J NO di Stefano Malagodi (STV), P’Este di Alberto Borghi ( SNPJ).

X 2 Libera: Bandito di Federica Tuniz (SVOC).

Classe Meteor: Masch di Massimo Baret (SVBG), 321…Zero di Mario Davanzo (SVBG).

Il Trofeo Finozzi 2022 va a Stregonia di Marina Simoni (STV)

Il Trofeo Alesani 2022 va a Fanatic di Alex Peresson (STSM)

Melges Grand Prix: 1° Mig di Alessandro Gianni (SN Laguna), 2° Forever G di Mirko Pizzarello (SVOC), 3° Pac Man di Alan Mahne Kalin (JK Skipper Maribor)

Il Trofeo Melges Grand Prix prima edizione va a Mig di Alessandro Gianni (SNL)

Il Portolano di Cristina Bonadei

Il 23 novembre abbiamo ospitato la giornalista Cristina Bonadei che ha presentato il suo Portolano_ Breviario di parole naviganti edito da i Quaderni del Menocchio.

La Bonadei ha dialogato con Roberto Sponza con cui condivide una lunga amicizia e la recente passione per il nordik walking.

Frizzante il batti e ribatti tra i due, quasi una stand up comedy, che ha dato modo al pubblico di assaporare lo spirito e la natura del libro sempre in bilico tra autoironia e serie immersioni nei tic e tabù dell’animo umano.

Bandiera a mezz’asta per Piero Napp e Walter Michelazzi

Sono salpati per l’ultima veleggiata i nostri soci Piero Napp e Walter Michelazzi.

Piero Napp, classe 1938, sempre ricordato per la vittoria con il suo Betelgeuse alla prima Coppa d’autunno – Barcolana, ma anche derivista di successo. Sullo Snipe a prua di Giorgio Brezich ha vinto numerosissime regate negli anni settanta tra cui spiccano i titoli Italiani del ’73, ’74, ’76 e ’78 ed il secondo posto negli anni ’75 e ’77.

Gualtiero Michelazzi, detto Walter, classe 1923, affezionato regatante sulle barche d’altura sempre ad altissimo livello dagli anni ’60 agli ’80. Barche che hanno sempre avuto in equipaggio generazioni di giovani atleti e soci Stv, rappresentando spesso la miglior palestra di apprendimento ed esperienza per tanti futuri velisti. Ricordiamo tra le sue barche Baluba, lo Schnaps Lola, ed il Lola che, con al timone il nipote Stefano, è ancora la barca da battere nelle regate del Golfo nella categoria Open.

Attivit Sportiva

I nostri premiati alla Barcolana54

Si è svolta il 27 novembre al Teatro Rossetti la premiazione della Barcolana 54.

La STV ha ottenuto ancora una volta il podio per il Circolo con il maggior numero di partecipanti alla regata.

Premiati anche i soci Felice Sciancalepore e Maurizio Demarch con Panzerotto secondi in cat.8 e la famiglia Teghini con Horus giunta all’ottavo posto in generale e prima classificata in cat.8 crociera.

Nel corso della cerimonia è stato ricordato il nostro socio recentemente scomparso Roberto Vencato, che ha veleggiato idealmente con il cuore a bordo di Ufo Bandito di Kicca Tuniz con l’amico e compagno di equipaggio Roberto Sponza ai quali è andato il Trofeo fair play.

Vodiska Old Sailor in Barcolana

Egidio Vodiska ha ricevuto dalla SVBG la targa di Old Sailor per aver partecipato come armatore 40 volte alla Coppa d’Autunno. Egidio, particolarmente soddisfatto del prestigioso riconoscimento, ha però puntualizzato che ha partecipato alla Barcolana ben 46 volte come armatore e altre sei con altre imbarcazioni, tra le quali ricorda in particolare il Tahiti di Segio Bros nel 1971 con al timone il giovane Piero Bruckener.

Lucetta Giurco: 90 anni per la Vela… da vera marinaia

Sempre in anticipo con i tempi anche questa volta Lucetta Giurco ha preceduto di un soffio il centenario della sua amata Triestina della Vela di cui è socia benemerita dal 1996.

Si potrebbe quasi dire che i festeggiamenti per il suo novantesimo compleanno, che si sono svolti in sede il 10 dicembre, hanno aperto ufficialmente e nel modo migliore quelli che si stanno preparando per i 100 anni della STV.

Lucetta ha mosso i suoi primi bordi in Sacchetta con il papà Domenico, detto Nini, che le ha trasmesso i segreti dell’arte marinaresca e che ha formato leve di giovani marinai fin dai primi anni ’20 con il Brunetto, poi con la Sirena e con la Lucy.

Per tutti noi la barca di Lucetta è la Susan Joy, costruita da Picinich a Lussino nel 1945, barca che cura personalmente con amore e olio di gomito a dispetto degli acciacchi e degli anni che per lei sembrano non passare mai.

Per la Triestina della Vela è stata ed è un punto fermo, un punto cospicuo cui prendere esempio e stimolo, un riferimento solido e costante.

Impossibile elencare tutte le attività che ha svolto e svolge tuttora in favore del Circolo. Con le sue mani d’oro, mani di sarta esperta, ha realizzato i guidoni sociali, le cravatte Calbu, riparato tende, tendalini, vele e risolto tante emergenze. Sempre presente in barca giuria a cronometrare gli arrivi e sempre pronta ad uscire in mare con la Susan Joy per trasmettere ai giovani la passione della vela, proprio come suo padre.

Con questo spirito non ha voluto regali, l’attenzione verso il prossimo lo ha dimostrato anche in occasione del suo compleanno e ha chiesto a tutti di non fare regali, raccogliendo le donazioni degli amici in favore della Associazione de Banfield.

Centinaia di soci, velisti, amici e parenti l’hanno festeggiata con calore ed emozione ognuno sapendo in cuor suo, che non potrà mai restituirle tutto quello che ha trasmesso in cinquant’anni di associazione al circolo.

Il suo amore per la vela e il mare lo custodiremo con cura come solo la gente di mare sa fare.

Attivit Sportiva

Brevi dai campi di regata

6 settembre

Anche quest’anno il Trofeo Baron Banfield, riservato ai timonieri over 60, è stato conquistato da Fra Diavolo di Umberto Maria Giugni (STV), inseguito invano da Tre Topi di Paolo Alberi (YCA). Fra Diavolo ha vinto anche nella categoria sopra gli 8 metri.

Tra i piccoli, vittoria di Pioniere di Marco Penso (STV) ex aequo con Ora d’Aria di Lorenzo Tesei (YCA) nella classifica combinata con la regata degli Optimist che si era svolta a giugno.

Anna Tesser, a prua di Eugenia Schiavon, ha terminato con un buon 17° posto.

Andrea Girardi e Giulio Pavan hanno chiuso all’ 81° posto, nonostante delle ottime regate, ma sono stati penalizzati da due partenze anticipate.

Vittoria Sandron e Julia Rubesa Perini si sono classificate al 51° posto, anche loro incappate in una partenza anticipata nella prima prova, ma con le altre regate in crescendo fino a competere nei primi 10.

19 settembre

Si è concluso al Lago d’Iseo il circuito Kinder cup 2022. La Triestina della vela ha partecipato a tutte le cinque tappe con ottimi risultati.

6 al 10 settembre

Si è concluso il Campionato nazionale giovanile doppi al quale ha partecipato la squadra 420 dal 6 al 10 settembre a Viareggio.

È stato possibile regatare solo nelle prime due giornate. Sono state portate a termine quattro prove con vento leggero sulle dodici previste, prima con una leggera termica, poi con venti da perturbazione. Nelle altre due giornate solo grandi attese a causa dell’onda che frangeva all’uscita del porto.

Nicolò Santoro si è classificato al 4° posto in divisione B e al 2° nel circuito per un solo punto. In divisione A, Nina Cittar ha concluso 45a e terza femmina, Matilde Teghini 70 a e Pietro Murena 73°. In silver Luka Scabar si è classificato al 5°posto e Giulia Cervo al 7°.

Un po’ di rammarico per la divisione A, dove Francesco Tesser aveva ottime probabilità di vincere il circuito, ma ha deciso di cambiare classe dopo i campionati a Salerno e non ha partecipato a quest’ultima decisiva tappa.

25 settembre

Con la disputa del Trofeo Due Castelli, si è concluso il September Championship Challange 2022.

Le quattro prove in programma, che si sono disputate nelle rispettive domeniche di settembre, non prevedevano possibilità di scarto: Coppa dei 2 Fari, Trofei Finozzi Alesani, Trofeo Golfo di Trieste e Trofeo Due Castelli.

La Triestina della Vela si è aggiudicata in classe crociera

Attivit Sportiva

ben tre categorie con Axterope di Massimo Cibibin in Charlie, Lola di Stefano Michelazzi in Delta e con Testarda di Edoardo Coretti in Echo.

30 settembre - 2 ottobre

Si è disputato a Portorose il Campionato Sloveno Ilca 4 e Ilca 7.

Il Campionato è stato caratterizzato da venti da sud molto oscillanti.

Sono state disputate nove prove in condizioni molto tattiche, una regata quindi molto impegnativa dal punto di vista mentale.

Elena Degrassi ha vinto il Campionato sloveno Ilca 4 in categoria femminile e si è posizionata seconda overall.

Elena ha dimostrato grande maturità e solidità gestendo la leadership in classifica dal primo all’ultimo giorno.

Giulio Gessi, new entry della squadra Laser, ha concluso 11° overall terminando il campionato in crescendo con un 9-5 l’ultimo giorno.

27 settembre

Alessio Spadoni, nostro atleta e allenatore della squadra Laser è impegnato nella campagna olimpica 2024.

Negli Ilca 7 Alessio Spadoni, in veste di allenatore/ regatante, ha vinto il Campionato sloveno battendo l’olimpionico Zelko.

È stato tra i due atleti italiani selezionati per partecipare al “test event “ del Mondiale 2023 che si correrà in Olanda, nelle acque di den Haag, sul campo di regata di Scheveningen che assegnerà i primi 16 posti olimpici per nazione.

A causa dei forti venti e delle onde che hanno superato i 3 metri non si sono potute disputare le otto prove in programma.

Alessio è riuscito comunque a massimizzare l’esperienza ed è uscito in mare ogni giorno cercando di apprendere il più possibile da un campo di regata nel quale le forti correnti e le molte nubi giocano un ruolo fondamentale.

Sempre negli Ilca 7 Luca Fajman ha chiuso al 10° posto, una prestazione un po’ al di sotto del suo stato di forma. Un’esperienza che servirà a Luca, come ad Elena in vista dei Campionati italiani che si terranno a Olbia a fine ottobre.

1-2 ottobre Barcolana Young

Si sono sfidati più di 200 giovani atleti. Sono state portate a termine sei prove con condizioni meteo tecniche particolari per il Golfo di Trieste. La nostra squadra Optimist si è presentata al gran completo e ha dimostrato da subito di voler ben figurare nelle acque di casa.

Fra i cadetti si è imposto ancora Nicolò Santoro, che ha chiuso con una meritata vittoria una stagione che lo ha visto sempre protagonista e un atleta difficile da affrontare per chiunque.