
3 minute read
MENO20
from magazine
Crudo o cotto?
Meno20!
Advertisement
Nel corso dell’estate 2021 Rovagnati, azienda specializzata nella salumeria italiana, ha scelto Meno20 per attivare il suo deposito regionale.
Grande consenso di tutti gli operatori per le operazioni di avvio del deposito, enorme soddisfazione per Meno20 per la fiducia accordata da Rovagnati.
Meno20, la logistica in rosa

Non è l’ultima scoperta di famosi scienziati, né una nuova trovata di Meno20, ma in un mondo pensato sempre al maschile come quello della logistica, è realtà.
Marcello Buffon - Direttore Generale di Meno20 - che il ghiaccio lo conosce bene in tutte le sue sfumature, racconta del suo team composto da 14 donne e 6 uomini:
“In Meno20 scegliamo la professionalità e le competenze: chiunque abbia queste caratteristiche fa parte della squadra.
Qual è la temperatura di conservazione dei salumi freschi?
È innegabile però che le donne facciano la differenza: potrei elencare molte caratteristiche già note, ma mi limito a dire che non rinuncerei mai alla loro marcia in più”.
In realtà anche Meno20, come tutte le altre aziende del Gruppo SOA, segue la direzione di una Corporate in cui le donne ricoprono ruoli strategici e fondamentali: per questo abbiamo chiesto loro di raccontarci com'è lavorare in un ambiente così "rosa".

Ezia e Francesca le due risorse “storiche” di Meno20: sono coloro che collaborano alla sua crescita fin dagli inizi.
Com'è stato entrare a far parte di un’azienda di logistica e trasporti? Cosa è cambiato da allora?
“Grazie alla fiducia che Oronzo Angiulli ha sempre dimostrato nei confronti delle donne e delle loro capacità professionali, trovarci qui è stato molto naturale: abbiamo semplicemente dato il meglio di noi stesse dal primo giorno.
Con Marcello Buffon abbiamo contribuito alla costante crescita di Meno20, a conferma di come, il continuo investimento nelle donne e nelle loro capacità, sia premiante... sarà per questo che le quote rosa continuano a crescere!“
Corporate, per poi proseguire il suo percorso all’interno di Meno20, raccogliendo una nuova sfida.
“Ho iniziato in una delle piattaforme SOA Scarl ma non ho avuto dubbi nel cogliere questo cambiamento… le sfide nella vita ti aiutano a scoprire chi sei!” - racconta Alessia -
“Il cambiamento si è tradotto per me nella possibilità di seguire l’intero processo, invece che solo una parte: - continua Gina - questo non può che continuare ad arricchire il mio bagaglio di competenze”.
Per chi invece ha vissuto da vicino l’ingresso di Meno20 nel mercato del fresco con l’acquisizione di CEDIP, l’evoluzione è stata, oltre che personale, anche professionale.
Abbiamo anche chiesto a chi è arrivato da poco se ritrovarsi in un team così al femminile sia stata una sorpresa.


“Nell’immaginario comune questo settore è visto come prettamente maschile, spigoloso e poco incline allo sviluppo di professionalità femminili.
L’approccio di Meno20 ribalta totalmente questi stereotipi costruendo ambienti di lavoro che favoriscono l’integrazione e la partecipazione delle donne.” - racconta Alessia -
“La presenza di un team al femminile agevola la creazione di un ambiente confortevole, che ti fa sentire subito a casa.” - continua Alessandra -

“Il supporto è motivazione di crescita professionale, oltre che di supporto personale” - aggiunge Rosy - “ma soprattutto - conclude Martina - si tende a pensare che tra donne si instauri un ambiente competitivo e dannoso.

Posso affermare con certezza che è un luogo comune, perché ho trovato fin dal primo giorno un ambiente positivo e costruttivo.”
Ma c’è anche chi ha cominciato in SOA
Come avete vissuto l’evoluzione di CEDIP in Meno20? Ora che la vivete dall’interno, quali sono le aspettative per il futuro?
- Angela racconta - “Dopo 12 anni in CEDIP, un cambiamento così importante può restituire inizialmente uno strano senso di “incognito”... che però si è subito dissipato appena consolidate le nuove dinamiche. Adesso prevale l’entusiasmo per i nuovi progetti!.”
“Dinamiche che, - continua Antonella - mi hanno fatto capire quanto è importante il lavoro di squadra.”


“Una squadra in cui la presenza delle donne - aggiunge Miriana - è un’occasione estremamente preziosa e direi anche nuova nel settore della logistica, in cui ci siamo fatte sempre valere dando il massimo di noi, affrontando sempre più sfide. Io per prima ho vinto contro il pregiudizio che non sarei riuscita a svolgere questo lavoro perché donna.
Adesso resta solo il piacere di confrontarsi con altre donne e l’entusiasmo di scoprire capacità che neanche credevo di avere!”