
1 minute read
DIARIO DELL’ARTISTA
Abbiamo intrapreso un progetto che ha l'obiettivo di applicare alla nostra realtà, in questo caso alla nostra cameretta, lo sguardo cubista e di altre correnti che abbiamo potuto studiare ed osservare nel percorso di storia dell’arte. Partendo appunto dal cubismo, abbiamo inizialmente scattato delle foto, da diverse angolazioni, della nostra cameretta, e successivamente, seguendo le regole sopra riassunte, abbiamo scomposto le immagini, ricomponendole con geometrie squadrate, rettangolari, angoli vivi e dettagli decorativi volti a seguire le correnti sintetiche e analitiche del movimento artistico scelto.
1 - Partendo dall’immagine della mia chitarra acustica, ho utilizzato un’applicazione che sotto le mie indicazioni mi ha permesso di scomporre a piacimento l’immagine, adeguando colori e forme Si tratta del cubismo analitico, un’immagine che scomposta e ridimensionata, appare piatta e quasi irriconoscibile Di seguito riporto le tre fasi di elaborazione dell’immagine, a partire dalla foto inizialmente scattata La seconda immagine rappresenta una prima scomposizione dei colori e una deformazione parziale delle immagini.
Advertisement
- FASE INIZIALE: SCATTO DEL SOGGETTO
- SECONDA FASE: SCOMPOSIZIONE INIZIALE DEL SOGGETTO
Si vogliono evidenziare le figure geometriche che compongono sia lo sfondo che il soggetto vero e proprio. In particolar modo, attraverso il sussidio di Pics Art ho potuto usare anche delle filigrane di colore che potessero enfatizzare i geometrismi

- Infine ho realizzato l’ultima scomposizione che vede la rottura definitiva delle forme, una scomposizione della realtà e l’utilizzo di colori eccentrici, sui toni dei colori primari.

2 - Abbiamo lavorato anche considerando la fase del cubismo sintetico, e per questo progetto, abbiamo deciso di lavorare manualmente. Dopo aver stampato le foto della mia stanza, ritagliandole e usando la tecnica del collage, anche con l’utilizzo di materiali diversi, ho ottenuto una vera opera d’arte!
- Partendo dunque da questa foto, ne ho ritagliato delle parti a formare delle figure geometriche come il rettangolo, trapezio e triangolo Successivamente, ritagliando pagine di un libro e di un cartoncino colorato, ho incollato tutto su una copia della foto arrivando a realizzare il progetto finale L'obiettivo che volevo raggiungere era realizzare una nuova rappresentazione che si distaccasse dalla realtà, seguendo la tecnica del papiers colle e del collage, riportando alla luce la geometria della mia stanza evidenziando, tramite le pagine del libro, le mie passioni.


3 - Nella fase successiva, abbiamo dovuto confrontare i bozzetti e scegliere quello più artistico, più adeguato al progetto. Ho dunque scelto di utilizzare il primo bozzetto e di scomporlo manualmente ulteriormente, usando altri oggetti di collage. Ecco il bozzetto definitivo da me scelto:
