
2 minute read
Qui Sardegna
from TN 1-2021
Focus: qui Sardegna
Caro traghetti e Covid-19 La Regione corre in soccorso delle aziende
Advertisement
Le misure di contenimento della pandemia da Coronavirus e il caro traghetti hanno portato ripercussioni importanti sulle aziende sarde che necessitano di interventi mirati e urgenti. L’aumento del trasporto via mare rischia di provocare un grave danno all’economia dell’isola, scatenando una reazione a catena che porterà a un pesante squilibrio dei costi sostenuti dai trasportatori delle regioni peninsulari rispetto agli isolani e un aumento dei prezzi al consumatore. Dal 1° gennaio 2021, con l’entrata in vigore delle nuove norme della Convenzione internazionale Marpol che impongono l’utilizzo, a livello mondiale, di carburanti navali con un contenuto di zolfo inferiore allo 0,5%, le compagnie di navigazione hanno aumentano anche del 25% il prezzo dei noli marittimi. Se aggiungiamo lo squilibrio tra i flussi di import/export dell’isola causato dalle misure antiCovid, capiamo come le aziende operanti in Sardegna siano ancora più penalizzate di quelle peninsulari. In risposta a tale criticità, la Regione, rappresentata dal Presidente Christian Solinas, ha stanziato 5 milioni di euro in favore dell’autotrasporto “un’iniziativa a sostegno delle imprese sarde […] che hanno vissuto un periodo di confusione e incertezza, generato a seguito del dilagare dell’emergenza coronavirus e dei conseguenti provvedimenti restrittivi imposti dalle Autorità”. Le domande per il contributo, riservato alle aziende regolarmente iscritte all’Albo nazionale degli autotrasportatori da almeno tre anni che svolgono attività nei collegamenti da e per l’isola, sono state depositate dal 18 gennaio al 20 febbraio 2021 attraverso la piattaforma Sipes. “Si tratta di una misura a favore delle società di autotrasporto che hanno subito gravi ripercussioni durante la pandemia” spiega l’assessore regionale ai trasporti, Giorgio Todde, “e che hanno comunque assicurato servizi di rifornimento a cittadini e imprese. Le aziende del comparto meritano da tempo la necessaria attenzione per le perdite subite a seguito degli effetti negativi dell’emergenza sanitaria tuttora in corso. Il provvedimento mira a sopperire alle perdite sulle singole tratte accertate rispetto allo scorso anno”. Maggiori informazioni e aggiornamenti sulle tempistiche e l’erogazione dei contributi saranno pubblicati sul sito della Regione Sardegna e sulla piattaforma Sipes.
Assotrasporti in collaborazione con Primarie Compagnie Assicurative offre Polizze RC Auto, RC Vettoriali, RC Professionali, Fideiussorie, Tutela Legale, Tutela Patente e polizze del ramo vita con tariffe tra le più competitive sul mercato.
Per maggiori informazioni scrivici a info@assotrasporti.eu oppure chiamaci al 199.302013

