3 minute read

Progetto "IMPARANDOCI"

IMPARANDOCII M P A R A R E A D I M P A R A R E

Advertisement

S E R V I Z I O D O P O S C U O L A S P E C I A L I Z Z A T O

“ Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui io imparo”

COSA FACCIAMO

DOPOSCUOLA SPECIALIZZATO DSA/BES

SPORTELLO DI ASCOLTO/ORIENTAMENTO PER GENITORI E INSEGNANTI

GRUPPO DI ASCOLTO E CONSULENZA INDIVIDUALE PER GLI STUDENTI

COLLOQUI DI MEDIAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA

INTERVENTI IN CLASSE SU ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA, GESTIONE DELLE EMOZIONI E AUMENTO DELL’AUTOSTIMA E AUTOEFFICACIA

DA LUNEDÌ A VENERDÌ ORE 15:00 - 19:00

STUDENTI DESTINATARISCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1° SCUOLA SECONDARIA DI 2°

LE 4 FASI DI INGRESSO Accoglienza telefonica Primo incontro conoscitivo genitore/i Incontro valutazione studente Stesura percorso personalizzato Avvio attività

Seguiremo, in accordo con l'istituto scolastico di provenienza, le linee guida necessarie al raggiungimento degli obiettivi per ciascun bambino/ragazzo. Un lavoro di rete tra scuola/famiglia/doposcuola che ha l'obiettivo di favorire nello studente, la conquista di autonomia e indipendenza.

COS'È

Il progetto nasce dalla collaborazione di alcune realtà associative che collaborano da molti anni nel territorio aretino su progetti rivolti a bambini e bambine e alle loro famiglie. Progetti che riguardano attività ludico ricreative, doposcuola, attività artistiche, laboratori di sostegno alla genitorialità per genitori e adulti impegnati nel delicato compito di accompagnare i bambini e le bambine durante il loro percorso formativo. Alcune educatrici hanno raccolto le domande pervenute da alcune famiglie che vivono la difficoltà di trovare risposte extrascolastiche adeguate al sostegno nei compiti di bambini con difficoltà di apprendimento.

L'IDEA

Un Doposcuola per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. Tale fenomeno si compone di più elementi quali l’evasione totale dall’obbligo, l’abbandono della scuola, l’insuccesso nello studio, l’insufficiente livello di alfabetizzazione raggiunto dal soggetto, lo svantaggio scolastico, la perdita di autostima e del senso di autoefficacia. Dopo un attenta analisi dei bisogni, vista la grande complessità del problema non intendiamo rivolgersi soltanto ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ma a tutti coloro che si trovino in svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale.

IL PROGETTO

GLI OBIETTIVI Raggiungere gli stessi obiettivi dei compagni di classe ma con un percorso personalizzato che tenga conto delle sue difficoltà specifiche e identifichi con precisione come superarle Apprendere l’utilizzo di “Strumenti Compensativi” per facilitare la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria Favorire l’integrazione sociale e il successo scolastico degli studenti Potenziare l’autonomia scolastica e la consapevolezza del metodo di studio più adatto al proprio stile di apprendimento Migliorare l’autostima e la motivazione Stimolare un clima positivo di collaborazione e di confronto tra pari Supportare le famiglie e costruire percorsi di collaborazione ragazzo-famiglia-scuola-servizio Costituire un punto di ascolto e di confronto che favorisca la comprensione delle situazioni, accolga le difficoltà di alunni e genitori e consenta di costruire interventi adeguati.

X I S C R I V E R S I :ACCOGLIENZA TELEFONICADA LUN AL VEN ORE 09:00 - 11:00PAOLA 3396864610MARCO 3334597565

con il contributo di